VICENZA, MARZO-DICEMBRE 2007. CORSO DI FORMAZIONE GLOCAL: «IDENTITÁ, RADICI, DIVERSITÁ, VALORI»

«Identità, Radici, Diversità, Valori» è il titolo del quarto corso di formazione glocal che si terrà a Vicenza dal mese di marzo a dicembre 2007. Una iniziativa organizzata dall’associazione «Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS)» con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza, Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS) di Vicenza. E con la collaborazione di: Cooperativa UNICOMONDO – commercio equo e solidale, Rivista «Esodo» e la ONG «Fratelli dell’Uomo».

Partiamo con una fotografia della nostra realtà, cercando di proiettarla nello spazio ormai globalizzato; mentre, con parole e musica, andremo alla ricerca delle nostre radici. Un esercizio di memoria, analisi dell’attualità e previsione del futuro – in breve, un metodo – che vorremmo illuminasse il cammino di riflessione che si snoda lungo tutti gli incontri di questo corso, incentrato, ancor più che nelle scorse edizioni, sulle problematiche multi-e-interculturali, del dialogo interreligioso e dei fondamentalismi, dell’integrazione e dell’inculturazione. Senza dimenticare di parlare di pace, diritti, solidarietà, sviluppo, reti, libertà e democrazia. Insomma, per affrontare i dilemmi della globalizzazione in atto e le sue conseguenze a livello locale. In una parola, nella loro dimensione «glocal».

CHI SIAMO

L’associazione «Alternativa Nord-Sud
per il XXI secolo (ANS-XXI)» è sorta nel settembre 1993. Da novembre 2005 è una ONLUS di solidarietà e cooperazione. In questi anni, ha realizzato programmi di microcredito in Nicaragua e altri interventi in America Centrale. Da tredici anni, pubblica l’edizione italiana di «envío», rivista dell’Università Centroamericana di Managua. Inoltre a Vicenza organizza il «primolunedìdelmese», appuntamento periodico di riflessione avviato nel 1998 e promosso da varie associazioni vicentine, e partecipa ai «Percorsi Didattici» proposti alle scuole vicentine insieme alla Cooperativa UNICOMONDO e alla CISL.

Il «Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS)» è un consorzio di 39 scuole pubbliche vicentine, di vario ordine e grado, nato nel 2000, finalizzato alla realizzazione di attività didattiche, ricerca, sperimentazione e sviluppo, formazione e aggiornamento di tutti gli operatori scolastici.

La Cooperativa UNICOMONDO – commercio equo e solidale conta nella provincia di Vicenza su 11 Botteghe del Mondo e una sede operativa, con magazzino. Vanta oltre 400 soci ed è gestita quasi interamente da circa 250 volontari, coordinati da 9 soci lavoratori. La Cooperativa è impegnata in interventi di formazione, in ambito scolastico ed extra, sui temi della globalizzazione; presta consulenze a insegnanti ed educatori e propone «Percorsi Didattici» sui temi citati; organizza corsi di approfondimento per i volontari della cooperativa sulle tematiche del movimento; promuove stili di vita sostenibili e il turismo responsabile; partecipa a campagne di sensibilizzazione nazionali ed internazionali, nonché a numerosi coordinamenti territoriali con associazioni affini.

La rivista «Esodo» è nata nel 1978 dall’incontro fra le esperienze dei preti operai, delle comunità cristiane di base e altri gruppi ecclesiali, in particolare, dell’area veneziana. Per essa, l’incontro interreligioso non può non affrontare il nodo storico del rapporto tra religioni e violenza, intolleranza, guerre e, quindi, la necessità di costruire la pace come «nuovo nome dello sviluppo».

«Fratelli dell’Uomo» è una ONG per la solidarietà e la cooperazione internazionale con il Sud del mondo, sorta nel 1969, con sede a Milano e Padova, e parte della rete europea di Fréres des Hommes. Attualmente, è impegnata in progetti di sviluppo in America Latina, Africa e Asia. In Italia promuove – nel mondo della scuola – attività di formazione sulle tematiche dello sviluppo internazionale e sulle culture dei popoli, nonché di sensibilizzazione sui paesi del Sud del Mondo destinate all’opinione pubblica in generale. Inoltre, è Ente accreditato per la formazione del personale della scuola.

Il progetto «Formare cittadine e cittadini del mondo», co-finanziato dalla Regione Veneto, è realizzato da ANS-XXI ONLUS (capofila), Istituto Comprensivo 8, CTSS, Cooperativa UNICOMONDO, ARCIRAGAZZI, CISL, CGIL, Amnesty International, Granello di Senape ONLUS.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO

Il corso è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire le tematiche del dialogo interculturale, dell’integrazione della popolazione immigrata, della globalizzazione, dei diritti e della pace, nella prospettiva di far tesoro delle nuove conoscenze e metodologie nel proprio ambito di impegno sociale, educativo e culturale. In tal senso, l’iter formativo si rivolge specialmente a: insegnanti ed educatori; gruppi, associazioni, cooperative, enti del mondo del volontariato, della solidarietà, del mondo no-profit; organizzazioni del mondo del lavoro; giovani interessati al servizio civile.

GLI INCONTRI 

La metodologia degli incontri è partecipativa. La proposta formativa combina modalità conferenziali, accompagnate da dibattito, ad animazioni e dinamiche di gruppo, proposte multimediali (musica dal vivo, film, videodimostrazioni). Prima di ogni incontro, vengono inviati ai partecipanti – via posta elettronica – riferimenti, saggi e articoli, per consentire una migliore preparazione sui temi in agenda. Al termine di ogni incontro, i corsisti sono invitati a compilare, in forma anonima, una scheda di valutazione dell’incontro. A fine corso, è altresì prevista una verifica finale collettiva.

DATE

Il corso si tiene sempre di Venerdì, iniziando il 2 marzo 2007. Quindi, prosegue con un appuntamento ogni tre settimane fino al 15 giugno. Dopo la pausa estiva, riprende il 5 ottobre e, con la stessa cadenza, si conclude con la festa finale del 21 dicembre 2007. Le ore totali di corso sono 44, che con gli altri momenti (buffet comunitari e festa finale) arrivano a quasi 50.

Salvo il primo incontro, che inizia alle 17.45, tutti gli altri incontri sono programmati dalle 18.15 alle 22.45. La conclusione della festa finale è prevista intorno alle 22.15.

BUFFET COMUNITARIO?

Si tratta di un forte momento di socializzazione di gruppo, che ha luogo all’ora di cena, fra la prima e la seconda parte degli incontri. In pratica, i corsisti sono invitati a portare da casa delle vivande che potranno far assaggiare agli altri partecipanti. Piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e acqua saranno forniti dall’organizzazione.

ATTESTATO

Viene rilasciato un attestato di frequenza? Sì, dal valore simbolico, a tutti i corsisti che abbiano partecipato ad almeno 6 incontri.

CALENDARIO E PROGRAMMA

 

02.03.2007

Ore 17.45: Apertura del corso con il saluto di Urbano Bonato, direttore del CTSS.

Presentazione del corso, a cura di Marco Cantarelli, coordinatore del progetto Formare cittadine e cittadini del mondo.

«La Vicenza di oggi e quella di domani», con Vladimiro Soli, sociologo dell’Istituto POSTER, Vicenza. Buffet comunitario

«La Vicenza di ieri: narrazione e canti» a cura di Claudia Munaro e Luciano Zanonato, del Canzoniere Vicentino. Valutazione

 

23.03.2007

Ore 18.15: «L’Islam della porta accanto», con Stefano Allievi, docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità, Università di Padova. Buffet comunitario

«A colloquio con… Shahrzad Houshmand», teologa musulmana iraniana. Valutazione

 

13.04.2007

Ore 18.15: «Occidente e diritti di cittadinanza: il riconoscimento dell’altro», con Lucio Cortella, docente di Storia della filosofia contemporanea e direttore del Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze, Università di Venezia. Buffet comunitario

«Testimonianze di operatori», con: Gabriele Brunetti, segretario regionale ANOLF-CISL del Veneto; Manuel Maffi, responsabile Dipartimento Immigrati CGIL Vicenza. Valutazione

 

04.05.2007

Ore 18.15: «Religioni e laicità dello Stato: i nodi (ancora) da sciogliere», con Enzo Pace, docente di Sociologia generale, della religione e dei diritti umani e coordinatore del Gruppo di ricerca su Islam e Modernità, Università di Padova. Buffet comunitario

«Perché‚ spesso “interculturale” è sinonimo di “interreligioso”?», con Franco Macchi, teologo valdese impegnato sui temi dell’ecumenismo, Venezia. Valutazione

 

25.05.2007

Ore 18.15: «Educazione alla cittadinanza, alla pace, alla solidarietà: per una cultura dei diritti umani», con Marco Mascia, Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova. Buffet comunitario

«Formazione, metodo, partecipazione, animazione» a cura di Marta Fracasso, Settore Educazione Cooperativa UNICOMONDO. Valutazione

 

15.06.2007

Ore 18.15: «Vai e vivrai», regia di Radu Mihaileanu: il film, della durata di 140 minuti, assai ben accolto dalla critica, narra la storia di un bambino etiope che la madre salva dalla morte per fame, riuscendo con un sotterfugio a farlo partire con i Falasha, gli ebrei neri di Etiopia, che nel 1984 furono trasferiti clandestinamente in Israele, con un ponte aereo. Il bimbo, adottato, si barcamena per non rivelare i suoi due segreti: che non è orfano e non è ebreo, finché… Buffet comunitario

Reazioni, commenti e dibattito stimolato da… Claudio Riva, psicologo e psicoterapeuta. Valutazione

 

05.10.2007

Ore 18.15: «Prospettiva di genere, mediazione culturale e integrazione», con Elena Pisano, responsabile Azioni nel territorio della ONG Fratelli dell’Uomo. Buffet comunitario

«Donne e microcredito: esperienze dal Bangladesh al Centroamerica, passando per l’Italia», con Marco Cantarelli, giornalista, presidente ANS-XXI ONLUS. Valutazione

 

26.10.2007

Ore 18.15: «La globalizzazione come nuova religione», con Michele Bertaggia, insegnante di filosofia e collaboratore scientifico del Master in studi interculturali dell’Università di Padova. Buffet comunitario

«I dilemmi della inculturazione in “casa nostra”», con Carlo Bolpin, dell’Agenzia formazione lavoro (AGFOL) Veneto, presidente dell’associazione Esodo e redattore dell’omonima rivista. Valutazione

 

09.11.2007

Ore 18.15: «God bless America: vecchi e nuovi fondamentalismi dopo l’11 settembre», con Cristina Mattiello, americanista, rivista Confronti. Buffet comunitario

«We Shall Overcome: alle radici della musica di protesta», narrazione di Cristina Mattiello con interventi musicali di Cristiano Zemin. Valutazione

 

30.11.2007

Ore 18.15: «Controllo delle reti, democrazia e diritti civili», con Carlo Formenti, docente di Teoria e tecnica dei nuovi media, Facoltà di scienze della comunicazione, Università di Lecce, giornalista e saggista. Buffet comunitario

«La libertà in rete: limiti, rischi e potenzialità, videodimostrazione» a cura di Stefano Bellanda, esperto in comunicazione web, vicedirettore della rivista online «Trickster». Valutazione

 

21.12.2007

Ore 18.15: Valutazione finale e Festa!


NOTE ORGANIZZATIVE

Il corso avrà inizio se si raggiunteranno almeno 18 iscrizioni all’intero corso. Tutti gli incontri avranno luogo presso l’Istituto dei Missionari Saveriani, in viale Trento 119, Vicenza. Per iscriversi è sufficiente contattare il responsabile del corso ai recapiti sotto indicati.

Il costo: l’iscrizione al corso costa 5 euro, equivalenti al costo della tessera di socio di ANS-XXI ONLUS. La partecipazione all’intero corso costa 150 euro. A 6 incontri a scelta, 125 euro. A 3 incontri a scelta, 75 euro. Ad ogni singolo incontro, 25 euro. La scelta degli incontri va comunicata al momento dell’iscrizione. É possibile pagare a rate, ma solo la quota relativa all’intero corso: la prima rata di 90 euro, pari al 60% del totale, va versata al momento dell’iscrizione. La seconda, di 60 euro, entro il 15 Giugno 2006. Tutti gli altri pagamenti sono in un’unica rata. Sono previsti sconti: il CTSS di Vicenza copre metà della quota di frequenza all’intero corso per il personale docente che ad esso fa riferimento: pertanto, tali insegnanti pagano solo 75 euro, più 5 di iscrizione. Anche per le associazioni che collaborano con ANS-XXI sono previste facilitazioni, per le quali occorre rivolgersi ai recapiti sotto indicati. Gli immigrati pagano solo l’iscrizione.

I versamenti possono essere effettuati: in contanti, ad uno dei nostri incaricati, previo accordo; all’ufficio postale; online. Il versamento va fatto sul conto corrente postale n. 36824365, intestato a ANS-XXI, C.P. 58 VI-11, 36100 Vicenza. Codici: ABI 07601 e CAB 03200. Causale: Glocal 4: iscrizione intero corso (oppure) n.__ incontri. È opportuno inviare a [email protected] la segnalazione dell’avvenuto versamento, indicando nome e cognome, indirizzo e-mail, telefoni, ed eventuali annotazioni. Sarà inviata conferma del ricevimento delle quote.

Il termine ultimo per le iscrizioni e relativi versamenti è il 15 Febbraio 2007. Prima di ogni incontro, ai corsisti viene inviata una comunicazione via e-mail. È gradito riscontro alla stessa. Altrettanto gradita è la segnalazione dell’eventuale e occasionale impossibilità di partecipare.

Responsabile del corso: Marco Cantarelli (presidente ANS-XXI ONLUS)

Consulenza scientifica: Vincenzo Pace, sociologo, Università di Padova.

Per saperne di più, rivolgersi a:

Responsabile del corso è Marco Cantarelli; 0444531443 e 3299844092; [email protected]

Presidente del CTSS, Urbano Bonato, c/o Istituto Comprensivo 8, via Carta 3, 36100 Vicenza; Tel. 0444.565660; fax 0444.962546 – Email: [email protected]