VERONA. ECONOMIA DI CONDIVISIONE E MICROCREDITO

Grazie al progetto Europeo «EC.CO.MI» (Economia di Condivisione e Microcredito), da circa un anno è attivo un servizio di Microcredito svolto con l’apporto della Mag, delle Acli, dell’Arci, della Ronda della Carità e dei 4 servizi territoriali del Comune di Verona. Il servizio di Microcredito prevede la collaborazione finanziaria della Banca di Credito Cooperativo della Valpolicella e della Banca Popolare di Verona sulla base di convenzioni sottoscritte con la Mag. Il microcredito vuole rispondere sia a necessità di finanziamento delle imprese sociali e delle iniziative di autoimpiego del nostro territorio, sia a problemi di nuova povertà che sempre più toccano singole persone nei bisogni primari intaccando anche il tessuto sociale. E’ noto a tutti che siamo in un contesto in cui si va sfilacciando sempre di più la consapevolezza di essere comunità e con essa l’inalienabile valore della solidarietà sociale e della condivisione. Ma insieme si può…

Coloro che sono interessati al progetto che si articola in prestiti fino a euro 20.000 per imprese sociali e lavoro auto-organizzato e prestiti fino a euro 2.500 per bisogni personali e familiari, possono rivolgersi a:

Mag Soc. Mutua (referente: Alessio Scolfaro), Via A. Berardi, 9/A – 37139 Verona, tel. 045 8100279, nei giorni di  Lunedì e Mercoledì dalle 9.00 – 17.30.

ACLI (referente: Alessio Scolfaro), Via Interrato Acqua Morta, 22 – 37129 Verona, tel. 045 8065531, il Martedì e Giovedì dalle 9 alle 17.

ARCI (referente: Silvana Barisi), Via C.Cattaneo, 14 – 37129 Verona, tel. 045 8033589 il Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle 11 alle 12.30.

La Ronda della Carità (referente: Matteo Coser), tel. 349 8229495.

Comune di Verona, Assessorato alle Politiche Sociali (referente: Elisabetta Sega), tel. 045 8439616.


Soggetto referente: Mag Soc. Mutua per l’Autogestione – Via A. Berardi 9 , 37139 Chievo-Verona, tel. 045 8100279 – Fax 045 575213 – e-mail:[email protected]www.magverona.it e www.rcvr.org/mag

 


Amici di angal onlus