CULTURA E MITO NEL BRASILE
TRA PRESENTE E PASSATO
Sede incontri e laboratorio:
CORTE MOLON, LUNGADIGE ATTIRAGLIO- VERONA ORE 21.00
Incontri di cultura brasiliana
Relatore: Robson Max de Olivera Souza
Il Gruppo di solidarietà per il Brasile Vila Esperança, nell’ambito delle sue attività rivolte alla diffusione della solidarietà e della cultura delle differenze, organizza un ciclo di incontri sulla Cultura brasiliana condotti dai nostri amici di Vila Esperança Robson Max de Oliveira Souza e Lucia Agostini che saranno con noi il prossimo mese di Aprile.
Da 12 anni con le loro attività destinate ai bambini, adolescenti e adulti della realtà carente di Goias, in Brasile, si propongono di far loro riscoprire le loro origini culturali indio-africane che sono l’essenza del popolo brasiliano.
In tali origini affonda le sue radici la cultura brasiliana in tutta la sua bellezza e ricchezza e durante questi incontri proporranno anche a noi di gustare questa ricchezza partendo proprio dalle origini, dal Mito, utilizzando una metodologia di comunicazione semplice ed immediata come fanno a Vila Esperança.
VENERDI 8 APRILE 2005:
OJO’ ODE’: IL CACCIATORE RACCONTA
ELEMENTI AFRICANI NELLA CULTURA BRASILIANA
Ojó Odé, in lingua africana yorubá (lingua rituale degli antenati neri) significa “Giorno del Cacciatore”. Nel percorso educativo ai bambini di Vila Esperança ogni settimana, il giovedí, è dedicato alla conoscenza della cultura afro-brasiliana.
Il “Giorno del Cacciatore”, della Caccia, è il giorno della ricerca di sé stesso, della propria identità, individuale e collettiva. I Miti, i canti, il suono dei tamburi, l’abbigliamento, le acconciature, la scelta dei cibi, sono un modo circolare in cui l’assemblea sperimenta una “nuova” maniera di relazionarsi e di vivere; scoprendo che questa “nuova” realtà è molto antica ed è ricca di significati e di storia.
Questa conoscenza della cultura afro-brasiliana consente di riscattare e recuperare una nuova visione del mondo e della società. L´obiettivo dell´“Ojó Odé” è quello fondere gli elementi della Natura e dell’Umanitá preservandoli nella loro essenza.
VENERDI 15 APRILE 2005
NANDE’ REKO’: IL NOSTRO MODO DI ESSERE
ELEMENTI INDIO NELLA CULTURA BRASILIANA
Avvengono tante cose ogni giorno in questo spazio del Brasile, là fuori e ancora più in là, lontano… Fatti che meriterebbero di essere raccontati.
NANDE’ REKO’ è come un viaggio attraverso la risalita di un fiume, fino ad arrivare ai nonni, ai bisnonni e ai trisnonni ricordati coi loro nomi e le loro storie. Continuando ancora un poco la navigazione eccoci arrivare alle sorgenti di questo immenso fiume, luogo delle origini della cultura brasiliana ed incontro di popoli. E’ un percorso attraverso la memoria che ingloba il tempo attuale costituito da eventi presenti e passati. I nostri avi (popoli indigeni e africani) vivono nel tempo presente, in noi che siamo loro diretti discendenti.
Tutto questo noi dobbiamo conoscerlo, valorizzarlo, rispettarlo e dobbiamo lottare insieme perché possa continuare ad esistere per evitare l’oblio e l’annullamento delle nostre radici. Evocare le nostre origini non significa richiamare la schiavitù ma bensì l’Africa, è riproporre la diversità e la bellezza dei popoli Indio e non l’ingenuità a loro indebitamente attribuita.
GIOVEDI 21 APRILE 2005:
“ESSENZE BRASILIANE”: laboratorio
IMPARIAMO DA UN’ALTRA CULTURA A CREARE, CON ESSENZE ED AROMI, INCENSI E CANDELE PERSONALIZZATI
L’obiettivo del laboratorio è quello di far conoscere l’utilizzo delle candele e degli incensi nella cultura brasiliana. Ogni cosa ha un suo preciso significato e valore e racchiude in se una storia di tradizioni popolari.
Nella prima parte della serata verrà dato particolare risalto a cogliere il significato del perché farsi delle proprie candele con essenze diverse, il perché di queste differenze e quando vengono utilizzate.
Nella seconda parte, a piccoli gruppi, si potrà sperimentare e realizzare la preparazione di candele ed incensi, apprendendne le tecniche delle fasi di lavorazione.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un promemoria con indicate le principali tappe per preparare una candela e quali materiali utilizzare.
Per la partecipazione al laboratorio, a numero chiuso, l’inscrizione è necessaria. Per iscrizione telefonare: Enrico Niero 045 6303357 oppure Marco Urbani 335 6997447
Per ulteriori informazioni visitate il sito: www.vilaesperanca.org