[di GIORGIO BOCCA • 12.01.02] Berlusconi si vanta di essere l'ideologo di questa fabbrica del consenso e della demagogia spettacolo. Cos'è il regime? E' il controllo dell'economia attraverso l'informazione da cui discendono il controllo della politica, della giustizia, dello spettacolo, dello sport, di tutto.
Leggi Articolo »Società
MARIO LODI: LA TV DEFICIENTE E LA LETTURA
[di Mario Lodi • 12.01.02] La signora Franca Ciampi, che ha criticato la televisione “deficiente” ed esortato i giovani a leggere, ha aperto una serie di riflessioni sul rapporto fra libri e televisione. E’ chiaro che la televisione , in mano a persone senza scrupoli e senza fini culturali e morali, ha eliminato il libro come pericoloso concorrente culturale, ignorandolo. Chi legge pensa, immagina, crea, si dà ritmi personali di godimento spirituale.
Leggi Articolo »E’ IN VENDITA NEI NEGOZI DELLA LESSINIA E IN CITTA’ IL FILM «La cattolica e l’ardito»
[GRILLOnews • 12.01.02] Velo Veronese, 1939, Anno XVII dell'Era Fascista. Lei, iscritta all'Azione Cattolica. Lui, iscritto al Partito Nazionale Fascista. Intorno a loro si dipana la vita in un paesino di montagna, in un'epoca di povertà, di slogan, di catechismi contrapposti, di adunate fasciste, da una parte, e di processioni cattoliche dall'altra.
Leggi Articolo »LEGGE N.211 DEL 20 LUGLIO 2000: ISTITUZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA
[Legge 20 luglio 2000, n. 211] Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti" {pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000}.
Leggi Articolo »TUROLDO, IL POETA DEGLI ULTIMI
[di FILIPPO GENTILONI • 17.12.01] La sua terra natale, il Friuli, ha voluto ricordarlo, nel decennale della morte, con un progetto, "David Maria Turoldo. Una voce per il Friuli", cadenzato in due momenti: dal 4 al 7 dicembre e dal 4 al 7 febbraio. Ideato e curato dall'associazione culturale Forum di Aquileia con l'assessorato alla cultura della regione Friuli Venezia-Giulia ha riunito e riunirà le voci di artisti, di studiosi, di poeti e di uomini e donne di fede, tra i quali Michele Ranchetti, Andrea Zanzotto, Sergio Zavoli, Mario Rigoni Stern, Franco Loi, Ettore Masina, Rigoberta Mechù...
Leggi Articolo »BETTAZZI: DON GIUSEPPE DOSSETTI, UNO DEI PAPA’ DELLA COSTITUZIONE
[di Mons. Luigi Bettazzi • 17.12.01] Un ricordo affettuoso di Mons. Bettazzi. "HO AMMIRATO LA SUA DIRITTURA DI COSCIENZA, LA COERENZA MAI PIEGATA A SMUSSATURE".
Leggi Articolo »UN APPELLO CONTRO LA MAFIA
[a cura di "Palermo anno uno" • 17.12.01] «Si muore generalmente perche' si e' soli o perche' si e' entrati in un gioco troppo grande. Si muore spesso perche' non si dispone delle necessarie alleanze, perche' si e' privi di sostegno. In Sicilia la mafia colpisce i servitori dello Stato che lo Stato non e' riuscito a proteggere» (Giovanni Falcone).
Leggi Articolo »LA LOGGIA DEGLI AFFARI
[di Sergio Paronetto • 10.12.01] Caro direttore, ragionando sul caso Taormina, Giuseppe D'Avanzo ("La Repubblica" 6.12) si chiede quanto valga il destino processuale di Cesare Previti. Alle sue valide argomentazioni riguardanti la "delegittimazione della Magistratura" e lo "schiaffo alla Costituzione", vorrei aggiungere una considerazione.
Leggi Articolo »CIOTTI: QUEL DIGIUNO COMUNE PUNTA IN ALTO
[di Angelo Picariello • 10.12.01] Per don Luigi Ciotti la proposta del Papa di una giornata di digiuno per la pace è «enorme e necessaria». In direzione di un'autentica fratellanza, che è molto di più del semplice dialogo. Parla delle ferite poco raccontate di questa guerra, e del dovere di accogliere «senza riserve» i «fratelli» dell'islam, «anche se - aggiunge - non bisogna dimenticare che ci sono reti criminali che fanno riferimento all'islamismo fondamentalista di grande pericolosità e diffusione.
Leggi Articolo »PIAZZA GRANDE, VOCE DELL’EMARGINAZIONE
[a cura di Piazza Grande • 26.11.01] L’associazione Piazza Grande nasce nel 1994 da un gruppo di persone senza fissa dimora con la volontà di dare voce all’emarginazione, e di costruire un punto di riferimento per le persone in difficoltà. L’obiettivo era quello di fornire qualcosa di concreto che dia la possibilità di riappropriarsi della propria vita senza dipendere dalla carità e da una logica assistenzialista.
Leggi Articolo »