Società

QUELLA SEDIA VUOTA A BETLEMME

[di Tonio Dell'Olio • 06.11.04] Da qualche anno la poltrona riservata al Presidente Yasser Arafat nella Basilica della Natività durante la Messa di mezzanotte del 24 dicembre restava puntualmente vuota. È questa l’immagine che più di altre mi resta vivida nella mente circa la parabola della vita di quest’uomo sorridente e fiero. Quella poltrona dice tutto...

Leggi Articolo »

GIUSTIZIA È SFATTA

[di Corrado Stajano • 12.11.2004] E così un’altra indecente legge, quella sull’ordinamento giudiziario, ha avuto l’esito che doveva avere. Non occorreva un indovino per capirlo. Imposta con il voto di fiducia alla Camera, è stata approvata mercoledì 10 novembre al Senato, contingentando i tempi del dibattito in modo strettissimo e nervoso...

Leggi Articolo »

WOLFGANG ROTH: «L’IMPORTANTE RUOLO DEL MEDIATORE CULTURALE»

[Cristina Rossato • 04.11.04] Il contributo del professor Roth, esperto soprattutto delle problematiche dell’integrazione degli immigrati in ambito scolastico, ha suscitato molto interesse soprattutto tra gli studenti del Master in “INTERCULTURAL COMPETENCE AND MANAGEMENT” (Gestione Interculturale dei conflitti e mediazione) organizzato sempre dal CSI dell’Università di Verona che si pone come obiettivo la trasmissione delle competenze specifiche per un intervento in situazioni caratterizzate dalla presenza di stranieri individuando i conflitti e le potenzialità di crescita e arricchimento e studiando proprio alcune strategie d’intervento a carattere interculturale...

Leggi Articolo »

CARITAS. 7 MILIONI DI POVERI, L’80% TRA I 20 E I 60 ANNI

[ Agi • 25.10.04] Negli ultimi 10 anni le persone che vivono sotto la soglia di povertà sono circa 7 milioni e dei nuovi poveri, l’80% ha tra i 20 ed i 60 anni; il 54% è costituito da donne. Celibi e nubili sono il 33% ma la quota dei coniugati è più alta: 46,5%. Oltre il 15% sono senza fissa dimora, il 51,3% vive con dei familiari, il 27,2% sono conoscenti, il 21,5% vive da solo...

Leggi Articolo »

VERONA. LA PROVINCIA VENDE «LE TERRE DELLA GROLA»

[Gagliardi Fabrizio • 04.11.04] In una società sempre più frammentata ed individualista, il progetto della cooperativa “Le Terre della Grola Onlus” ha saputo raccogliere in questi anni il consenso e la partecipazione di cittadini , associazioni, cooperative, imprese ed Enti Locali rappresentati da tutti i sindaci della Valpolicella, nella volontà comune di tutelare, progettare e valorizzare il proprio territorio in un cammino di crescita, confronto e responsabilità comuni...

Leggi Articolo »