Società

DAVID MARIA TUROLDO (1916-1992), IL POETA CHE SFIDÒ LA MORTE

[Roberto Vinco • 06.02.08] A sedici anni dalla morte di padre David Maria Turoldo, avvenuta il 6 febbraio 1992, vi proponiamo l'articolo-intervista di Roberto Vinco al poeta friulano della povera gente, pubblicata da un quotidiano locale il 1 novembre 1991 e presentata anche nel corso dell'annuale incontro-memoriale su Turoldo che si tiene alla Pieve di Colognola ai Colli (Vr). Una intervista per tutti, credenti e non credenti, sul dolore, la malattia, la sofferenza e la morte.

Leggi Articolo »

CRISI POLITICA. COSA POSSIAMO FARE COME DONNE E UOMINI ECOLOGISTI E AMICI DELLA NONVIOLENZA? DISCUTIAMONE IL 2 MARZO A BOLOGNA

[Michele Boato, Maria Grazia Di Rienzo, Mao Valpiana • 14.02.08] Nuove elezioni all'orizzonte. Si svolgeranno con una legge elettorale pessima e una campagna peggiore: in molti ci chiediamo cosa possiamo-dobbiamo fare. La sensazione che finora abbiamo è di una situazione compromessa e non recuperabile nell'immediato, da un punto di vista di un serio movimento ecologista e nonviolento. Però...

Leggi Articolo »

«UNA STAGIONE ALL’INFERNO», RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI IMPIEGATI IN AGRICOLTURA NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA

[Medici Senza Frontiere • 14.02.08] «Una Stagione all'Inferno» è il titolo del rapporto di Medici Senza Frontiere sulle condizioni di salute, vita e lavoro degli stranieri impiegati in agricoltura nelle regioni del Sud Italia. Una stagione all'inferno è quella che vivono regolarmente migliaia di immigrati nel nostro paese. I risultati dell'inchiesta sono allarmanti: gli stranieri si ammalano a causa delle durissime condizioni di vita e lavoro cui sono costretti. Già  nel 2004 MSF aveva visitato le campagne del Sud Italia per portare assistenza sanitaria agli stranieri impiegati come stagionali e per indagare questa scomoda realtà. Nonostante le reiterate promesse da parte di autorità locali e nazionali, a distanza di tre anni MSF ha potuto constatare che nulla è cambiato.

Leggi Articolo »

PERÚ. L’IMPEGNO DEL MLAL PER UN’ECONOMIA DI SOLIDARIETÁ

[Chiara Bebber • 19.01.08] In Perù l’economia sta crescendo a ritmi sostenuti, o almeno così sembrano indicare le cifre e le percentuali. Anche se purtroppo, come in molte altre parti del mondo, questo significa in realtà che sempre più cresce il divario tra classe ricca e classe povera. In questo contesto si lavora per cercare una terza via, un'economia solidale che a partire dal nucleo di base della societá - ovvero la famiglia - alimenti le comunità e i villaggi, i più isolati i più emarginati dalle classiche vie commerciali in un'ottica di sostegno solidale di valorizzazione delle materie prime e della manodopera, di rispetto dei diritti, tanto del produttore quanto del consumatore.

Leggi Articolo »

DOVE NASCE LA NUOVA XENOFOBIA

[Renzo Guolo • 13.01.08] Da dove nasce la xenofobia che dilaga nel Nordest, in particolare in Veneto? Cosa ha trasformato quest'area in incubatrice di tensioni che hanno come oggetto lo straniero e di azioni e concezioni del mondo che sono condivise da pezzi consistenti della società locale? Un fenomeno poco comprensibile per chi non vive nella metropoli diffusa che ha rapidamente consumato il paesaggio fisico e ha visto mutare quello sociale.

Leggi Articolo »

1948-2008. LA COSTITUZIONE ITALIANA NELLE PAROLE DI PIERO CALAMANDREI

[GRILLOnews • 02.01.08] La Costituzione Italiana compie 60 anni. Occorsero tre anni e mezzo di gestazione, dalle prime decisioni prese a guerra ancora in corso, sino all'entrata in vigore. Vogliamo ricordare questo 60° anniversario proponendovi il famoso discorso di Piero Calamandrei (1889-1956), rivolto nel 1955 ad alcuni studenti milanesi, sui principi della Costituzione Italiana e della Libertà.

Leggi Articolo »

VERONA. CENTRO D’ASCOLTO E GARANTE PER I DETENUTI: ORA TOCCA ALLE ISTITUZIONI

[Associazione «La Fraternità» di Verona • 30.12.07] Presentato un libretto sul progetto d'intesa Sportello Giustizia. Il bisogno è quello di tutelare i diritti di chi è privo di libertà e creare una via di comunicazione tra l'area del penale e il territorio circostante perché «si smetta di dar colpa all'ammalato se non guarisce, ma le responsabilità ricadano su chi lo deve curare».

Leggi Articolo »

«LA BASE USA DAL MOLIN È ANTIEVANGELICA E NEMICA DEI POVERI». INTERVISTA AD UN PARROCO VICENTINO

[Luca Kocci • 24.12.07] Non demorde il movimento «No Dal Molin» che si oppone alla costruzione di una nuova base militare statunitense a Vicenza, nell’area dell’aeroporto civile Dal Molin. Dopo l’imponente manifestazione del 17 febbraio, quando oltre 200mila persone scesero in piazza, dopo un anno di presidio permanente nell’area dove dovrebbe sorgere la base, lo scorso 15 dicembre più di 50mila persone – la maggior parte cittadini vicentini, ma anche significative presenze dal resto d’Italia e qualche delegazione dei movimenti europei – hanno attraversato le strade della città, spingendosi fino al Dal Molin, per ribadire il loro no alla militarizzazione del territorio e alla costruzione di un nuovo avamposto della guerra preventiva...

Leggi Articolo »

PENA DI MORTE. L’ASSEMBLEA GENERALE ONU DICE SI ALLA MORATORIA

[GRILLOnews • 23.12.07] L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato, il 18 dicembre 2007, la moratoria universale sulla pena di morte. I voti a favore sono stati 104, quelli contrari 54, le astensioni 29. Proponiamo di seguito il testo della risoluzione e il prospetto riassuntivo del voto espresso da ogni singola nazione.

Leggi Articolo »