[Luca Kocci (Adista) • 19.07.08] Raniero La Valle rilancia l'impegno per la Costituzione, la laicità e la Pace attraverso il «Manifesto per la Sinistra Cristiana». Una rete di gruppi, di aggregazioni e di servizi per «favorire la partecipazione politica dei cittadini, offrendo loro, indipendentemente dalle rispettive opinioni, dei servizi e degli aiuti per agevolarli nell’adempimento dell’art. 49 della Costituzione» e «promuovere in modo associato iniziative, corsi e scuole di formazione politica, riattivare canali di comunicazione coi giovani, elaborare culture, soluzioni e proposte legislative».
Leggi Articolo »Società
TREVISO. DIVENTO GRAFICO ED ESCO DAL CARCERE
[CSV Verona • 19.07.08] Dare un senso al periodo di detenzione per renderlo costruttivo e utile, promuovendo la responsabilizzazione e l'impegno in attività educative dei ragazzi detenuti. É lo scopo di un progetto in corso nell’Istituto Penale per i Minorenni di Treviso per il recupero dei minori e il loro inserimento sociale al momento della dimissione dall'Istituto, attraverso l'apprendimento di tecniche grafiche editoriali.
Leggi Articolo »DECOLLA (CON) IL TURISMO RESPONSABILE
[Amedeo Tosi • 04.07.08] Sono sempre più numerosi i turisti che scelgono mete lontane dalle classiche rotte di viaggio e si orientano verso Paesi del Sud del mondo in modo etico e consapevole, con un occhio di riguardo alla cultura della comunità locale ospitante.
Leggi Articolo »UN REGALO PER IL «CHE»
[Frei Betto • 10.06.08] Le nuove generazioni credono in un altro mondo possibile, solidale e giusto: un augurio per gli 80 anni di Ernesto «Che» Guevara.
Leggi Articolo »GHERARDO COLOMBO TESTIMONE «SULLE REGOLE»
[Amedeo Tosi • 28.06.08] «La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perchè delle regole». Un messaggio chiaro e pregnante quello lanciato il 18 giugno a Nogara (Vr) dall'ex magistrato Gherardo Colombo, nel corso della presentazione del suo ultimo libro «Sulle regole» (Feltrinelli), organizzato dall'Associazione culturale «NogaraEuropa».
Leggi Articolo »SOLIDARIETÁ ENERGETICA SOLARE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
[Enrico Turrini • 26.06.08] Pubblichiamo una lettera-riflessione che pone al centro un evento tenutosi nei mesi scorsi a Ciego de Avila (Cuba), città che ha ospitato l'VIII Congresso Internazionale di Cubasolar. ««Sforzatevi attraverso incontri con la popolazione, che tutti siano in grado di diventare donne e uomini con una cultura energetica in direzione della vita, partecipando attivamente allo sviluppo delle fonti solari»
Leggi Articolo »LUIGI CIOTTI: «FOGLIO DI VIA PER LE DONNE PROSTITUTE E PROSTITUITE?»
[Luigi Ciotti • 22.06.08] Foglio di via per le donne prostitute e prostituite? No, perché così non si potrà che peggiorare la condizione per le donne che si prostituiscono, italiane e straniere. Si affosserà la lotta alla tratta degli esseri umani e si riempiranno i Cpt di persone che con la delinquenza non hanno niente a che fare.
Leggi Articolo »FARE VOLONTARIATO ALL’ESTERO
[GRILLOnews • 21.06.08] Piccola guida alla solidarietà che abbatte i confini. Anche quelli tra Stati, come nel caso delle proposte di volontariato internazionale, rivolte prevalentemente ai giovani, ma non solo a loro.
Leggi Articolo »RICORDO DI MARIO RIGONI STERN
[GRILLOnews • 20.06.08] Lo scrittore Mario Rigoni Stern è morto il 16 giugno 2008, all'età di 86 anni. Egli ha scritto pagine indimenticabili sulle sue montagne, che amava e conosceva profondamente. E ha raccontato, in uno dei romanzi più letti del secolo scorso, la tragica ritirata degli italiani in Russia. L'impegno civile e per l'ambiente hanno sempre accompagnato le sue attività e riflessioni. Lo scorso anno abbiamo letto e udito più volte le accorate parole dello scrittore pronunciate contro la militarizzazione del territorio vicentino.
Leggi Articolo »LO STERMINIO DEGLI ZINGARI DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
[Mirella Karpati • 16.06.08] La «giornata della memoria» fissata il 27 gennaio, anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz da parte delle truppe sovietiche, vede unite nel ricordo delle sofferenze subite le vittime di una persecuzione che colpì non solo gli avversari politici dei regimi dittatoriali, in primo luogo i comunisti, ma anche quanti venivano considerati «corpi estranei» minaccianti l'integrità nazionale, in primo luogo gli ebrei e gli zingari.
Leggi Articolo »