La biblioteca del comune di San Martino Buon Albergo anche quest’anno festeggia le donne dedicando loro una serie di iniziative. Mercoledì 7 marzo, alle 21 in biblioteca, avrà luogo il convegno conclusivo del Progetto SpazioDonna dell’Istituzione comunale. Flavio Antolini, formatore ed esperto in educazione, parlerà della differenza tra uomini e donne nell’educazione dei figli.
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
10.03.07 – San Martino Buon Albergo (Vr) – «A perdifiato, ritratto in piedi di Tina Merlin»
La biblioteca del comune di San Martino Buon Albergo anche quest’anno festeggia le donne dedicando loro una serie di iniziative. Sabato 10 marzo, alle ore 21, il Teatro Peroni ospiterà Patricia Zanco in «A perdifiato, ritratto in piedi di Tina Merlin», per la regia di Daniele Mattiuzzi, drammaturgia di Luca Scarlini e Daniele Mattiuzzi, videoanimazione di Carloni e Franceschetti (ingresso ...
Leggi Articolo »06.03.07 – Verona – «Di terra in terra. Il seme dei sogni»
martedì 6 marzo presso la Sala Convegni della Gran Guardia di Verona, in Piazza Bra, alle ore 21 l’Arci di Verona nell’ambito della manifestazione «I segni delle donne. Espressioni, pensieri ed azioni a confronto» curata dall’Assessorato Pari Opportunità e Cultura delle Differenze presenta: «Di terra in terra. Il seme dei sogni», riflessioni sulla precarietà e sul disagio delle donne migranti ...
Leggi Articolo »27.02.07 – Verona – Incontro con Tiziano Scarpa
Martedì 27 Febbraio alle ore 18.15 l’Associazione «Vivi in Europa» di Via Zampieri, 64 – AVESA (autobus n. 23) organizza e promuove un incontro con Tiziano Scarpa, per parlare di politica attraverso la letteratura di «Batticuore Fuorilegge» (Fanucci Editore, 2006). Introducono: Chiara Stella e Silvana Rigobon. Il libro: Batticuore fuorilegge raccoglie il meglio di ciò che Tiziano Scarpa ha scritto ...
Leggi Articolo »01.03.07 – Verona – «Le altre storie di Verona», con Andrea Dilemmi
Giovedì 1 marzo alle ore 18,30 al «caffè letterario» della Libreria Rinascita (Corso Porta Borsari 32, Verona) si terrà un incontro su «Le altre storie di Verona», con Andrea Dilemmi, autore del libro «Il naso rotto di Paolo Veronese – anarchismo e conflittualità sociale a Verona (1867-1928)» (BFS edizioni ). Introduce: Emilio Franzina, dell’Università di Verona. Lo sviluppo delle lotte ...
Leggi Articolo »03.03.07 – Vicenza – «La difesa dei diritti fondamentali nella vicenda «Dal Molin»
Il Coordinamento dei Comitati cittadini di Vicenza, con la collaborazione della CGIL e «Più Democrazia» vi invitano sabato 3 marzo alle ore 15,30 presso l’Auditorium Canneti di Vicenza all’incontro: «La difesa dei diritti fondamentali nella vicenda Dal Molin». In base alla Costituzione e ai dettami del Diritto Internazionale, i cittadini hanno diritto di essere informati? In base alla normativa vigente ...
Leggi Articolo »07.03.07 – Verona – Teatro: «L’Amigrante – Luce dell’est»
Il Comune di Verona (Assessorato alla Cultura delle Differenze e Pari Opportunità) vi invita mercoledì 7 marzo 2007 alle ore 21 al Teatro Filippini di Verona alla presentazione di «L’Amigrante – Luce dell’est» di Elena Migliavacca, proposto dal Teatro dell’Alieno, con Evelina Pershorova e Zhannat Akhmetova, Gruppo delle badanti ucraine ‘Casa di Ramia’. Regia: Aurelio Sabatino. Migrano gli animali, i ...
Leggi Articolo »02.03.07 – Pianezze (Vi) – «Donne tibetane: un telaio per la pace»
Una serata sul Tibet, venerdì 2 marzo a Pianezze (Vi) presso la palestra delle scuole medie, alle ore 20.30, nell’ambito della rassegna «La donna nel volontariato». Il titolo della serata è: «Donne tibetane: un telaio per la pace». La serata si svolge con una proiezione di immagini musicate prima e di un documentario dopo intitolato “Il Mio Tibet” di Piero ...
Leggi Articolo »10.03.07 – Creazzo (Vi) – «Onde di serenità» alla Scuola del Villaggio
Incontro-Villaggio sul tema: «Onde di serenità», sabato 10 marzo 2007 alle 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572). Tu puoi abituare la mente a usare parole belle che funzionano come campane di consapevolezza. Esempio: “la gente è brava”; “coraggio! Facciamo insieme”. Può essere che tu stia perdendo la pazienza ma il richiamo della parola ...
Leggi Articolo »2-3.03.07 – Padova – «Il ruolo del dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza»
Nel 25° Anniversario di fondazione del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli dell’Università di Padova, si terrà presso l’Università (Palazzo del Bo, Aula Magna “Galielo Galilei” – via VIII Febbraio, Padova ) il 2 e 3 marzo 2007 la conferenza internazionale su «Il ruolo del dialogo interculturale per lo sviluppo di una nuova ...
Leggi Articolo »