Dopo che il 28 gennaio 2004 la Commissione Europea ha detto sì alla commercializzazione del mais Bt-11 della Syngenta, avviando la fine della moratoria che dal 1998 blocca le autorizzazioni di commercializzazione di prodotti GM nella UE, è attesa una decisione del Consiglio dei ministri dell’agricoltura e bisognerà seguire l’evoluzione della causa intentata dagli USA in sede WTO. Nel frattempo le imprese biotech ritentano la strada dei semi “sterili”, mascherandoli come soluzione per il problema della contaminazione delle sementi GM in quelle convenzionali. In questi giorni (dal 9 al 27 febbraio) a Kuala Lumpur, in Malesia, i governi firmatari della Convenzione sulla Biodiversità e del Protocollo di Cartagena dibatteranno sulla possibilità di avviare la commercializzazione di questi semi conosciuti come “semi Terminator”. Azione Aiuto ha creato una petizione on-line per dire no alla loro commercializzazione. Il destinatario e’ il nostro ministro Matteoli.
Ecco il link alla petizione:
http://www.azioneaiuto.it/site/box.jsp?id=362
[Azione Aiuto • 23.02.04] Dopo che il 28 gennaio 2004 la Commissione Europea ha detto sì alla commercializzazione del mais Bt-11 della Syngenta, avviando la fine della moratoria che dal 1998 blocca le autorizzazioni di commercializzazione di prodotti GM nella UE, è attesa una decisione del Consiglio dei ministri dell'agricoltura e bisognerà seguire l'evoluzione della causa intentata dagli USA in sede WTO...