[don Fabio Corazzina • 20.02.07] A Vicenza sabato (17 febbraio, ndr), mi hanno stupito i volti e con i volti le storie, le bellezze e le fatiche del popolo della pace. I volti erano quotidiani, direi normali, se l'eccezionalità di quegli sguardi e delle ragioni che portavano si può chiamare tale. Da una parte la stampa, e forse molti di noi, alla caccia dei soliti noti e dall'altra la piazza, le strade piene di novità non di notorietà. Così l'inizio della enorme fiumana di persone che hanno colorato la marcia per la pace e contro l'allargamento della presenza militare sui nostri territori era dei cittadini di Vicenza...
Leggi Articolo »Pace
«SU TUTTO SI PUÒ MEDIARE, MA NON SULLA GUERRA»
[Movimento Nonviolento • 24.02.07] Se oggi avessimo la possibilità di parlare con Prodi gli consiglieremmo di abbonarsi e leggere i numeri di «Azione nonviolenta» dedicati al tema «nonviolenza e politica». Scoprirebbe che su tutto si può mediare, ma non sulla guerra (e la sua preparazione) alla quale si deve dire «No» ed essere duri come pietre.
Leggi Articolo »OGGI VICENZA É MOLTO PIÙ GRANDE DI VICENZA
[Tonio Dell'Olio • 17.02.07] A Vicenza si manifesta perché tanta gente ha preso consapevolezza del fatto che il sale della democrazia e della libertà è nella partecipazione di popolo. In questo senso Vicenza non è che l'altro anello della catena partecipativa che passa per Melfi, Scanzano, Sardegna e Val di Susa. Luoghi in cui abbiamo compreso più che altrove che quartiere, città, Paese, villaggio globale richiedono un contributo consapevole e vigile da parte di tutti e che nessuno potrà giustificarsi un giorno dicendo di non essere stato informato per tempo.
Leggi Articolo »SERGIO PARONETTO: «AFGHANISTAN, CHE FARE?»
[Sergio Paronetto • 16.06.06] Leggo dell'ipotesi di mandare più soldati in Afghanistan. Secondo il generale Tricarico, capo di stato maggiore dell'aeronautica, sei aerei Amx sono pronti a partire. L'idea mi sembra non solo incoerente con il programma della coalizione politica oggi al governo ma anche del tutto controproducente proprio ai fini della lotta al terrorismo e del ripristino della democrazia...
Leggi Articolo »ALEX ZANOTELLI. «ALLARME ATOMICO: METTIAMOCI INSIEME»
[Alex Zanotelli • 28.04.06] É un momento grave per l'umanità che potrebbe portarci ad una guerra atomica. Siamo alla vigilia di un'altra guerra preventiva con l'aggravante dell'uso di armi nucleari. Potremmo indire un altro grande incontro pubblico, ad esempio all'Arena di Verona ove, pubblicamente e in tanti, gridare il nostro «No alla bomba e alla guerra atomica».
Leggi Articolo »CON GLI OCCHI DEGLI ULTIMI
[Amedeo Tosi • 28.03.06] Massimo Toschi: «Bernabé è un bambino del Burkina Faso. Era malato di meningite quando l'ho conosciuto. Lui sdraiato a terra, senza un letto». «A Jenin, in Palestina, dove è forte la militanza di Hamas, il 4 novembre 2005 un ragazzo di nome Ahmed stava andando in un negozio quando incrociò un coetaneo e si mise a parlare con lui. L'amico gli prestò un giocattolo a forma di fucile. I soldati israeliani, presenti ovunque, 'intimoriti' gli spararono in fronte. A nulla valse la corsa in ospedale. Ahmed morì».
Leggi Articolo »«NOMADE, SEMPRE IN CAMMINO». INTERVISTA AD ARTURO PAOLI
[Francesco Comina • 26.09.05] Intervista ad Arturo Paoli: un bilancio della sua esperienza e testimonianza di religioso in America Latina, impegnato nella denuncia dello scandalo della povertà, della guerra. Qualche parola sui silenzi della Chiesa di fronte a sconvolgimenti politici, economici, culturali. E la lezione della Teologia della Liberazione...
Leggi Articolo »COMMERCIO EQUO E SOLIDALE. LETTERA APERTA DI ALEX ZANOTELLI
[Alex Zanotelli • 28.09.05] Il commercio equo serve a vendere di più od aiutare contadini impoveriti del sud del mondo? Dal quartiere Sanità di Napoli, dove è attualmente impegnato, padre Alex Zanotelli inteviene con una lunga lettera che mette in luce alcuni aspetti del "commercio equo e solidale"...
Leggi Articolo »SERGE LATOUCHE. SOPRAVVIVEREMO ALLO SVILUPPO? LA PROPOSTA DELLA DECRESCITA
[Serge Latouche • 19.08.05] Il 14 febbraio 2002, a Silver Springs, davanti ai responsabili americani della meteorologia, Gorge W. Bush ha dichiarato: "La crescita è la chiave del progresso ambientale, in quanto fornisce le risorse che consentono di investire nelle tecnologie appropriate: è la soluzione, non il problema"...
Leggi Articolo »IL LUNGO CAMMINO PER ARRIVARE AD UN MONDO DI PACE
[Enrico Turrini • 24.07.05] I recenti attentati a Londra di inizio luglio con decine di morti e feriti (come gli attentati precedenti avvenuti in Paesi del neoliberismo) ci possono aiutare a comprendere la via da imboccare per trasformare, attraverso un impegno coraggioso e costante, il Mondo di oggi pieno di violenza e di equivoche misure per combatterla in un Mondo di vera pace...
Leggi Articolo »