L’opinione

VERONA. LE RONDE CHE MI PIACCIONO

[Mao Valpiana • 24.03.09] Capitale morale della Lega. La città del sindaco sceriffo. La città dei pestaggi fascisti. La città dove un giovane muore massacrato per mano nazista. La città dove è vietato mangiare kebab per strada. La città dove alle panchine viene applicato il bracciolo per impedire ai senzatetto di dormirci la notte. La città delle ronde padane… Ma a Verona, da tanti anni, molto prima del vigente regime populista-leghista-fascista, ogni sera scende in campo una vera ronda. É la «Ronda della Carità». Un furgone, con quattro volontari, che dalle dieci di sera a notte fonda, gira per il centro e per i quartieri, portando una tazza di tè caldo, un pasto, una coperta, e una parola di conforto a chi ne ha bisogno.

Leggi Articolo »

ALEX ZANOTELLI: «FERMIAMO AFRICOM»

[Alex Zanotelli • 09.01.09] Napoli e Vicenza ospiteranno truppe Usa per l'Africa. Perché il governo italiano non ha informato il parlamento? Perché il mondo cattolico, e in particolare quello missionario, è silente? Bombardiamo di e-mail i ministri Frattini e La Russa.

Leggi Articolo »

LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA. NATALE E HANUKKAH

[Ettore Masina • 26.12.08] «E la gloria del Signore avvolse i pastori di una grande luce…» (Luca 2,9). Da quella luce mi sono tante volte, gioiosamente, lasciato travolgere anch'io, ma quest’anno non ci riesco. Troppe ombre inquiete e inquietanti mi sembrano addensarsi sui giorni che stiamo vivendo; e non sono soltanto le ombre della crisi economica, che martirizza tante famiglie. Questo è il Natale felice della P2: Berlusconi, seguendo il vangelo di Gelli e il proprio sfrenato narcisismo, sente possibile ormai trasformarsi nel Lider Maximo di una democradura e ne dichiara l’intento...

Leggi Articolo »

GUARDARE IL MONDO DALLA FINESTRA DELL’OSPEDALE

[Adriano Sella • 02.01.09] Ospedale di Vicenza, 19 dicembre 2008. «Trovarsi in un letto dell’ospedale e trascorrere giorni e giorni. Vivere momenti duri a causa di certi interventi chirurgici, oppure lottare contro la malattia che sembra non lasciarti più. Aspettare la visita di un famigliare o di un amico che diventa come una carezza che dà sollievo al tuo viso stanco dal dolore e che ti fa sentire la dolcezza della solidarietà e dell’amicizia»...

Leggi Articolo »

GIOVANI ISRAELIANE CONTRO L’OCCUPAZIONE (di Giancarla Codrignani)

[Giancarla Codrignani • 25.12.08] Molti e molte soffrono nel mondo per mancanza di giustizia e di libertà. Penso alla pacifista palestinese Neta Golan in carcere in Israele, a Shirin Ebadi "avvertita" dalle autorità iraniane di non proseguire la sua attività di "sovversiva" o alle due suore rapite in Kenia. Ma penso anche alle soldate israeliane forse ancora detenute per essersi rifiutate di prestare servizio dove si distruggono le case e gli ulivi dei palestinesi: la stampa ce ne ha fornito la notizia un mese fa senza dare poi seguito all'informazione.

Leggi Articolo »

LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA. I RAGAZZI DELL’ONDA

[Ettore Masina • 02.12.08] «So bene che gli studenti contestatori convinti e consapevoli delle ragioni della loro protesta non sono la maggioranza», «ma continuo a pensare che l’Onda studentesca sia una straordinaria iniezione di giovinezza nel torpido corpo di un'Italia che pareva arresa alla volgarità culturale di un governo i cui ministri somigliano ogni giorno di più al Perego di Albanese in «Che tempo che fa» o alle caricature che ne disegnano Crozza e la Guzzanti».

Leggi Articolo »

CONVERTITEVI (di Raniero La Valle)

[Raniero La Valle • 09.12.08] La guerra contro il terrorismo felicemente è perduta. Ciò non vuol dire rassegnarsi al terrorismo, ma significa che di fronte al terrorismo ci vuole qualcosa di ben diverso dalla guerra.

Leggi Articolo »

LA MENZOGNA CHE GENERA LA GUERRA (di Tonio Dell’Olio)

[Tonio Dell'Olio • 03.12.08] La caccia alle armi di distruzione di massa in Iraq, risultata viziata da informazioni di intelligence infondate, è «il più grande rammarico della mia presidenza»: lo ha detto George W. Bush, in vena di bilanci ed esami di coscienza di fine mandato, in un'intervista alla rete televisiva Abc...

Leggi Articolo »

STRAGE A VERONA. TROPPE ARMI NELLE CASE (di Mao Valpiana)

[Mao Valpiana • 22.11.08] Pietà e silenzio per i cinque morti della strage di San Felice. Quattro assassinati e un omicida/suicida. Una tragedia cittadina. Ci sarà modo per riflettere sulle cause profonde. Ma ora è urgente impedire da subito che altre morti simili possano avvenire. É necessario eliminare gli strumenti materiali che rendono "possibili e facili" queste morti assurde.

Leggi Articolo »

C’ERA UNA VOLTA…

[Franco Giardina • 20.09.08] Racconto che partecipa al Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». Il nonno accompagnò la nipotina al parco: quel giorno toccava a lui la custodia della piccola perchè entrambi i genitori erano impegnati. Per lui era un piacere, perchè la bambina era molto sveglia e loquace e per niente lagnosa. Si diressero verso un angolo tranquillo, distante dai giochi, si sedettero sotto una quercia e il nonno cominciò: «Oggi leggeremo un bel libro di favole. Dunque c’era una volta...».

Leggi Articolo »