L’opinione

DIFENDIAMO LA NATURA!

[Enrico Turrini - 07.07.2011] Non si puó essere veri difensori della Natura se non la si vede nella sua globalitá, considerandola nostra madre e maestra. Tutti gli esseri viventi sono parte di lei: le erbe, le piante, gli animali e gli uomini. Purtroppo noi che apparteniamo al cosidetto «primo mondo» spesso pensiamo di essere superiori alla Natura e diciamo di difenderla, quando in realtá la vogliamo dominare e sfruttare, perché ammalati di una forte smania di potere e di ricchezze: oggi se ne vedono chiare le conseguenze.

Leggi Articolo »

VERONA. ACQUA PUBBLICA, E MONSIGNORE SE NE LAVÒ LE MANI

[Pablo Sartori - 06.05.2011] Il vescovo di Verona ha paura dell'acqua. Siamo alle solite. Ancora una volta, monsignor Zenti, vescovo di Verona, sceglie di non scegliere. Seguendo una prassi consolidata nella sua conduzione pastorale del gregge cattolico veronese, con una buona dose di sufficienza, monsignore ha aggirato quello che poteva essere un piccolo richiamo alla responsabilità dell'intera diocesi su una questione di grande attualità e rilevanza: l'acqua e la sua gestione...

Leggi Articolo »

APRIRE GLI OCCHI PER SALVARE IL PIANETA

[Enrico Turrini - 28.03.2011] Il terribile terremoto verificatosi in Giappone lo scorso 11 di marzo e l'attacco militare alla Libia iniziato il 19 di marzo  da Stati Uniti, Francia e Inghilterra, devono aiutarci ad aprire gli occhi ed a percorrere con vera convinzione la via del Sole, l'unico cammino che puó mantenere la vita sul nostro Pianeta.

Leggi Articolo »

ALLUVIONE. MONTEFORTE D’ALPONE (VR), 1 NOVEMBRE. «CRONACA DI UN DISASTRO “ANNUNCIATO”»

[Andrea Ciresola - 20.11.2010] «Sembra un racconto ma è storia vera», scrive Andrea Ciresola nella prima riga del testo che ha inviato oggi, sabato 20 novembre, agli amici. E che vi propongo di seguito. Restauratore, pittore, scrittore, ex assessore alla cultura e amico di GRILLOnews, Andrea e i suoi cari il 1 novembre hanno subito -come migliaia di famiglie nell'est veronese e in Veneto- l'alluvione, provocato -a Monteforte- dalla rottura dell'argine del torrente Alpone. «Sono felice se pubblichi il mio scritto» mi ha risposto dopo avergli chiesto il permesso di condividere con voi tutti le sue parole. É un segno. Il segno che, nonostante i tanti problemi che il drammatico evento ha causato, è presente la voglia di parlarne. Di rialzarsi in piedi. E di iniziare a guardare subito avanti. (am.t.)

Leggi Articolo »

IL PIZZO PER UN FUTURO CHE SCAPPA VIA

[Vincenzo Andraous - 21.09.2010] Sono bambini che hanno messo sotto quel nero sulla spiaggia, non razzisti, non delinquenti, non violenti e non intolleranti di professione. Semplicemente bambini al mare a ridere, a divertirsi, a fare quello che sentono a casa, a scuola, tra una giostra e un panino al McDonald’s, senza fretta di risultare protagonisti in qualche isola dei famosi,  bambini dentro un silenzio mai stato vigile su quella spiaggia.

Leggi Articolo »

IMPARARE A SPERARE, NON A SPARARE!

[Pax Christi Italia - 26.09.2010] Non c'è futuro senza educazione alla pace. Nei licei della scuola italiana, già colpita da tagli e provvedimenti inaccettabili, stanno partendo corsi paramilitari, validi come crediti formativi, dal titolo «Allenati alla vita». Sconcertati dall'incredibile decisione dei ministeri della Difesa e dell’Istruzione, intendiamo affermare che questa iniziativa risulta altamente dannosa perché estranea alla finalità della scuola e stravolge il contenuto del progetto «Cittadinanza e Costituzione» o quello di altre iniziative come «La pace si fa a scuola».

Leggi Articolo »

COME PASSARE DA UN MONDO CHE STA AUTODISTRUGGENDOSI, AD UN MONDO DI FRATERNITÀ

[Enrico Turrini - 05.10.10] Stiamo vivendo in un periodo particolarmente difficile a livello mondiale: in questi ultimi mesi sta aumentando sempre piú il pericolo di una guerra di grandi proporzioni e la conseguente distruzione della vita stessa nel Pianeta... Siamo chiamati ad allontanarci dalle follie distruttrici del Mondo attuale ed incamminarci verso un Mondo di vera fraternità.

Leggi Articolo »

NO AL POTERE, SI ALL’AMORE

[Enrico Turrini - 01.10.2010] Viviamo in un momento storico in cui il potere, in stretta relazione con la prepotenza, è considerato essenziale per risolvere tutti i problemi. Una realtá che purtroppo si vive in maniera eclatante in Italia... Se sapremo liberarci sempre più dal desiderio di essere potenti, impostando la nostra vita sull'amore verso gli altri e sulla condivisione, non ci lasceremo più spaventare dalle difficoltà, il nostro cuore si riempirá di vera gioia...

Leggi Articolo »

2 OTTOBRE 2010, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA NONVIOLENZA

[Mao Valpiana - 01.10.10] L'Assemblea generale dell'ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (anniversario della nascita di Mohandas K. Gandhi) la Giornata  Internazionale della Nonviolenza. In una risoluzione approvata dai 192 Stati membri dell'ONU, l’Assemblea invita tutti i paesi, organizzazioni e individui a commemorare questo giorno «per promuovere una cultura della pace, della tolleranza, della comprensione e della nonviolenza». In moltissime città d'Italia, e in tanti altri paesi, si celebrano eventi, promossi da gruppi di base o da istituzioni, per ricordare la figura del Mahatma e far crescere la nonviolenza nel mondo.

Leggi Articolo »