L’opinione

APRILE 2007. LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA

[Ettore Masina • 05.04.07] (...) Anche oggi la Chiesa (la mia Chiesa) appare, almeno nei pastori che la presiedono in Italia, ma anche nel papa tedesco, dominata da una fonda paura che anziché a un luogo di fraterna accoglienza la riduce a una fortezza assediata dai barbari. Più che alla infinita ricchezza delle forme in cui il Regno di Dio è già presente sulla Terra, lo sguardo dei vescovi sembra concentrarsi sulla fragilità mondana dell’apparato ecclesiale...

Leggi Articolo »

BULLI CON LE SPALLE AL MURO

[Vincenzo Andraous • 11.04.07] Guardavo il telegiornale e il servizio che andava in onda parlava di scuola, di studenti, di bullismo. Un telefonino aveva ripreso tutta la scena, il bullo che dall’ultimo banco scagliava un astuccio all’indirizzo della professoressa che stava scrivendo alla lavagna, colpendola alla nuca. Gli altri alunni seduti immobili come se nulla fosse accaduto, mentre l’insegnante in lacrime fuggiva dalla stanza...

Leggi Articolo »

SPARI ALLE SPALLE DEI PIÚ GIOVANI

[Vincenzo Andraous • 17.03.07] In questi giorni i legislatori si incontrano per varare un nuovo disegno di legge, il tentativo in atto è quello di riformare la legge Fini-Giovanardi ereditata dal governo precedente. Da molti mesi rimbombano nelle orecchie autocelebrazioni e autoreferenzialità, pilotate da ideologie cadute in disuso, tarlate dalle storie personali di tanti uomini devastati ed a volte 'terminati' dalle sostanze.

Leggi Articolo »

CATANIA. COLPI SOTTO LA CINTURA

[Vincenzo Andraous • 09.02.07] In questi giorni si sprecano lacrime, accuse, opzioni più o meno ardite per fare Giustizia di un accadimento tragico, culminato con la morte di un uomo. Ucciso a margine di una partita di pallone, volutamente a margine, per significare la distanza che ormai  intercorre tra il gioco e la realtà che incombe.

Leggi Articolo »

L’OTTIMISMO VINCE LE PEGGIORI ARMI DI DISTRUZIONE

[Enrico Turrini • 12.02.07] Dobbiamo saper criticare con fermezza le nefandezze, ma in forma positiva, cercando di aprire gli occhi con argomenti logici e convincenti a chi appoggia la crudeltá del neoliberismo, conducendo con rigore una vita coerente con quanto si propone, ponendosi con coraggio e senza titubanze vicini agli oppressi.

Leggi Articolo »

LA LETTERA DI ETTORE MASINA. «IL REGNO DI ABIR, SMADAR, AHMAD

[Ettore Masina • 27.01.07] Nurid Peled Elhahan è tornata a scrivere ai suoi amici. L’abbiamo conosciuta a Bologna, l’anno scorso, in occasione di un  convegno di grande importanza, dal titolo «Pace e Psicoanalisi». Non cercate di ricordarvene: nessun giornale italiano lo ha giudicato degno di nota. Nurid non è una psicoanalista ma un insegnante e lo è in tutti i sensi. Non soltanto a scuola ma in mezzo all’atroce conflitto mediorientale addita all’opinione pubblica israeliana – anche lei è ebrea - la feroce oscenità della guerra e l’assoluta necessità, anche psichica, della pace...

Leggi Articolo »

LA LETTERA DI SAN GIACOMO E IL CARDINALE RUINI

[Ettore Masina • 24.12.06] Mina Welby non è una donna qualunque, basta guardarla in faccia: gli occhi stanchi di chi ha avuto sonni continuamente interrotti, il volto con le rughe di chi troppe volte ha dovuto fingere un sorriso o nascondere un pianto. Ha mantenuto in vita il suo uomo per una catena di giorni che sembrava infinita, come solo certe donne eroiche sanno fare quando il marito diventa un lungo degente e loro sono costrette a trasformare l’amore che gli portano, a diventare madri di un bambino senza bellezza.

Leggi Articolo »

I POPOLI DELL’AMERICA LATINA CI DICONO: «LA DIGNITÀ É IRRINUNCIABILE»

[Enrico Turrini • 19.11.06] Frei Betto, noto teologo della liberazione brasiliano, afferma: «l'impressione é che l'Europa sia in fase di stallo, che si preoccupi solo di preservare il suo comfort. Che é stato dei valori cristiani in questa societá che esalta la competitivitá al di sopra della solidarietá? Perché gli Europei sembrano preferire la sicurezza alla libertá e sono tanto condiscendenti nei confronti dell'aggressiva politica del governo statunitense, che cerca la pace mediante l'imposizione attraverso le armi?»...

Leggi Articolo »

ETTORE MASINA: «LETTERA APERTA A GIORGIO BOCCA»

[Ettore Masina • 16.11.06] Caro Bocca, non riesco a togliermi di dosso il disagio che ho provato quando ti ho visto, giorni fa, e sentito, in «Che tempo che fa», trasmissione televisiva che, giustamente, ha una grossa audience fra i giovani. Sei sempre stato un tipo di scorza dura, talvolta persino troppo, ma qui sei apparso non soltanto un vecchio stanco (a 85 anni ne hai bene il diritto) ma un intellettuale rassegnato a considerare l’Italia un paese marcescente, per non dire perduto...

Leggi Articolo »

INDULTO E PROGETTI INEVASI

[Vincenzo Andraous • 04.11.06] L’indulto è stato da poco concesso, ed è subito diventato terreno di scontro politico e sociale. Ciò avviene perché spesso sono ingannevoli le percentuali, date in pasto all’opinione pubblica, sugli effetti negativi di questo atto di clemenza...

Leggi Articolo »