[Monica Lanfranco • 19.12.07] Nella tenda si comincia a sentire l’effetto del riscaldamento, e le membra all’inizio intirizzite si rilassano. C’è anche più tepore perché il tendone è colmo, di donne, in maggioranza, ma c’è anche qualche uomo. La piccola donna vestita di rosso, della quale non capisco il nome apre due fogli di carta scritti a mano, con la calligrafia grossa e un poco incerta. Legge, a voce alta e chiara, una sorta di poesia, un lamento struggente per quella sua porzione di terra...
Leggi Articolo »L’opinione
SCHIAFFI IN FACCIA AL FUTURO
[Vincenzo Andraous • 27.11.07] Nei corridoi di una scuola pavese, una studentessa ha preso a schiaffi il docente, ma soprattutto lo ha ridicolizzato, denudando il malcapitato della sua autorevolezza. Bullismo? Atti di vandalismo mentale? No, più semplicemente è il risultato di un’abitudine alla trasgressione, una specie di attitudine a mandare in pensione la prudenza, che invece serve a individuare il pericolo celato dietro l’angolo camuffato a rettilineo, con la negazione dei propri limiti, optando volontariamente per una vocazione di maledetto per forza.
Leggi Articolo »«LETTERA» DI ETTORE MASINA. «ASCOLTARE LE DONNE»
[Ettore Masina • 10.11.07] Questa volta sento il bisogno-dovere di tacere di fronte ai terribili fatti di barbarie, esplosi quasi a coonestare con l’orrore le accuse di genocidio fisico e culturale sollevate recentemente dalle organizzazioni femminili italiane. Il mio silenzio vuole essere partecipazione profonda al lutto delle donne per le loro sorelle massacrate dalla violenza maschile, ma soprattutto il riconoscimento che noi maschi siamo costretti una volta di più a riconoscere la violenza della quale siamo tutti (tutti!) portatori: consapevoli alcuni, colpevolmente ignari gli altri.
Leggi Articolo »DEGRADO E DECORO SECONDO GLI “SCERIFFI-SPAZZINI”
[Paolo Ferrarini • 22.10.07] Quando una piccola folla scomposta e vociferante si mette a gridare contro i popoli incivili, il dubbio si insinua che esista da qualche parte un grave problema terminologico. Quando queste stesse civilissime persone cominciano a reclamare il diritto di prendersela con gli immigrati senza per questo essere tacciati di razzismo, lo stesso dubbio si rinsalda. Non avevo mai partecipato in prima persona ad un incontro a sfondo paleofascista come quello organizzato dal comune di Nogara (Vr) il 12 ottobre 2007, dall’innocuo titolo «Legalità e sicurezza»...
Leggi Articolo »ETTORE MASINA: «CON I MONACI BIRMANI. O NO?»
[Ettore Masina • 10.10.07] I primi giorni, guardando alla televisione i loro cortei, ci sembrava di udire lo scalpiccìo dei piedi nudi dei monaci birmani. Avevano deposto i sandali per camminare così, in segno di umiltà o forse per somigliare di più ai poveri che volevano difendere o anche per dire che quelle strade erano diventate luoghi sacri. Mostravano, rovesciate, le ciotole in cui elemosinando raccolgono abitualmente il loro cibo: voleva dire che rifiutavano i doni degli uomini della dittatura militare perché fosse chiaro che non volevano sembrare garanti di una fede esibita nei templi e violata nelle camere di tortura...
Leggi Articolo »ALEX ZANOTELLI: «BOMBA ATOMICA, PECCATO MORTALE»
[P. Alex Zanotelli • 07.10.07] Le lancette del cosiddetto «Orologio del Giorno Finale» sono state spostate a cinque minuti alla mezzanotte. In campo nucleare siamo sull'orlo del baratro. Una vera e propria febbre atomica, che cresce rapidamente, sta attanagliando l'umanità. Sosteniamo la legge di iniziativa popolare presentata alla Corte Costituzionale il 25 luglio scorso: «Per un'Italia libera dal nucleare».
Leggi Articolo »ETTORE MASINA: «LE PISTOLE SPIRITUALI, IL GRILLO E L’OTRE VECCHIO»
[Ettore Masina • 18.09.07] É stato Bertolt Brecht, se ricordo bene, ad ammonirci di non dare niente per scontato, di indagare frequentemente se non vi siano trappole nascoste in ciò che consideriamo «normale», se il «buonsenso» sia sempre d’accordo con l’etica e via dicendo. Contraddizioni dolorose si celano in molti luoghi della vita quotidiana...
Leggi Articolo »ZANOTELLI: «ACQUA PRIVATA E ACQUA IN BOTTIGLIA, DUE BUSINESS SCANDALOSI»
[Agenzia Metamorfosi • 17.09.07] Al quinto «Forum di Sbilanciamoci!», ospitato a Marghera dal 6 al 9 settembre 2007, ha preso la parola anche Padre Alex Zanotelli, che ha parlato sul tema «Non clienti, ma cittadini». Riportiamo di seguito i punti salienti del suo discorso. Leggi, inoltre, gli interventi degli altri ospiti dell'iniziativa.
Leggi Articolo »UNA PARTE DI MONDO BRUTALMENTE MUTILATO
[Vincenzo Andraous • 02.09.07] Accedere a internet, viaggiare e cambiare sistematicamente percorso appare come una liberazione, perché c’è sempre la possibilità di sganciarsi dai tanti interrogativi che opprimono. Eppure non è sempre così. Inavvertitamente cliccando su una opzione è apparso un filmato sulla guerra in Cecenia...
Leggi Articolo »NUOVE FRONTIERE PER LA COOPERAZIONE DECENTRATA
[Enrico Catassi • 25.08.07] Il disegno di legge 'Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'Italia con i Paesi in Via di Sviluppo', è finalizzato alla necessità urgente di ridurre lo squilibrio tra Paesi ricchi e Paesi poveri. Il mutamento dei contesti chiede alla cooperazione allo sviluppo un nuovo orientamento dei suoi approcci e delle sue politiche, strategie, forme d'azione, assetti organizzativi e processi decisionali. È alla luce di questa situazione plurale che si può comprendere l'importanza della cooperazione decentrata, che prende corpo nella seconda parte degli anni '90, e che fa della multi-attorialità e dei rapporti che si vengono a creare, la sua caratteristica costitutiva.
Leggi Articolo »