L’opinione

LA PAURA FA STRANIERI (di Enzo Bianchi)

[Enzo Bianchi • 13.04.08] Anche in Italia, come ormai in tutta l’Europa occidentale, ci troviamo di fronte a un consistente fenomeno immigratorio: milioni di uomini e donne appartenenti a mondi, etnie, culture, lingue, religioni diverse e fino a ieri di fatto estranee l’una all’altra si trovano a vivere fianco a fianco tra loro e in mezzo a un paese e una cultura "altri", che quanti lo abitano da più tempo chiamano "nostro"...

Leggi Articolo »

«DERATTIZZARE» (di Ettore Masina)

[Ettore Masina • 17.05.08] (...) La Caritas definisce «pesantemente fuorviante» il ritratto dei Rom disegnato dai mass-media. La politica della paura, che ha avuto un peso tanto grande sui risultati elettorali, sventola statistiche false. Non vedo una marea di indignazione levarsi contro la criminalizzazione di un popolo che è marcato dai segni più evidenti di un’estrema povertà ma la cui pericolosità sociale è enormemente minore di quella dipinta dai politici della destra...

Leggi Articolo »

«CONCRETI E COERENTI» (Intervista a don Luigi Ciotti)

[Elisa Marincola • 07.05.08] Don Luigi Ciotti, fondatore e coordinatore nazionale di «Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie» e del Gruppo Abele, intervistato da Elisa Marincola (E.M.) di Rainews24, parla al popolo della pace: dobbiamo riflettere seriamente, unire le forze e le energie, fare proposte concrete e operare concretamente a partire dalle cose concrete, di tutti i giorni anche in casa nostra, e poi nella mondialità.

Leggi Articolo »

MARE NOSTRUM (di Tonio Dell’Olio)

[Tonio Dell'Olio • marzo 2008] Pare ormai imminente la consegna definitiva della portaerei Cavour alle autorità della Marina Militare che orgogliosamente potranno cominciare a utilizzare la più grande nave da guerra italiana di ogni tempo. Dotata con i più recenti ritrovati della tecnologia militare d'assalto è in grado di ospitare i velivoli a decollo orizzontale, i nuovissimi Joint Strike Fighters e un sottosistema missilistico Saam-It Aster 15...

Leggi Articolo »

PARAGUAY. IL VESCOVO ELETTO (di Raniero La Valle)

[Raniero La Valle • 25.04.08] Non che sia una consolazione, ma mentre da noi festeggiano i leghisti, in Paraguay festeggiano i lughisti; mentre in Italia per la prima volta dal 1946 la sinistra esce dal Parlamento, in Paraguay per la prima volta dal 1947 vi entra, e mentre da noi sprofonda nell'anonimato e non si fa più vedere alle urne la tradizione del cattolicesimo democratico, in Paraguay a vincere le elezioni e a diventare Presidente della Repubblica è un vescovo, mons. Lugo, che più visibilmente e arditamente cattolico non potrebbe essere, e la cui cultura democratica non potrebbe essere più genuina perché è la cultura della liberazione.

Leggi Articolo »

IL POTERE CHE HAI TU (di Carlo Gubitosa)

[Carlo Gubitosa • 23.04.08] Ora che la sinistra è diventata extraparlamentare, il nostro paese non vive un problema solo politico, ma anche e soprattutto culturale e mediatico. Come faremo a incontrare tutte le idee escluse dalla logica perversa della "par condicio", che stabilisce parità di condizioni tra i partiti, e solo tra quelli più grossi, ma non tra le idee?

Leggi Articolo »

LA SMORFIA (di Raniero La Valle)

[Raniero La Valle • 15.04.08] Il blitz è riuscito. Il Partito Democratico ha perso, ma la sinistra è stata del tutto esclusa dalla rappresentanza. L'operazione per la quale una intera area politica del Paese viene buttata fuori del Parlamento, a causa della sua proposta e del suo stesso nome, è una classica operazione di regime, che peraltro nemmeno al fascismo, nella sua fase parlamentare, era riuscita.

Leggi Articolo »

ERA UNO DI QUELLI

[Vincenzo Andraous • 02.04.08] Nei giorni scorsi su un quotidiano c'era un articolo posizionato in modo da esser letto poco e male. Diceva che nella parte abbandonata di un Ferrotel era stato trovato, sopra un materasso lacero e sporco, un extracomunitario privo di vita. É trascorsa una settimana per scoprire nei sotterranei di una mensa-accoglienza, il corpo senza vita di una persona, di un ultimo perfino nella malattia.

Leggi Articolo »

«DIFENDERE LA VITA TUTTA INTERA, NON SOLO IL SUO INIZIO E LA SUA FINE»

[Luca Kocci • 22.03.08] «Credo che i temi fondamentali per i cattolici siano quelli della giustizia, della legalità, della nonviolenza, della trasparenza dei bilanci, dell'accoglienza e della vita. Non solo dell'inizio e della fine della vita, ma anche degli anni del vivere, sui quali l'attenzione mi sembra più sfumata» spiega don Fabio Corazzina, coordinatore nazionale di Pax Christi.

Leggi Articolo »