L’opinione

VERONA. NOTIZIE VERE, MA FALSE

[Mao Valpiana • 01.07.08] Ancora una volta Verona è balzata agli onori (si fa per dire) della cronaca. Questa volta con due notizie pressoché in contemporanea: bambini rom schiavizzati per essere utilizzati nei furti in appartamento, e l'assoluzione da parte della Cassazione del Sindaco Tosi dall'accusa di razzismo. Due notizie che però...

Leggi Articolo »

DROGHE. UNA PROMESSA IMPORTANTE (di Vincenzo Andraous)

[Vincenzo Andraous • 01.07.08] Un ragazzo è morto di overdose, un altro si è schiantato con l'auto cancellando altre vite, altri ancora il sabato sera sono ubriachi, fatti e arrabbiati al punto giusto per sentirsi pronti a combattere la vita da veterani di una guerra che non è mai stata loro. Non c'è più tempo, occorre fare un passo avanti, prometterci a vicenda qualcosa che siamo sicuri di potere mantenere, magari non di cambiare il mondo, ma di essere un po' meno disattenti verso quanto ci circonda, se sapremo mantenere fede a questo patto saremo riusciti a fare qualcosa di importante.

Leggi Articolo »

ROM. IL DOVERE DI UNA MINORANZA (di Maria Bonafede)

[Maria Bonafede • 30.06.08] Ci sono dei momenti nei quali ricade sulla spalle di piccole minoranza la pesante responsabilità di riaffermare con forza alcuni principi fondamentali e irrinunciabili della società civile. Ed è loro dovere intervenire perché molto spesso proprio le minoranze portano su di sé le ferite di pregiudizi ma anche di preclusioni e persino persecuzioni perpetrate dalla maggioranza. Una maggioranza spesso inconsapevole, distratta, confusa, manipolata, ma pur sempre incapace di fermare le campagne d’odio, di discriminazione e di violenza contro il diverso di turno. Oggi tocca ai rom...

Leggi Articolo »

LA FABBRICA DELLA PAURA (di Clotilde Masina Buraggi)

[Clotilde Masina Buraggi • 18.06.08] Straniero, rom, clandestino, pericolo, paura: queste parole si rincorrono, ormai da mesi, dall’inizio della campagna elettorale in poi, insieme a quell’altra -«sicurezza» - che ci viene offerta dalle destre come se esse fossero le più adatte a liberarci da ogni minaccia. Naturalmente, problemi di ordine pubblico esistono anche in Italia e questa percezione ha orientato il voto di molti elettori; eppure in molti sentiamo, più o meno chiaramente, che la paura è un’emozione che può essere incrementata artificialmente nell’opinione pubblica.

Leggi Articolo »

UNICA VERA RISPOSTA: LA FORMAZIONE (di Vincenzo Andraous)

[Vincenzo Andraous • 16.06.08] É un susseguirsi di episodi tragici, con l'impronta della minore età a fare da balzello per un mondo adulto sempre più somigliante a un impiastro da rieducare. Adolescenti prese a botte e violentate, ragazzini rapinati e percossi, professori umiliati e qualche volta feriti, studenti-combattenti in marcia verso obiettivi da allagare, distruggere, in quella violenza che il più delle volte si ritorce contro senza preavviso...

Leggi Articolo »

GIORNALISTI PROFETI DI PAURA (di Fulvio Gardumi)

[Fulvio Gardumi • 15.06.08] «Un buon articolo di giornale dovrebbe cominciare in modo da provocare un lettore, che sta facendo colazione con sua moglie, a sputare il caffè, stringersi il petto ed esclamare: "Mio Dio, Marta! Hai letto questa cosa?"». Questo il consiglio dato ai giovani cronisti dalla giornalista americana Edna Buchanan, Premio Pulitzer (l'Oscar del giornalismo in America) e riportato anche sui nostri testi di tecnica giornalistica. Non c'è da meravigliarsi, dunque, se gran parte dei nostri giornali cerca di mettere in pratica questo suggerimento e di trasformare ogni notizia in un thriller.

Leggi Articolo »

IL PARADOSSO ERRANTE (di Eduardo Galeano)

[Eduardo Galeano • 13.06.08] Ogni giorno, leggendo i giornali, assisto a una lezione di storia. I giornali mi insegnano con ciò che dicono e con ciò che non dicono. La storia è un paradosso errante. È la contraddizione a farla muovere. Forse per questo i suoi silenzi dicono più delle sue parole e spesso le sue parole rivelano, mentendo, la verità.

Leggi Articolo »

SINISTRA CRISTIANA (di Raniero La Valle)

[Raniero La Valle • 22.05.08] Nel deserto creatosi in Italia con le ultime elezioni, già popolato però dai fantasmi dell'intolleranza e del razzismo, molti cantieri sono all'opera per una ripresa in diverse forme del discorso politico.

Leggi Articolo »