[Jean-Pierre Sourou Piessou • 04.08.08] Dico subito che guardo gli italiani con ammirazione, stima e rispetto, mentre vivo in Italia aspettando nuove primavere sociali. Una piccola metafora per dire il mio essere in Italia in questi ultimi anni: sono in Italia come essere lungo il mare guardando, scrutando le onde delle acque, sentendo su di me la brezza, il freddo vento dell’acqua e godendo delle piccole cose, compresa la sabbia che il mare accarezza. Sento voci di persone allegre e serene, ma anche il lamento dei pescatori preoccupati del fatto che da un giorno all’altro il mare potrebbe prosciugarsi e i pesci trovarsi nudi in spiaggia: fragili e lasciati alla loro sorte...
Leggi Articolo »L’opinione
OLIMPIADI: SVENTOLIAMO LA BANDIERA DEI DIRITTI UMANI (di Flavio Lotti)
[Flavio Lotti • 30.07.08] Non basta certo sventolare una bandiera per fermare le tante violazioni dei diritti umani che ci sono nel mondo. A quello servirebbe l’impegno costante di governi e istituzioni credibili. Ma fintantoché i governi e la politica continueranno a ignorare, a calpestare e a strumentalizzare i diritti umani ci sarà bisogno dell'impegno di tutte le donne e gli uomini di buona volontà. Ecco il perché di una proposta e di un gesto semplice: appendere alla finestra di casa la bandiera dei diritti umani. Un gesto alla portata di tutti coloro che non hanno ancora perso la capacità di «scandalizzarsi».
Leggi Articolo »MILITARI E MENDICANTI (di Mao Valpiana)
[Mao Valpiana • 30.07.08] La presenza dei 75 militari nel centro di Verona con funzione di ordine pubblico (appiedati, accompagnati da polizia e carabinieri), è insieme tragica e ridicola. Tragica per lo stravolgimento delle funzioni costituzionali; ridicola perché è evidente che questo provvedimento è del tutto inutile. Eppure tale operazione di sola immagine costerà a tutti noi 31,2 milioni di euro.
Leggi Articolo »ETTORE MASINA: «LA TERRA HA MOLTI LUOGHI»
[Ettore Masina • 02.08.08] Vengo da un luogo dove molte idee e certezze cadono o mutano, come le foglie degli alberi al mutare delle stagioni, molte speranze sembrano bambine impaurite oppure madri intrepide nella loro inermità, e molte disperazioni affermano perentoriamente il loro potere; un luogo (un ospedale, come avrete inteso) in cui talvolta il destino sembra un uccello da preda calato improvvisamente dalle oscure regioni dell'assurdità per dilaniare piccole innocenti felicità quotidiane...
Leggi Articolo »«MI CALO E BASTA, LA VITA É TUTTA QUI»
[Vincenzo Andraous • 30.07.08] In discoteca, al pub, alla festa in spiaggia, la droga "cala", e un'altra ragazza è stramazzata a terra, in coma, morta. Questa volta la causa del decesso è l'Mdma, meglio conosciuta come ecstasy. É incredibile come dopo anni e anni di over-dose, di esplosioni chimiche, di implosioni biologiche, siamo qui a manipolare le parole, a violentare la ragione, ad abusare della compostezza di una coscienza annichilita.
Leggi Articolo »BAMBINI COL DITINO PUNTATO (di Amedeo Tosi)
[Amedeo Tosi • 30.07.08] Ci sono notizie che purtroppo non vanno mai in ferie. E non per colpa del fato avverso. Quelle che coinvolgono i bambini lasciano letteralmente senza parole anche chi le dovrebbe usare almeno per informare. Leggo un vecchio editoriale, ma alla domanda «Quale futuro mi stai preparando?» rimango senza parole. Dietro quel punto di domanda stamattina ci sono solo notizie che non vanno in ferie.
Leggi Articolo »RIFIUTI. LA MIA COLLERA (di Alex Zanotelli)
[Alex Zanotelli • 20.07.08] Carissimi, è con la rabbia in corpo che vi scrivo questa lettera dai bassi di Napoli, dal Rione Sanità nel cuore di quest'estate infuocata. La mia è una rabbia lacerante perché oggi la Menzogna è diventata la Verità. Il mio lamento è così ben espresso da un credente ebreo nel Salmo 12: «Solo falsità l'uno all'altro si dicono: bocche piene di menzogna, tutti a nascondere ciò che tramano in cuore. Come rettili strisciano, e i più vili emergono, è al colmo la feccia».
Leggi Articolo »MONS. BREGANTINI: «DI CAREZZE HANNO BISOGNO I BAMBINI ROM, NON DI IMPRONTE»
[GRILLOnews • 11.07.08] Un editoriale apparso domenica 7 luglio 2008 sulla prima pagina de «Il Quotidiano della Calabria» diretto da Matteo Cosenza ed a firma di Monsignor Giancarlo Maria Bregantini, vescovo di Campobasso-Bojano e già vescovo di Locri - Gerace riapre la discussione sulle «impronte digitali» dei bambini rom, e molti sono i commenti che in queste ore si stanno succedendo.
ENERGIA NUCLEARE: UNA SCELTA SBAGLIATISSIMA (di Enrico Turrini)
[Enrico Turrini • 07.07.08] Dati i gravi problemi ambientali dovuti all'utilizzo sempre crescente delle fonti energetiche fossili (carbone, petrolio e gas), si cerca di porre un particolare accento sull'importanza di uno sviluppo crescente delle fonti energetiche nucleari. Cercherò di esporre i gravi pericoli che una tale scelta comporta, utilizzando anche la mia diretta esperienza, avendo lavorato per molti anni in questo campo.
Leggi Articolo »«DOVE SONO I PACIFISTI?» (a cura di Mosaico di Pace)
[Mosaico di Pace • 04.07.08] Che fine hanno fatto i sognatori che hanno disegnato, con progetti lungimiranti e ben definiti, un «altro mondo possibile»? Si limitavano a sfilare/protestare o avevano un progetto più ampio, politico nel senso profondo del termine? C'eravamo anche noi. Non erano sogni di bambini. Non erano utopie di sfaccendati. Eppure ci ritroviamo a questo punto...
Leggi Articolo »