L’opinione

LA PIA VICENZINA

[Mauro Viero • 13.09.08] Poesia che può essere anche cantata come ballata sull’aria de «Il vecchio e il bambino» di Francesco Guccini, alla quale l'autore si è chiaramente ispirato. Il testo partecipa al Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». La pia Vicenzina / giacea tra l’erbetta / Col moroso sospesa / a fatal paginetta. / Distesa sott’ombre / Con occhio giulivo / Scorreva parole / Come placido rivo...

Leggi Articolo »

MARIPOSAS DE LA QUEBRADA

[Eva Sbrindoloni • 10.09.08] Racconto iscritto al Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». Leggere, nel verde. Leggere, libere, innumerevoli, le farfalle argentine. Arrivammo a Jujuy in una fresca mattina, all’inizio dell’estate, appena dopo Natale. In Argentina, si sa, le stagioni sono rovesciate. Oppure sono rovesciate qui da noi, nel Nord del mondo...

Leggi Articolo »

LESAR NEL VERDE…

[Arturo Gabanizza • 10.09.08] Opera che partecipa al Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». Voi dedicàr na balada / A Vicensa e ala gente vicentina... / Là dove dal Berico Monte / La Madona cuerse de cura e de bontà / la vita dela gente che vive in sta cità / pàr ci gh’è nato e ci deventarà...

Leggi Articolo »

CONTROVENTO (a cura di Nigrizia)

[Nigrizia • 06.09.08] L'attuale stagione italiana è quella che è. E non è un bel vedere. Ci ritroviamo con un governo che fa coincidere – in maniera del tutto strumentale e in ossequio alle fobie securitarie di una parte del suo elettorato – il capitolo immigrazione con il capitolo sicurezza. E mostra i muscoli, predisponendo un pacchetto che inasprisce la già dura, quanto inutile e dannosa, legge Bossi-Fini e amplia i poteri dei sindaci. Il mondo missionario ha scelto di rimettersi in cammino e di scommettere che in giro per l’Italia ci sono tante comunità che hanno ancora voglia di mettersi in gioco, di crescere, di prendersi qualche rischio e qualche responsabilità. Con la Carovana missionaria della pace «Libera la Parola».

Leggi Articolo »

VICENZA ALLA MODA

[Cencio Negretto Moroni • 01.09.08] Testo per canzone in gara per il Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». C'è chi viene, c'è chi va, / nel paese del baccalà. / Di Vicenza si sa sempre tutto: / se c'è il bello, se c'è anche il brutto. / Se a Vicenza ti piace girar, / sappi che... guai a te riposar! / C'è chi viene, c'è chi va / nella città del baccalà...

Leggi Articolo »

FUGA DELLA ZIA PADANA

[Eusebio Strizzaveneto • 29.08.08] Poesia in gara per il Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». Quant’è bella giovinezza, / che si fugge. Tuttavia / è fuggita anche mia zia / che non era una bellezza! / Se ne stava lì sul prato, / dentro un bel parco padano. / Era agosto un po’ avanzato, / lei aveva un libro in mano...

Leggi Articolo »

LA SOLIDARIETA’ E L’ELEMOSINA (a cura di Solidarietà internazionale)

[Solidarietà internazionale • 28.08.08] Forse mai come in questo tempo il mondo ha vissuto, percependola, una divaricazione tanto forte tra ricchi e poveri. Tutte le statistiche ci dicono che in questi ultimi anni la ricchezza è andata sempre più polarizzandosi, fino a toccare punte mai immaginate. L’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sulla ricchezza del mondo afferma che l’1% della popolazione detiene il 50% della ricchezza mondiale.

Leggi Articolo »

LA NONNA SESSANTOTTINA DI CAPPUCCETTO ROSSO

[Angelina Rossastri • 26.08.08] Racconto che partecipa al Concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde». «È ora che si sappia la verità: Cappuccetto Rosso era una ragazza cattocomunista, la Nonna non era una vecchia ingenua ma un’intellettuale sessantottina, laureata in psicologia – 110 e lode - con una tesi sul complesso padano. E il Lupo era in realtà il signor Lupovsky, immigrato dell’Est, che si occupava di tutte le faccende appunto della Nonna»...

Leggi Articolo »

CONCORSO UMORISTICO-LETTERARIO «LÉGGERE NEL VERDE»

[GRILLOnews • 26.08.08] Come annunciato, GRILLOnews ospita il concorso solidal-umoristico-letterario nazionale «Léggere nel verde» ispirato alla vicenda di Rodrigo Piccoli e Francesca Pagura, i due giovani fidanzati che l'11 agosto 2008 sono stati redarguiti dalla Polizia Locale di Vicenza perché, all'interno dell'area verde di Campo Marzo, erano sdraiati sul manto erboso intenti a leggere un libro. A Rodrigo è stata inoltre appioppata una multa di 50 euro. Una vicenda che ha fatto il giro del mondo, scatenando sorrisi e ghigni. Di seguito il Bando con le modalità di partecipazione. E le opere in gara.

Leggi Articolo »

CONTRO LA GUERRA IN GEORGIA POSSIAMO SOLO DIRE UNA PAROLA (di Mao Valpiana)

[Mao Valpiana • 12.08.08] Sono molteplici e complesse le vicende che hanno creato le condizioni per questa nuova esplosione di violenza bellica (petrolio, oleodotto, sovranità nazionale, indipendenza etnica, imperialismo russo, ecc., ecc.) ma vi è una concausa che ritengo essere la più devastante e la principale responsabile del massacro in atto: gli eserciti e le armi presenti in quel teatro di guerra.

Leggi Articolo »