Libri

LIBRI. «SGUARDI DI SPERANZA. PER UN IMPEGNO SOLIDALE» DI MARIA BERTILLA FRANCHETTI

[GRILLOnews.it - 21.12.09] Gli editoriali del mensile della FEVOSS (Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario) raccolti per la prima volta in volume scritto dall'autrice degli stessi, Maria Bertilla Franchetti. «Ho avuto la gioia di cogliere nella mia vita una galleria di sguardi: nati da storie diverse, da esperienze di bene, da fasci di ideali; a volte levigati dal dolore che non opera per 'sottrazione', bensì per 'addizione di senso'; molto spesso avvinti a incantevoli prospettive di speranza».

Leggi Articolo »

LIBRI. «UN PARROCO ALL’INFERNO», DI NANDINO CAPOVILLA

[GRILLOnews.it • 16.12.09] Libro-intervista ad Abuna Manuel, parroco palestinese della chiesa della Sacra Famiglia a Gaza. Racconta la sua esperienza quotidiana e la convivenza tra cristiani e musulmani a Gaza e in Medio Oriente. La testimonianza, raccolta da don Nandino, è preziosa e, come dice lui stesso, vuole «restituire verità e dignità a coloro che dall'inferno della prigione di Gaza e di tutta la Palestina occupata non hanno potuto e non possono essere ascoltati da chi vive fuori dalle sbarre».

Leggi Articolo »

LIBRI. «HÉLDER CÂMARA», UN RICORDO CHE APRE AL FUTURO

[GRILLOnews • 22.11.09] Per il centenario dalla nascita del Vescovo dei poveri, L'Editrice Missionaria Italiana ha dato alle stampe «Hélder Câmara. Un ricordo che apre al futuro», un libro a cura di Graziano Zoni con prefazione del Card. Roger Etchegaray. Dom Hélder Camara è un protagonista dell'epoca più recente della storia della Chiesa, quella iniziata con il Concilio Vaticano II (1962-1965). Brasiliano, arcivescovo di Recife, per più di trent'anni ha visitato molti paesi promuovendo la giustizia e la pace.

Leggi Articolo »

LIBRI. «LA POLENTA É UN RELITTO?», A CURA DI GIANNI STORARI

[GRILLOnews.it • 06.11.09] Il legame con la terra, la storia, le tradizioni dei veronesi e dei veneti non può prescindere dal mais che diventa polenta. Ruota intorno all'interrogativo posto nel titolo, e a questa «verità», l'apprezzabile libro che Gianni Storari ha «cucinato» valorizzando gli ingredienti culturali e culinarii messi a disposizione da Elena Bressan, Stefano Piccoli, Roberto Chiej Gamacchio, Antonio Corain, Annamaria Bissolo, Giuseppe Splendore e Giorgio Gioco.

Leggi Articolo »

LIBRI. «UN PENSIERO AFRICANO» DI BARBARA CANNELLI

[Antonio Salvati • 25.09.09] Un viaggio nell’anima e nel cuore dell’Africa di cui avevamo e abbiamo ancora bisogno. E una pagina di storia culturale del Novecento avventurosa come il primo viaggio africano, utile per mettere in comunicazione mondi e creare un rapporto profondo, non solo economico, capace di immaginare vita e futuro per i due continenti, insieme.

Leggi Articolo »

LIBRI. «L’UNTO DEL SIGNORE» DI FERRUCCIO PINOTTI E UDO GÜMPEL

[GRILLOnews • 22.09.09] Di Berlusconi molto è stato detto e scritto. Ma pochi si sono soffermati sull'intreccio di rapporti che lo legano al mondo cattolico. In queste pagine, Pinotti e Gümpel ripercorrono la straordinaria avventura del Cavaliere in una prospettiva originale, che ne illumina i lati oscuri caricando di nuovo senso le sue scelte politiche.

Leggi Articolo »

LIBRI. «L’ALTRA VIA» DI FRANCESCO GESUALDI

[GRILLOnews • 24.08.09] Sobrietà, decrescita, sostenibilità, o comunque vogliamo chiamarla, non è solo una questione di tecnologia e stili di vita, ma anche di assetto economico. «L'altra via» è un libro agevole scritto da Francesco Gesualdi. Al suo interno viene delineato un nuovo orizzonte possibile e i passi immediati che si possono compiere per avviare l'inversione di marcia. Un libro non solo da leggere, ma da dibattere, promuovere, trasformare in manifesto politico.

Leggi Articolo »

LIBRI. «COME UN ALBUM. ESPERIENZE DI UNA VITA DIVERSA» DI GILBERTO BINAGHI

[Amedeo Tosi • 04.08.09] La realizzazione di questo libro è nata per caso, quasi come un gioco, per riempire scampoli di tempo che passano lentamente vivendo in una camera d'ospedale. «Il titolo "Come un album" non è altro che un flash fotografico di momenti vissuti, passati per la mente, di giorno e nelle ore insonni della notte» scrive Gilberto Binaghi, autore dei 18 racconti autobiografici pubblicati dall'Editrice Monti.

Leggi Articolo »

LIBRI. «L’ANTICASTA. L’ITALIA CHE FUNZIONA» DI MARCO BOSCHINI E MICHELE DOTTI

[Amedeo Tosi • 30.07.09] «Un libro per quanti sognano ancora di cambiare il Paese, piuttosto che di cambiare Paese». «L'anticasta. L'Italia che funziona» è un volume che sottolinea già nel titolo l'intento degli autori: raccontare le migliori esperienze di amministrazione pubblica in Italia, quelle dei Comuni Virtuosi, che promuovo progetti eco-compatibili e adottano tecnologie i cui beneficiari sono l'ambiente e i cittadini. Quell'Italia che dietro allo slogan «Un altro mondo è possibile» fa vedere che questo altro mondo ha anche iniziato a muoversi.

Leggi Articolo »