Libri

LIBRI. «TUROLDO, UN LAZZARO DELL’AMORE»

[GRILLOnews.it – 02.06.2023] Ogni amante è un Lazzaro bramoso di sfamarsi, perché mai sazio delle miche che cadono dalla mensa dell’amato. David Maria Turoldo (1916-1992) lo è stato. Le sue opere, che in questo libro vengono esaminate a partire dalla sua tesi di laurea in filosofia e fino alle ultime, costituiscono il “diario” della sua appassionante storia d’amore, vissuta con ...

Leggi Articolo »

LIBRI. «IL GRAN CONTAGIO DI VERONA»

[GRILLOnews.it – 29.05.2023] «Il gran Contagio di Verona nel Milleseicento, e trenta» venne pubblicato da Francesco Pona (1595-1655), medico e scrittore, nell’ottobre 1631. È una delle primissime documentazioni della peste che Manzoni, probabilmente riprendendone alcuni spunti, narra per Milano ne «I Promessi sposi». Il libro presenta una cronaca ragionata della diffusione del morbo, nella città e nel territorio, e di ...

Leggi Articolo »

UN 23 APRILE 2023 DA PROTAGONISTI, PER «UN MONDO DI LIBRI»

[GrilloNews.it – 03.04.2023] La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright. Il 23 aprile è stato scelto perché è il giorno in cui sono morti nel 1616 tre scrittori considerati dei pilastri della cultura universale: Miguel de Cervantes, William Shakespeare ...

Leggi Articolo »

LIBRI. «I BAMBINI CI GUARDANO. LA QUESTIONE MORALE TRA CINEMA E SOCIETÀ»

[GRILLOnews.it - 26.08.2020] Quale responsabilità si deve storicamente assumere la produzione cinematografica, con quella televisiva e di altre industrie "culturali", a proposito del degrado della nostra società? É infatti evidente che è andata crescendo l'ostentazione della violenza, del sesso e del turpiloquio favorendo un corrispondente peggioramento nei costumi.

Leggi Articolo »

LIBRI. «I MIEI TEMPI. UNO SGUARDO SULL’OTTOCENTO VERONESE»

[GRILLOnews.it - 30.07.2020] «I miei tempi» di Leopoldo Stegagnini (1821-1897) è documento sempre citato dagli storici dell'Ottocento veronese. Prete senza cura d'anime, insegnante in Seminario e poi nelle scuole pubbliche della città scaligera ma anche di Venezia e Rovigo, deve mantenere la famiglia, cui è particolarmente legato. Già riandando ai ricordi del nonno paterno e del papà, raccoglie testimonianze preziose sulla presenza della Serenissima e sul periodo napoleonico nella sua città.

Leggi Articolo »

LIBRI. «IL PRIMO CRISTIANESIMO IN ASIA»

[GRILLOnews.it - 22.07.2020] Sulla diffusione del cristianesimo nel mondo asiatico non tutto si è potuto studiare finora, sia per la scarsa conoscenza delle fonti, in genere scritte in lingue poco frequentate dagli europei, sia per la modestia dei resti archeologici. Prezioso risulta quindi questo documentato studio di uno storico delle Chiese d’Oriente per ricostruire il percorso del Vangelo in quei lontani Paesi dagli inizi fino al secolo XV.

Leggi Articolo »

LIBRI. «IL CONCILIO DELLA NOSTRA GENTE»

[GRILLOnews.it - 16.07.2020] Sorridente, estroverso, verace, calmo e operoso. Vescovo nero per 30 anni nell'arcidiocesi del Paraìba, nel Nord-Est brasiliano. Amico di Helder Camara, vescovo di Recife, con cui ha condiviso slanci e dolori. Uno dei protagonisti della teologia-pastorale della liberazione brasiliana, parroco nella sua terra natale, a Còrregos nel Minas Gerais. Josè Maria Pires (Córregos, 15 marzo 1919 – Belo Horizonte, 27 agosto 2017) ha rappresentato il Concilio Vaticano II in terra brasiliana.

Leggi Articolo »