Libri

LIBRI. «RIVOLUZIONE TRAFFICO. MENO MOBILITÀ, PIÙ COMUNICAZIONE» DI CORRADO POLI

[GRILLOnews • 14.05.07] Come constatò acutamente Mark Twain: «Se un uomo dispone soltanto di un martello, affronta tutti i problemi come se fossero chiodi». Nonostante il fallimento delle politiche del traffico e delle infrastrutture sia davanti agli occhi di tutti, in Italia (e praticamente in tutto il mondo) si continua imperterriti a utilizzare gli stessi metodi e le medesime professionalità senza nemmeno pensare a cambiare l’impostazione dei problemi...

Leggi Articolo »

LIBRI. «SPAESATI. ITALIANI IN SÜDTIROL» DI LUCIO GIUDICEANDREA

[GRILLOnews • 01.05.07] Il «disagio degli italiani» è uno dei temi dominanti nel dibattito politico in Alto Adige. Un 'disagio' che la maggior parte degli osservatori considera il risultato della politica revanscista attuata dal partito di raccolta dei sudtirolesi. Senza dimenticare le responsabilità della Südtiroler Volkspartei, questo volume propone un'interpretazione radicalmente diversa. Esso ricerca le cause dell'attuale condizione di debolezza del gruppo altoatesino analizzando scelte e comportamenti del mondo politico e dalla società italiana. Lo Stato, i governi, le diverse tradizioni politico-culturali, la scuola, l'informazione: sono questi i soggetti che hanno guidato e accompagnato la comunità italiana nei decenni in cui si costruiva in questa terra il sistema dell'autonomia. E' alle loro azioni e alle loro omissioni che bisogna guardare per spiegare le difficoltà del presente. «Spaesati – Italiani in  Südtirol» è un libro scritto da un altoatesino per gli altoatesini. Un invito argomentato e appassionato a riflettere sulle manchevolezze e sulle insufficienze della nostra storia, perché solo conoscendo i nostri errori potremo, in futuro, evitarli.

Leggi Articolo »

LIBRI. «L’ALBA DELLA DEMOCRAZIA. VIAGGIO NEL CONGO CHE CAMBIA» DI EUGENIO MELANDRI

[GRILLOnews • 25.04.07] È stato un evento storico quello che il 30 luglio 2006 ha portato per la prima volta alle urne oltre 25 milioni di congolesi. Trent'anni di dittatura spietata di un tiranno come Mobutu e dieci anni di guerra non hanno fiaccato la volontà della gente di vivere in un paese libero e in uno stato democratico. Una delegazione di osservatori internazionali, tra cui l'autore, si reca nel paese per presenziare al corretto svolgimento delle operazioni di voto. Il diario descrive quelle memorabili giornate e ripercorre tutta la tormentata storia del Congo.

Leggi Articolo »

LIBRI. «LA CITTÀ SUL CONFINE» DI PAOLO VALENTE

[GRILLOnews • 12.04.07] Paolo Valente fa della «Città sul confine» una metafora universale, un archetipo del vivere sulla frontiera. Un libro che ogni persona che si lasci inquietare dall'idea del confine - e dell'andare oltre - dovrebbe conoscere. Un mosaico di 24 short stories dedicate a Merano, per tracciare un appassionante itinerario storico introdotto dall'«uomo del Similaun» e disteso dal Medioevo ai nostri giorni. Tra gli avvenimenti e i personaggi più rappresentativi, una corsa vittoriosa di Gino Bartali, un soggiorno meranese di Perón, una segreta incursione di Mussolini alla fine della guerra.

Leggi Articolo »

MUSICA CRISTIANA. «CI BATTE FORTE IL CUORE» DI MATTIA ZUFFELLATO

[Mattia Zuffellato • 13.02.07] Questo mio primo Cd è frutto di una passione che da sempre è presente nella mia vita: quella della musica e del canto. «Ci batte forte il cuore» è una raccolta di 9 brani inediti con i quali esprimo la lode e il ringraziamento a Dio Padre per il grande dono della vita e per il Suo Amore per noi.

Leggi Articolo »

LIBRI. «DONNE ALLE FRONTIERE DELL’UMANITÀ» DI SR. DANIELA MACCARI

[GRILLOnews • 13.02.07] Suor Daniela Maccari, missionaria comboniana, ha da poco pubblicato un libro intitolato «Missionaria». E quasi contemporaneamente è uscita questa raccolta di testimonianze di donne missionarie che raccontano alcuni episodi della loro vita «alle frontiere dell'umanità». Una sorta di giro del mondo scandito dalle parole e dalle opere di donne che hanno scelto di mettersi in ascolto e a servizio di chi è in difficoltà.

Leggi Articolo »

LIBRI. «IL GENIO IMBECILLE», DI BARBARA GRAZIA PASETTO

[il Segno dei Gabrielli editori • 15.01.07] La prima impressione che prova il lettore di questo «Il genio imbecille» è quella di trovarsi di fronte ad un protagonista e ad una vicenda segnati essenzialmente dal paradosso: fin dal titolo il protagonista si caratterizza con l’ossimoro «genio imbecille» e in ogni riflessione che precede o segue gli eventi narrati appare l’ossimorica compresenza dei contrari, il rovesciamento di ciò che appare ovvio, o che è naturalmente atteso, nel suo contrario...

Leggi Articolo »

LIBRI. «L’ALBERO DAI FIORI ROSSI» DI PAOLO VALENTE

[GRILLOnews • 27.12.06] Un viaggio che parte da una tranquilla città delle Alpi, Merano, e che attraverso le piste polverose dei paesi del Golfo di Guinea tocca, secondo un itinerario non sempre lineare, il Benin, i villaggi e la capitale del Togo, si sofferma tra i baobab e i forti portoghesi del Ghana e ritorna nelle regioni centrali e settentrionali del Benin. Lo scopo di un viaggio come questo è di incontrare le persone e di capire direttamente dalla loro voce la risposta a molti interrogativi sulla ricca, affascinante e a volte drammatica complessità africana...

Leggi Articolo »

LIBRI. «NATALE A FERRAGOSTO» E ALTRE OPERE DI ALBERTO PELLAI

[Editrice Monti • 13.12.06] Consigliamo ai bambini la lettura di «Natale a Ferragosto», un racconto pieno di fascino e poesia. Guida i lettori a riscoprire il senso profondo delle persone e delle cose, in una società abbagliata dalle false luminarie del consumismo e dell’individualismo. In vetrina, inoltre, altri due libri scritti da Alberto Pellai: «Stella come te» e «Lettera di Natale».

Leggi Articolo »

LIBRI. «NOI CHE VOLEVAMO APPRESTARE IL MONDO ALLA GENTILEZZA»

[GRILLOnews • 26.11.06] Paolo Borsoni è un poeta promeneur. Sulla scorta di Rousseau, Thoreau e Bertolucci, Borsoni sa che un poeta deve anzitutto camminare: attraversare la terra con mente vuota ed aperta, per lasciarsi «impressionare» dallo spettacolo che tutte le stagioni, le ore e i minuti, le forme e le sostanze del mondo dispiegano, appunto a ogni passo, davanti ai suoi e ai nostri occhi...

Leggi Articolo »