Libri

MONDIARIO 2008-2009

[PM – Il Piccolo Missionario • 17.05.08] Il tema del nuovo Diario PM 2008-2009 è stato scelto in base alla ricorrenza che nel 2008 accomuna l'intera Comunità Europea. Questo anno, infatti, è stato dichiarato «Anno Europeo del Dialogo Interculturale», come occasione per riflettere sull'intercultura e come sfida per cercare di realizzarla in ogni ambito sociale o educativo. Come sempre, al Diario è legato un progetto di solidarietà, a cui contribuisce il ricavato della vendita della pubblicazione. Per Mondiario 2008-2009 la scelta è caduta sul progetto «La luce del sapere» da realizzarsi in Sud Sudan, nella missione dove opera il comboniano padre Eugenio Magni, il quale così descrive il suo lavoro.

Leggi Articolo »

LIBRI. LA COOPERAZIONE, DAI BISOGNI AI DIRITTI

[GRILLOnews • 25.04.08] La cooperazione, se vuole davvero essere sé stessa, deve essere attenta non tanto ad aiuti e progetti quanto piuttosto alle persone e ai loro diritti. Deve divenire motore trainante di un cambiamento politico, economico, ma anche culturale, che ponga i diritti di tutti e il loro rispetto al centro di ogni scelta.

Leggi Articolo »

LIBRI. «IL NUOVO GIORNO» DI ANDREA CATERINI

[GRILLOnews • 15.03.08] «Il nuovo giorno» è il romanzo d'esordio di Andrea Caterini. La trama ruota attorno al ritrovamento di un diario: è la più classica invenzione del romanzo nel romanzo a fornire all'autore l'opportunità di narrare una storia iscrivendola in un'altra storia.

Leggi Articolo »

LIBRI. «BOCCHE SCUCITE», VOCI DAI TERRITORI OCCUPATI

[GRILLOnews • 05.03.08] Una sosta nella terra martoriata di Palestina insieme ai ragazzi del campo di lavoro «Tutti a raccolta!» promosso da Pax Christi e qui raccontata da Nandino Capovilla e Betta Tusset . Incontri, storie, volti, cuori spalancati, "bocchescucite" in una troppo spesso inascoltata denuncia, per raccontare la voglia matta e disperata dei palestinesi di continuare a vivere su quel piccolo lembo di terra ereditato dai padri, di esistere come individui, come gruppo, come popolo, e non essere apostrofati come terroristi e sottosviluppati.

Leggi Articolo »

LIBRI. «NAPOLI CHIAMA VICENZA. DISARMARE I TERRITORI, COSTRUIRE LA PACE»

[GRILLOnews • 02.03.08] É stato presentato nei giorni scorsi a Napoli, su iniziativa del «Comitato pace, disarmo, smilitarizzazione», il libro «Napoli chiama Vicenza. Disarmare i territori, costruire la pace», curato da Angelica Romano, con prefazione di Alex Zanotelli, prodotto da «Gandhi edizioni». Sfogliando il quaderno, un tremito di sgomento e indignazione coglie il lettore. Si resta sbalorditi di come un territorio così martoriato, come quello della Campania, già afflitto da ataviche violenze strutturali, sia oggetto di un'ulteriore, pianificata azione di occupazione militare.

Leggi Articolo »

LIBRI. «COSTITUZIONE. LA LEGGE DEGLI ITALIANI» PER I RAGAZZI

[Amedeo Tosi • 27.01.08] In occasione del 60° dell'entrata in vigore della nostra Costituzione è stata redatta la pubblicazione del volume «Costituzione. La legge degli italiani». Autore dell'opera è il noto scrittore pedagogista Mario Lodi, che per l'occasione si è avvalso della collaborazione di un gruppo di lavoro della «Casa delle Arti e del Gioco» di Drizzona (Cr) composto dagli insegnanti Luciana Bertinato, Gioacchino Maviglia, Aldo Pallotti. Comuni, Enti e Istituti scolastici possono aderire a questa iniziativa mediante l'acquisto di copie del volume.

Leggi Articolo »

LIBRI. «ROCCAVENTO» DI MAURO TEDESCHI

[GRILLOnews • 26.01.08] «Roccavento» è l'ultimo romanzo scritto da Mauro Tedeschi. Si tratta di un grande affresco del Risorgimento Italiano. Ambientato nel Nord-Est italiano, si descrivono persone disposte a sacrificare la vita per un ideale, oggi desueto, chiamato Italia. Il protagonista è un giovane ebreo veronese che cerca nell’indipendenza non solo il riscatto per sé, ma anche una via per l’uguaglianza etnica e religiosa.

Leggi Articolo »

LIBRI. STORIE D’ITALIA. VIAGGIO NEI COMUNI PIÚ PICCOLI DI OGNI REGIONE

[Michele Turazza • 17.01.08] Un viaggio tutto di confine, tra i 'comuni bomboniera'. Riccardo Finelli, giovane giornalista e scrittore modenese, ha scelto il più piccolo di ogni regione e l’ha raggiunto raccogliendo in questo bel libro, «Storie d’Italia», pubblicato dalla Incontri editrice di Sassuolo, i ritratti delle persone incontrate e delle strade percorse. Uomini e donne, vecchi e giovani: coraggiosissimi abitanti di realtà isolate, remote, 'fuori dal mondo' verrebbe da dire, ma che in queste pagine svelano tutta la loro intrinseca vitalità e la capacità di resistere controcorrente, nonostante il presente cerchi di imporre certi standard senza i quali la vita pare impossibile, se non a costo di regredire in tempi ormai passati.

Leggi Articolo »

LIBRI. «FIABE PER GRANDI E… PICCINI» DI PAOLA FANTIN

[GRILLOnews • 12.01.08] Bisogna ritrovare la fede nell'amore, nell’amicizia e nelle cose impossibili, perché solo un cuore di piccino può affrontare, indenne, tutti i meravigliosi misteri del mondo. É questo il messaggio corale espresso dalle fiabe avvincenti raccolte nel libro «Fiabe per grandi... piccini», appena pubblicato dalla scrittrice e giornalista trevigiana Paola Fantin.

Leggi Articolo »