Libri

LIBRI. «ANNA É VIVA». STORIA DI ANNA POLITKOVSKAJA, UNA GIORNALISTA NON RIEDUCABILE

[GRILLOnews • 13.06.09] Anna Politkovskaja è stata la giornalista russa più famosa del mondo in quanto si è opposta platealmente al regime instaurato da Vladimir Putin. Laica e disincantata, nelle sue inchieste non temeva di schierarsi. Scegliendo sempre i più deboli e indifesi, è finita dalla parte dei ceceni, come testimone credibile proprio perché non si limitava a fare da spettatrice. Per questo Anna è stata uccisa a Mosca, in pieno giorno, il 7 ottobre 2006. Finora il suo delitto è rimasto impunito, soprattutto rispetto ai mandanti.

Leggi Articolo »

«MONDIARIO 2009-2010»

[PM - Il Piccolo Missionario • 26.05.09] Ecologia e ambiente, quindi, sono i temi proposti dal diario che proponiamo a bambini e ragazzi di utilizzare il prossimo anno scolastico. Temi trattati in maniera semplice e chiara, con il taglio e il linguaggio caratteristici della rivista «PM - Il Piccolo Missionario», che anche quest'anno presenta un diario scolastico di 340 pagine a colori, ricco di informazioni, notizie, curiosità, giochi, barzellette, fumetti e immagini utili per capire e agire. Inoltre a «Mondiario» è legato ad un progetto concreto di solidarietà.

Leggi Articolo »

LIBRI. LE «LETTERE» E I «NUMERI» DI ALICE, DI STEFANIA BIGI

[GRILLOnews • 17.05.09] Più di quanto gli adulti possano pensare, nei loro viaggi fantastici tra le pagine dei libri i bambini cercano la genialità. E nei due libri di Stefania Bigi, che vi invitiamo a leggere, questa genialità c'è. Si tratta di racconti utili, perchè presentano in modo nuovo e indiretto i numeri e le lettere; divertenti, perché spiritosi e umoristici; avvincenti, perchè già dalle prime pagine incuriosiscono e catturano l'attenzione; colti, perchè usano un linguaggio ricco, colorito e mai banale.

Leggi Articolo »

LIBRI. «LEONI D’AFRICA. PADRI (E PADRONI) DEL NOVECENTO NERO» DI PIER MARIA MAZZOLA

[GRILLOnews • 05.04.09] L'immenso patrimonio di diversità che caratterizza e impreziosisce l'Africa raccontato attraverso i ritratti dei leader che nel '900 hanno condotto i rispettivi popoli a una liberazione attesa da secoli. Nei «Leoni d'Africa. Padri (e padroni) del Novecento nero» (Epoché edizioni) Pier Maria Mazzola e altri giornalisti presentano al lettore una realtà variegata, dove agli elementi biografici (Steve Biko, Senghor, Bourguiba, Agostinho Neto, Kenyatta, Sankara, Ki-Zerbo, Idi Amin, Mobutu...) si uniscono quelli storico-sociali e culturali del continente.

Leggi Articolo »

LIBRI. «PAROLE CLANDESTINE» DI ELISA KIDANÉ

[GRILLOnews • 23.03.09] Dopo «Ho visto la speranza danzare» (1994), «Fotocopia a colori» (1999) e «Orme nel cuore del mondo» (2004), Elisa Kidané, eritrea, missionaria comboniana e giornalista, libera con un nuovo testo le sue «Parole Clandestine». Altre poesie che parlano d'Africa e di migranti, di donne e di lune che rischiarano le notti accompagnando sogni di speranza. La penna di Elisa canta ancora parole nomadi, clandestine, che siamo certi troveranno un caldo approdo nel vostro cuore.

Leggi Articolo »

LIBRI. «COSTITUZIONE. LA LEGGE DEGLI ITALIANI» DI MARIO LODI

[GRILLOnews • 22.03.09] In occasione del 60° dell'entrata in vigore della nostra Costituzione è stata redatta la pubblicazione del volume «Costituzione. La legge degli italiani». Autore dell'opera è il noto scrittore pedagogista Mario Lodi, che per l'occasione si è avvalso della collaborazione di un gruppo di lavoro della «Casa delle Arti e del Gioco» di Drizzona (Cr) composto dagli insegnanti Luciana Bertinato, Gioacchino Maviglia, Aldo Pallotti.

Leggi Articolo »

LIBRI. «LA VERONA DEL DIALOGO. LUIGI ADAMI RACCONTA» DI PAOLO BERTEZZOLO

[Gabriele Colleoni • 09.12.08]  C'è una Verona che vive un po' discosta dai riflettori dei media - e talvolta, anzi, «oscurata» - rispetto a quella che da un po' di anni a questa parte tende a «far notizia». Eppure, non per questo, ha rinunciato a pensare, a interrogarsi, a credere (in Dio e nell'uomo), a dire e a dialogare, e anche ad agire lasciando tracce di sé tra le variegate pieghe del territorio e della cittadinanza. Una Verona che insomma non rinuncia a «esserci».

Leggi Articolo »

LIBRI. «FUORITEMPIO. OMELIE LAICHE»

[Valerio Gigante - Luca Kocci • 28.11.08] «Fuoritempio. Omelie laiche» raccoglie una scelta significativa di commenti al Vangelo della domenica affidati a uomini e donne, credenti, non credenti oppure cristiani non cattolici, laici o preti o religiosi che per scelta, per condizione o per decreto si trovano a vivere da credenti "sulla strada", fuori da ogni protezione o benedizione del potere ecclesiastico. Riflessioni, non "prediche", poco clericali, quindi; ma forse proprio per questo profondamente evangeliche, condotte da persone che hanno accolto l'invito di lasciarsi provocare dal dirompente messaggio di Gesù.

Leggi Articolo »