Una società pluralistica si caratterizza per la presenza di persone di differente origine culturale e per un’apertura agli scambi, alle comunicazioni e ai rapporti economici con altre società e con altre realtà individuali e di gruppo. Nello stesso tempo, una società pluralistica – da alcuni definita anche “multiculturale” o multietnica – presenta elementi di innovazione, spinte al cambiamento, relazioni complesse che richiedono un’adeguata capacità di lettura e di orientamento. Un ruolo importante, nella preparazione alla comprensione e all’orientamento della società, lo svolgono i mass media, influenzando la qualità dei rapporti fra le persone specie là dove l’Altro è “diverso”, sconosciuto, lontano fisicamente e/o culturalmente.
Molti autorevoli studi hanno indagato il modo con cui i mass media italiani rappresentano le culture diverse e l’immigrazione. Nel contempo, la presenza In Italia di qualche milione di cittadini immigrati ha portato alla nascita, già da qualche anno, di giornali, radio e programmi televisivi di tipo “multiculturale” che hanno lo scopo di rappresentare una realtà sovente trascurata dai media italiani “generalisti”.
Di qui l’idea di una ricerca sull’immagine dell’immigrazione e di una società pluralistica in tre giornali “multiculturali” (uno televisivo, uno sul Web e uno radiofonico) pubblicati in lingua italiana ed editi da due fra i principali gruppi editoriali italiani. Le risposte contenute nella ricerca sono la premessa per tracciare le coordinate e porre le fondamenta (con alcune indicazioni operative) di una disciplina nuova per l’Italia: il “Giornalismo interculturale”.
Il Giornalismo interculturale è un tipo di giornalismo che – nell’ambito teoretico della Pedagogia interculturale e avendo come quadro di riferimento la deontologia professionale e le Carte dei giornalisti – punta a rappresentare l’immigrazione e la società multiculturale e pluralistica evitando il ricorso a stereotipi e pregiudizi. E’ un giornalismo che si impegna ad usare un linguaggio rispettoso dell’Altro, a rivedere i tradizionali concetti di notiziabilità applicati ai “diversi”, a sottoporre ad analisi critica le routines redazionali e a costruire un’agenda dei fatti tenendo conto della multiforme e complessa situazione sociale in cui viviamo.
Di tutto questo tratta “Comunicazione e giornalismo interculturale. Pedagogia e ruolo dei mass media in una società pluralistica”, il saggio di Maurizio Corte, edito da Cedam. Un testo che è un’analisi critica di come il giornalismo italiano si ponga verso l’immigrazione e del trattamento delle notizie in una società multietnica; un testo che tenta però di proporre un diverso modo di fare giornalismo per meglio interpretare e raccontare – a beneficio dei lettori – la realtà complessa e multiforme in cui siamo immersi ogni giorno.
INDICE DEL LIBRO
Prefazione di Agostino Portera, direttore del Centro Studi Interculturali dell’Università degli Studi di Verona
Capitolo 1: La comunicazione e il sistema dei mass media
Capitolo 2: La comunicazione interculturale nell’orizzonte pedagogico
Capitolo 3: Le opportunità e gli ostacoli per la Comunicazione interculturale
Capitolo 4: La comunicazione in una società pluralistica. L’immagine dell’emigrazione nei mass media
Capitolo 5: I mass media in una società pluralistica. L’informazione all’incrocio fra multiculturale e interculturale
Capitolo 6: Lineamenti di Giornalismo interculturale. Dalla teoria agli interventi pratici
Capitolo 7: Riflessioni conclusive
I diritti d’autore del testo sono interamente devoluti in beneficenza all’Associazione Famiglie Adottive Pro-Icyc.
L’AUTORE
Maurizio Corte è docente a contratto all’Università degli Studi di Verona dove insegna Comunicazione interculturale e Giornalismo interculturale. Collabora da anni al Centro Studi Interculturali dell’ateneo veronese con ricerche sui mass media e la Pedagogia. Giornalista professionista, lavora al quotidiano L’Arena di Verona. Da Cedam ha pubblicato, nel 2002, il libro “Stranieri e mass media. Stampa, immigrazione e Pedagogia interculturale”.
DOVE TROVARE IL LIBRO
M.Corte, “Comunicazione e giornalismo interculturale” è acquistabile nelle librerie e sul sito della Cedam.