La Cooperativa Torneremo Bambini le propone la visita guidata presso l’incantevole Parco Faunistico Didattico “Al Bosco”. Si tratta di una realtà ancora poco conosciuta in Italia ma veramente unica nel suo genere, dove il contatto con gli animali, la possibilità di apprendimento al rispetto e alla conoscenza della fauna e della flora sono ritenuti fondamentali.
Il Parco esiste da 20 anni, ma solo da 4 anni ha aperto ad un selezionato e ridotto pubblico di bambini, genitori e adulti. Organizza visite guidate al suo interno e momenti didattici per gruppi, scolaresche, istituti per anziani o per disabili, grest e C.E.R. estivi, gruppi scout provenienti da tutta Italia.
Alcune notizie: il Parco Faunistico Didattico “Al Bosco” si trova in provincia di Verona a 5 km. circa da Grezzana (VR) in località Zerbaro di Romagnano ed è collocato in un luogo molto panoramico della Lessinia. Al suo interno vivono circa 200 esemplari di animali in un’area recintata di circa 20 ettari di prato e terreno boscoso: lo spazio ideale per le passeggiate di bambini e adulti che potranno fare la diretta conoscenza di cervi, camosci, stambecchi, mufloni, daini, linci, volpi, gufi reali, barbagianni, pavoni, lepri, falchi, cicogne, marmotte, istrici, lupi, oltre che degli animali della fattoria come asini, pony, caprette, pecore, conigli.
Gran parte degli animali pascola libera nei prati ed è ormai abituata alla presenza dell’uomo e per questo motivo gli animali potranno essere avvicinati, in tutta sicurezza, nel loro ambiente naturale ma sempre sotto l’occhio vigile delle nostre guide.
Organizziamo visite guidate per gruppi, scolaresche, disabili, persone anziane, grest con la possibilità di formule personalizzate in base alle esigenze.
Solitamente la visita per gruppi si svolge incontrandosi al parco intorno alle ore 10.00 e iniziando il giro con le guide che illustrano aneddoti e storie sulla flora e fauna presente al parco.
Verso le 12.30 si pranza nell’ampia area pic-nic e area gioco e nel primo pomeriggio inizia la parte didattica con lo sviluppo dei laboratori. Verso le 16.00 si terminano le attività ma si può sostare all’interno del parco. Ovviamente le esigenze dei gruppi sono svariate e siamo disponibili a concordare modifiche in base alle necessità.
La visita per i gruppi comprende:
2 ore circa di visita guidata lungo i prati e i boschi e i siti preistorici
1 ora circa di laboratorio didattico da concordare
Didattica:
Quattro ampie sale didattiche da 80 persone cadauna sono a disposizione per realizzare
i laboratori che più interessano:
“Sulle tracce degli animali: riconoscerli a prima vista”
“Incontriamo gli gnomi e le fate del bosco”
“Attività manuali: creare con l’argilla”
“Ecologia: i nostri amici alberi”
“I colori della Preistoria: disegniamo gli animali”
La struttura comprende:
Piazzale per spazio gioco
Ampia area pic-nic per merenda e pranzo al sacco
WC per disabili
Distributori automatici per bevande e snack
Parcheggio macchine e pullman
Costi per gruppi:
Euro 7.00 a persona per la visita al parco comprensiva di guida
Euro 2.00 a persona per i laboratori (facoltativi e a richiesta)
Gli insegnanti delle scuole non pagano
Gli accompagnatori e i genitori pagano prezzo intero
E’ previsto un’entrata omaggio ogni venti persone
Sono previste agevolazioni per gruppi disabili o gruppi di persone anziane
La visita: si potrà cominciare la visita camminando tra i recinti dei volatili, tra cui i pavoni, le cicogne, i fagiani, e i recinti di furbette volpi argentate e rosse; percorrendo poi tutto l’appezzamento di prato, i cervi, i daini, gli stambecchi, i caprioli e i mufloni ci daranno il benvenuto avvicinandosi, sempre a distanza di sicurezza e in presenza delle guide.
Lungo il percorso, nella parte più panoramica, aspettano il nostro arrivo le istrici, si arriva poi al recinto dei cinghiali e dei bellissimi lupi. Entrando nel bosco, troviamo magnifici esemplari di querce, roverelle e carpini autoctoni, che con la loro fitta vegetazione nascondono gli altri animali mimetizzati nel bosco, che dobbiamo scoprire rimanendo in silenzio; li vedremo correre tra gli alberi e giù per i pendii o guardarci immobili e incuriositi dalla nostra presenza. Alla fine del percorso entreremo in un mondo magico e fatato: quello degli gnomi e delle fate del bosco. Dopo la visita di circa due ore si potrà pranzare nell’area attrezzata con tavoli per il pic-nic, con distributori automatici di bevande e bagni anche per disabili, restando sempre immersi nella natura, in un’atmosfera da fattoria; caprette, maialini e conigli, infatti si avvicineranno giocosi o ci guarderanno scodinzolanti.
Ma gli animali del parco non finiscono qui, nell’orto botanico si incontrano tanti altri amici: il gufo reale Anacleto che dà il benvenuto con il suo inconfondibile richiamo e ci stupirà con un giro di testa a 360 gradi, l’attentissimo falco pellegrino, i funambolici scoiattoli e l’instancabile cane della prateria.
Abbigliamento: si consiglia un abbigliamento comodo, scarponcini e cappellino. Per i bimbi piccoli si consiglia lo zainetto anziché il passeggino. E’ possibile la visita con le carrozzine (escluso l’area nel bosco).
Per prenotazioni:
Cooperativa Sociale Torneremo Bambini
Via Monte Nero, 6 37126 Verona
Tel. e fax 045 8347955
Lucia Notorio – cell. 334 7475415
E-mail [email protected] – www.parcoalbosco.it – www.torneremobambini.it
La Cooperativa Sociale TORNEREMO BAMBINI ONLUS nasce a Verona e svolge attività di ideazione, progettazione e realizzazione di laboratori didattici a carattere educativo-formativi, finalizzati a sensibilizzare, in particolare i bambini e in generale la cittadinanza, alle tematiche legate alla solidarietà (multiculturalità, ambiente, ecologia, rispetto per gli altri esseri viventi ecc..).
Organizza inoltre visite guidate all’interno del Parco faunistico “Al Bosco” di Romagnano (VR) con laboratori didattici, giochi e animazioni sul tema del bosco, per riconoscere le tracce degli animali, capire le loro abitudini e assaporare la tranquillità che il bosco trasmette.