La Società Generale di Mutuo Soccorso in collaborazione con il Comune di Vicenza vi invita alla visione dei film in programma nei mesi di luglio e agosto all’interno del palinsesto «CINEMA SOTTO LE STELLE 2008». Appuntamento presso l’Arena dei Chiostri di S.Corona (Contrà S.Corona, 4 – Vicenza). Ingresso 4,50 euro, Ridotto 3,50 euro. Apertura cassa: 30 minuti prima della proiezione. In caso di maltempo le proiezioni si svolgeranno al cinema ODEON; il servizio cassa sempre ai Chiostri di S.Corona. Prevendita presso la segreteria della Soc. Gen. di Mutuo Soccorso in Corso Palladio 176 – Vicenza, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9 alle 12:30 e dalle ore 15:00 alle 19:30 Tel.0444.546078
Programma e Cartellone
LUGLIO
Inizio proiezione: ore 21,30
1 martedì
AMORE, BUGIE E CALCETTO di Luca Lucini, It. 2007 Genere: Commedia (115 min.)
2 mercoledì
IL RESTO DELLA NOTTE di Francesco Munzi, It. 2008 Genere: Drammatico (100 min.)
3 giovedì
NON PENSARCI di Gianni Zanasi, It. 2007 Genere: Commedia (109 min.)
4 venerdì
RACCONTI DA STOCCOLMA di Anders Nilsson, Ger/Sv 2006 Genere: Drammatico (133 min.)
5 sabato
IL CACCIATORE DI AQUILONI di Marc Forster, USA 2007 Genere: Drammatico (131 min.)
7 lunedì
JUNO di Jason Reitman, USA/Can/Ung 2007 Genere: Commedia (92 min.)
8 martedì
L’ANNO IN CUI I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA
di Cao Hamburger, Bra 2006 Genere: Drammatico (104 min.)
9 mercoledì
CARAMEL di Nadine Labaki, Fr/Libano 2007 Genere : Commedia (96 min.)
10 giovedì
IL PRETE BELLO di Carlo Mazzacurati, It. 1989 Genere: Drammatico (93 min.)
11 venerdì
LA ZONA di Rodrigo Plà, Sp/Messico 2007 Genere: Drammatico (97 min.)
12 sabato
LA VOLPE E LA BAMBINA di Luc Jacquet, Fr. 2007 Genere: Commedia (90 min.)
14 lunedì
GOMORRA di Matteo Garrone, It. 2008 Genere: Drammatico (135 min.)
15 martedì
10 COSE DI NOI di Brad Silberling, USA 2006 Genere: Drammatico (82 min.)
16 mercoledì
IN AMORE NIENTE REGOLE di George Clooney, USA 2008. Genere: Commedia (114 min.)
17 giovedì
I DEMONI DI SAN PIETROBURGO
di Giuliano Montaldo It. 2007 Genere: Drammatico (118 min.)
18 venerdì
TROPA DE ELITE – GLI SQUADRONI DELLA MORTE
di José Padilha, Bra/Arg 2007 Genere: Azione, (115 min.)
19 sabato
SEX AND THE CITY di Michael Patrick King, USA 2008 Genere: Commedia (140 min.)
21 lunedì
L’ALTRA DONNA DEL RE di Justin Chadwick, GB 2008 Genere: Drammatico (115 min.)
22 martedì
SHINE A LIGHT Ndi Martin Scorsese, USA, GB 2007 Genere: Documentario (122 min.)
23 mercoledì
IL TRENO PER IL DARJEELING
di Wes Anderson, USA 2007 Genere: Commedia drammatica (91 min.)
24 giovedì
COLPO D’OCCHIO di Sergio Rubini, It. 2008 Genere: Giallo (110 min.)
25 venerdì
LA BANDA Ndi Eran Kolirin, Isr/Fr 2007 Genere: Commedia (90 min.)
26 sabato
IRON MAN Ndi Jon Favreau, USA 2008 Genere: Azione (126 min.)
28 lunedì
TUTTA LA VITA DAVANTI di Paolo Virzì, It. 2008 Genere: Commedia, (117 min.)
29 martedì
IL MATRIMONIO È UN AFFARE DI FAMIGLIA di Cherie Nowlan, Aus 2007 Genere: Commedia (109 min.)
30 mercoledì
ONORA IL PADRE E LA MADRE di Sidney Lumet, USA 2007 Genere: Drammatico (117 min.)
31 giovedì
SANGUEPAZZO di Marco Tullio Giordana, It. 2008 Genere: Drammatico (150 min.)
AGOSTO
Inizio proiezione: ore 21,15
1 Venerdì
ONCE di John Carney, Irl. 2006 Genere: Drammatico (91 min.)
2 Sabato
INDIANA JONES E IL REGNO DEL TESCHIO DI CRISTALLO
di Steven Spielberg, USA 2008 Genere: Avventura (125 min.)
4 lunedì
MONGOL di Sergej Bodrov, Kaz/Rus/Ger 2007 Genere: Storico, (120 min.)
5 martedì
IN BRUGES – LA COSCIENZA DELL’ASSASSINO
di Martin McDonagh, GB, Bel. 2008 Genere: Azione (101 min.)
6 mercoledì
IL CACCIATORE DI AQUILONI di Marc Forster, USA 2007 Genere: Drammatico (131 min.)
7 giovedì
IL DIVO di Paolo Sorrentino, It. 2008 Genere: Drammatico (110 min.)
8 Venerdì
SOPRAVVIVERE COI LUPI di Vera Belmont, Fr. 2007 Genere: Drammatico (90 min.)
9 Sabato
GRANDE, GROSSO E VERDONE di Carlo Verdone, It. 2007 Genere: Commedia (131 min.)
11 lunedì
NOTTE BRAVA A LAS VEGAS di Tom Vaughan, USA 2008. Genere: Commedia (99 min.)
12 martedì
THE HUNTING PARTY
di Richard Shepard, USA/Cro/Bos.Herz 2007 Genere: Azione, (103 min.)
13 mercoledì
UN AMORE SENZA TEMPO di Lájos Koltai, USA 2007 Genere: Drammatico (117 min.)
14 giovedì
ALLA RICERCA DELL’ISOLA DI NIM
di Jennifer Flackett, USA 2008 Genere: Avventura (95 min.)
15 venerdì
FUNNY GAMES di Michael Haneke, GB/ USA/Fr/Aus/Ger/It ’07. Genere: Thriller (111 min.)
16 sabato
ORTONE E IL MONDO DEI CHI
di Jimmy Hayward, Steve Martino. USA 2008 Genere: Animazione (88 min.)
18 lunedì
GOMORRA di Matteo Garrone, Italia 2008 Genere: Drammatico (135 min.)
19 martedì
SAVAGE GRACE di Tom Kalin, Fr/USA/Sp. 2007 Genere: Drammatico (93 min.)
20 mercoledì
NOI DUE SCONOSCIUTI di Susanne Bier, USA/GB 2007 Genere: Drammatico (118 min.)
21 giovedì
SOLO UN BACIO PER FAVORE di Emmanuel Mouret,Fr. 2007 Genere: Sentimentale (97 min.)
22 venerdì
RIPRENDIMI di Anna Negri, It. 2008 Genere: Drammatico (96 min.)
23 sabato
L’INCREDIBILE HULK di Louis Leterrier, USA 2008 Genere: Azione (118 min.)
25 lunedì
GONE BABY GONE di Ben Affleck, USA 2007 Genere: Drammatico (114 min.)
26 martedì
ALLA SCOPERTA DI CHARLIE di Mike Cahill, USA 2007 Genere: Drammatico (90 min.)
27 mercoledì
E VENNE IL GIORNO di M. Night Shyamalan, USA/India 2008 Genere: Fantascienza (91 min.)
28 giovedì
BE KIND REWIND – GLI ACCHIAPPAFILM
di Michel Gondry, USA 2007. Genere: Commedia (98 min.)
IL CARTELLONE
LUGLIO
1 martedì
AMORE, BUGIE E CALCETTO
di Luca Lucini. Con Claudio Bisio, Filippo Nigro, Claudia Pandolfi, Andrea De Rosa, Chiara Mastalli, Max Mazzotta, Andrea Bosca, Marina Rocco, Pietro Sermonti, Giuseppe Battiston, Angela Finocchiaro. It. 2007 Genere: Commedia (115 min.)
Quando è l’ora del calcetto tutto si ferma e tutto può essere interrotto per correre in campo: un’importante riunione di lavoro, le pagine pianificate da studiare, la scrivania della redazione, le macchine della fabbrica, la moglie nevrotica e la prole piagnucolosa. Vittorio, cinquantenne resistente all’attacco, Lele, mediano di cuore che vive correndo, Adam, figlio ribelle di Vittorio che vive parando, Piero che pianifica il gioco e l’amore, Filippo che colpisce duro l’uomo e manca la palla, il Venezia che gareggia in riserva, e il Mina, giocatore in pensione, col vizio della punizione e del tabacco, sono sette amici in campo e nella vita, dove provano ad applicare gli schemi di gioco e a sostenere i medesimi ruoli. Ma spesso un imprevisto o un fallo possono cambiare la partita, costringendo gli uomini e i dilettanti del pallone a (ri)giocarla con umiltà e rispetto.
2 mercoledì
IL RESTO DELLA NOTTE
di Francesco Munzi. Con Sandra Ceccarelli, Aurélien Recoing, Stefano Cassetti, Laura Vasiliu, Victor Cosma, Constantin Lupescu, Valentina Cervi, Susy Laude, Teresa Acerbis. Italia 2008 Genere: Drammatico (100 min.)
I coniugi Silvana e Giovanni Boarin sono ricchi borghesi del nord est italiano. Lei soffre di disturbi nervosi e quando in casa sua spariscono alcuni oggetti di valore, contro la volontà del marito e della figlia Anna, licenzia la domestica rumena, Maria, ritenendola colpevole del furto. Alla ragazza, dopo qualche tentativo infruttuoso, non resta altra possibilità che tornare a vivere nella casa del suo ex fidanzato Ionut. Ma la situazione è ancora più difficile del previsto. Ionut è appena uscito dal carcere e vive con il fratello minore Victor che, dopo la morte della loro madre, gli si è attaccato in modo quasi morboso. In più Ionut fa piccoli traffici con Marco Rancalli, un giovane cocainomane che ha un figlio di otto anni affidato alla sua ex moglie. Quando la donna non gli fa più incontrare il figlio, per ritorsione contro il suo comportamento, Marco diventa sempre più aggressivo e decide di coinvolgere tutti in un gioco pericoloso.
3 giovedì
NON PENSARCI
di Gianni Zanasi. Con Valerio Mastandrea, Anita Caprioli, Giuseppe Battiston, Caterina Murino, Paolo Briguglia, Dino Abbrescia, Teco Celio, Gisella Burinato, Paolo Sassanelli, Luciano Scarpa, Natalino Balasso. It. 2007 Genere: Commedia (109 min.)
Non pensarci di Gianni Zanasi fa l’effetto di un bicchiere d’acqua fresca in una giornata estiva. Ambientazione e trama non sono certo originali e rimandano a tanto cinema di insoddisfazioni e nevrosi familiari, per non parlare della crisi esistenziale del protagonista, già vista in mille declinazioni. Eppure due elementi riscattano il film dalla banalità e dalla “carineria” per farne un’opera a tratti ingenua ma sincera, divertente senza spocchiose ambizioni di spaccato sociale: il primo è la semplicità puntuale con cui è ritratta la vita di provincia, più vera ma perennemente in bilico sul baratro della noia e della disperazione; il secondo è l’ottima prova degli attori, dal tenero nevrotico Battiston allo scombinato Mastandrea.
4 venerdì
RACCONTI DA STOCCOLMA
di Anders Nilsson. Con Oldoz Javidi, Lia Boysen, Reuben Sallmander, Per Graffman, Bibi Andersson, Bahar Pars, Mina Azarian, Cesar Sarachu, Peter Engman, Annika Hallin, Nisti Stêrk. Ger/Sv 2006 Genere: Drammatico (133 min.)
Quando scende la notte Stoccolma si scopre intollerante e violenta. Dentro le case e fuori, sulle strade, esplode l’odio incontrollato di padri, mariti, fratelli. In una di queste notti si incrociano i destini di Leyla, figlia di una numerosa famiglia mediorientale, cresciuta secondo un rigido codice morale e religioso, Carina, madre generosa e giornalista di talento, umiliata dalle parole e dalle percosse di un marito meschino e geloso, e Aram, giovane proprietario di un locale, innamorato di uno degli uomini della sicurezza. Con modi e tempi diversi, Leyla, Carina e Aram impareranno a difendersi e a reagire ai soprusi. Il mondo è duro con tutte le donne che cercano di adattarlo alle proprie esigenze e alle proprie inclinazioni invece di lasciarsi condizionare dai genitori, dai mariti, dai fratelli o dalla persona amata.
5 sabato
IL CACCIATORE DI AQUILONI
di Marc Forster. Con Khalid Abdalla, Homayoun Ershadi, Shaun Toub, Atossa Leoni, Saïd Taghmaoui, Zekiria Ebrahibi. USA 2007 Genere: Drammatico (131 min.)
E’ un piacevole assolato pomeriggio a Kabul e i piccoli Amir, figlio di un notabile pashtun, ed Hassan, il suo piccolo servitore azara, stanno partecipando ad una gara di aquiloni. Tuttavia, il risultato della gara e un atto di vigliaccheria segneranno la rottura dell’amicizia fraterna tra i due bambini. Venti anni dopo, Amir, che si è trasferito negli Stati Uniti, torna nel suo paese ormai governato dai Talebani per combattere i fantasmi del passato e ristabilire la giustizia.
7 lunedì
JUNO
di Jason Reitman. Con Ellen Page, Michael Cera, Jennifer Garner, Jason Bateman, Olivia Thirlby, Allison Janney, Rainn Wilson, J. K. Simmons. USA/Can/Ung 2007 Genere: Commedia (92 min.)
Un’adolescente, sicura di sé e dalla lingua affilata, riesce ad avere il controllo della situazione una volta che scopre di essere rimasta incinta di un suo coetaneo. Tutte le questioni trattate (l’amore, il matrimonio, la libertà) sono sollevate e mai giudicate. Sospesa tra le ingenuità dell’adolescenza e le responsabilità dell’essere adulti, la ragazza è interpretata da una bravissima Ellen Page la cui versatilità espressiva ha qualcosa di unico. La sceneggiatura si caratterizza per un linguaggio molto vicino a quello che usano i ragazzi di oggi. Anche le situazioni narrate riescono ad avere una tale verosimiglianza da escludere qualsiasi traccia di finzione.
8 martedì
L’ANNO IN CUI I MIEI GENITORI ANDARONO IN VACANZA
di Cao Hamburger. Con Michel Joelsas, Germano Haiut, Paulo Autran, Daniela Piepszyk, Simone Spoladore, Caio Blat, Liliana Castro. Bra 2006 Genere: Drammatico (104 min.)
Lungi dal voler essere un semplice film di formazione in cui si mostra il passaggio del protagonista dall’infanzia alla sfera adulta, la vicenda tratta un tema impegnativo e importante come quello dell’esilio. Ognuno dei protagonisti si scontra con questa realtà sia letteralmente che metaforicamente.
9 mercoledì
CARAMEL
di Nadine Labaki. Con Nadine Labaki, Yasmine Al Masri, Joanna Moukarzel, Gisèle Aouad, Adel Karam, Siham Haddad. Fr/Libano 2007 Genere : Commedia (96 min.)
Nadine Labaki, insieme protagonista e regista del film, ci propone un affresco sulle donne, che non mancherà di andare dritto al cuore delle spettatrici, ma non solo. Un acquerello a tinte delicate, mai volgari, che tratta però temi di scottante attualità: la guerra, la convivenza tra cristiani e musulmani, il mischiarsi di abitudini ed etnie differenti. Stupiti, contempliamo come i problemi del mondo femminile siano sempre gli stessi, anche se il progresso sembra essersi fermato agli anni ’80. Le donne fanno scudo, insieme, per affrontare le difficili realtà da cui sono circondate ed assalite.
10 giovedì
IL PRETE BELLO
di Carlo Mazzacurati. Con Adriana Asti, Roberto Citran, Jessica Forde, Antonio Petrocelli, Amy Werba, Sergio Vastano, Marco Messeri, Luisa De Santis. It. 1989 Genere: Drammatico (93 min.)
Nella Vicenza 1939 due ragazzi poveri sperimentano il difficile passaggio da un’età all’altra, la fine dell’innocenza e dell’età irresponsabile, entrando nel mondo conformista degli adulti. Secondo film di C. Mazzacurati che con i due sceneggiatori (Franco Bernini, Enzo Monteleone) ha portato il romanzo (1954) di Goffredo Parise e ne ha ribaltato la prospettiva, mettendo i giovani in primo piano a scapito di don Gastone (R. Citran), il prete bello incerto tra l’adesione al regime fascista e i richiami della sessualità.
11 venerdì
LA ZONA
di Rodrigo Plà. Con Daniel Giménez Cacho, Maribel Verdú, Carlos Bardem, Daniel Tovar, Alan Chávez, Mario Zaragoza, Marina de Tavira. Sp/Messico 2007 Genere: Drammatico (97 min.)
Un muro alto e impraticabile separa la Zona, un quartiere residenziale e abbiente di Città del Messico, da un mondo di baracche e di miseria. Un temporale e il crollo di un cartellone pubblicitario provocano una breccia in quel muro, dove si infilano tre adolescenti delle favelas in cerca di denaro e di fortuna. Ma il destino decide altrimenti e tragicamente.
12 sabato
LA VOLPE E LA BAMBINA
di Luc Jacquet. Con Bertille Noël-Bruneau. Fr. 2007 Genere: Commedia (90 min.)
Una bambina dai capelli rossi, nelle sue passeggiate nel bosco incontra una volpe, impara a conoscerla e amarla. La volpe e la bambina è una storia sull’amicizia, tra uomo e animale e sui limiti di un rapporto che spesso sfocia nella possessione.
Dopo aver mostrato l’umanità dei pinguini in una marcia da Oscar (La marcia dei pinguini, 2005) Luc Jacquet racconta una favola in maniera tradizionale, ispirandosi in parte al “Piccolo principe”, pur senza quel fondo di malinconia che marca l’opera di Saint Exupery, e molto a Walt Disney. Impossibile restare indifferenti ai paesaggi maestosi di boschi e montagne.
14 lunedì
GOMORRA
di Matteo Garrone. Con Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster. It. 2008 Genere: Drammatico (135 min.)
Matteo Garrone porta sullo schermo Gomorra, libro-scandalo di Roberto Saviano che in Italia ha venduto oltre un milione di copie, aprendo il sipario sulla luce artificiale e ustionante di una lampada per camorristi vanitosi ed esaltati. Il sole non illumina più le province di Napoli e Caserta, impossibile rischiarare questa terra buia e straniera al punto che gli italiani hanno bisogno dei sottotitoli per decifrarla. Siamo in un altro paese: all’inferno. Che non si trova nel centro della terra, ma solo pochi metri giù dalla statale o sotto la coltivazione delle pesche che mangiamo tutti, nutrite di scorie letali, trasformate in bombe che seminano tumori con la compiacenza dei rispettabili industriali del nord.
15 martedì
10 COSE DI NOI
di Brad Silberling. Con Morgan Freeman, Paz Vega, Jonah Hill, Alexandra Berardi, Bobby Cannavale, Anne Dudek, Jennifer Echols, Leonardo Nam, Scott Norris. USA 2006 Genere: Drammatico (82 min.)
Il lavoro è uno dei nodi decisivi della nostra società, un “male necessario” per vivere o emergere socialmente. Per questa ragione quando si affronta l’argomento dei “mestieri” ci si lascia spesso prendere la mano da una certa retorica e un certo moralismo. La piccolissima (soltanto ottantadue minuti) ma preziosa commedia di Brad Silberling supera questi limiti e tenta un’interpretazione approfondita del mondo del lavoro e delle sue relative implicazioni umane e sociali.
16 mercoledì
IN AMORE NIENTE REGOLE
di George Clooney. Con George Clooney, Renée Zellweger, John Krasinski, Jonathan Pryce, Stephen Root. USA 2008. Genere: Commedia (114 min.)
Spostandosi indietro nel tempo, dagli anni Cinquanta agli anni Venti, e passando dal dramma in bianco e nero alla commedia sofisticata a colori, Clooney si pone nuovamente il problema della verità. L’America non si stanca di rimpiazzare la realtà con l’inganno fabbricando eroi come Carter Rutherford, atleta e soldato costretto a perpetuare il ricordo eroico di un gesto mai compiuto. Il percorso della retorica creato dai media è neutralizzato da una donna, la Lexie Littleton di Renée Zellweger, la buona coscienza dell’America e la “strega” cacciata dalla Cbs o dal Chicago Tribune.
17 giovedì
I DEMONI DI SAN PIETROBURGO
di Giuliano Montaldo. Con Miki Manojlovic, Carolina Crescentini, Roberto Herlitzka, Anita Caprioli, Filippo Timi, Patrizia Sacchi, Sandra Ceccarelli, Giovanni Martorana. It. 2007 Genere: Drammatico (118 min.)
In un giorno di nebbia del 1860, Fjodor Mikhajlovic Dostojevskij varca la soglia dell’ospedale psichiatrico di San Pietroburgo per incontrare un presunto folle, Gusiev, che lo ha contattato per lettera. Al suo amato scrittore, il giovane confessa, pentito, di aver fatto parte del gruppo terroristico che ha da poco assassinato il principe e che sta preparando l’omicidio del granduca. Il progetto prevede l’annientamento dell’intera famiglia imperiale e il solo modo per sventarlo è fermare il capo dei rivoltosi, una donna di nome Aleksandra. Sconvolto da questa notizia, pressato dall’aguzzino a cui deve consegnare un romanzo entro cinque giorni, Dostojevskij ingaggia una lotta con i suoi demoni: la colpa, il dubbio, il passato, la malattia.
18 venerdì
TROPA DE ELITE – GLI SQUADRONI DELLA MORTE
di José Padilha. Con Wagner Moura, Caio Junqueira, Maria Ribeiro, André Ramiro, Fernanda Machado, Milhem Cortaz. Bra/Arg 2007 Genere: Azione, (115 min.)
Il film più visto dell’anno in Brasile è un intenso viaggio nella psiche tormentata di uomini d’onore ligi al dovere, che si trasformano, loro malgrado, in spietate macchine di morte e tortura per salvarsi la pelle. Scritto sulla base di testimonianze reali di ex-poliziotti e psicologi, Tropa de Elite concentra la sua essenza nella frenetica mezz’ora finale, in cui viene drammaticamente fuori tutta l’amarezza di chi vive dalla nascita in quei luoghi dimenticati da Dio e la storia giunge al suo tragico epilogo.
19 sabato
SEX AND THE CITY
di Michael Patrick King. Con Sarah Jessica Parker, Kim Cattrall, Kristin Davis, Cynthia Nixon, Chris Noth, Candice Bergen, Jennifer Hudson, David Eigenberg, Evan Handler, Jason Lewis, Mario Cantone.USA 2008 Genere: Commedia (140 min.)
Quattro anni dopo l’ultimo episodio della sesta ed ultima stagione, le “ragazze” di Sex and the City , capitanate da Sarah Jessica Parker, sbarcano al cinema, con un aumentato bagaglio di anni, scarpe e segreti da raccontarsi e da raccontare.
21 lunedì
L’ALTRA DONNA DEL RE
di Justin Chadwick. Con Natalie Portman, Scarlett Johansson, Eric Bana, David Morrissey, Kristin Scott Thomas, Mark Rylance, Jim Sturgess. GB 2008 Genere: Drammatico (115 min.)
Prendete un regista che si è fatto le ossa in numerose serie televisive e mettetegli a disposizione un trio formato da Bana, Portman e Johansson. Offritegli poi una costumista (Sandy Powell) con 2 Oscar sullo scaffale (Shakespeare in Love e The Aviator), degli interni di forte impatto visivo e un libro di successo (di Philippa Gregory) a cui ispirare la sceneggiatura e il gioco è fatto.
22 martedì
SHINE A LIGHT
di Martin Scorsese. USA, GB 2007 Genere: Documentario (122 min.)
Shine A Light non è il resoconto a caldo dell’evento, né il classico film concerto per soli aficionados. È un viaggio che ripercorre la storia degli Stones attraverso canzoni memorabili (“Jumpin’ Jack Flash”, “Sympathy for the Devil”, “Brown Sugar”, “(I Can’t Get No) Satisfaction”) riproposte con l’energia di sempre e con la voglia di darsi a un pubblico (e a un regista) adorante. Non ci sono transenne a separare gli astanti dal palco, non ci sono maschere sui volti di Mick, Keith, Ron e Charlie, solo sorrisi e ammiccamenti di chi la sa lunga, ha vissuto a fondo la propria esistenza, ha contribuito a dare vita al rock ‘n’ roll (o, per usare le parole di Lester, alla “Vera Religione del Puro Rhythm ‘n’ Blues”) e ora si lascia celebrare.
23 mercoledì
IL TRENO PER IL DARJEELING
di Wes Anderson. Con Owen Wilson, Adrien Brody, Jason Schwartzman, Anjelica Huston, Amara Karan, Camilla Rutherford, Irrfan Khan, Bill Murray, Natalie Portman. USA 2007 Genere: Commedia drammatica (91 min.)
India. Un malinconico uomo di mezza età scende frettolosamente da un taxi e insegue un treno in partenza. Durante la corsa si accosta a lui un individuo allampanato, più giovane, che gli lancia un’occhiata fugace e lo supera riuscendo a salire al volo sul treno. Da questa pittoresca corsa al ralenti inizia il viaggio del “Darjeeling Limited”, lo sgangherato convoglio che ospita i tre fratelli Whitman durante il loro tragicomico viaggio indiano.
24 giovedì
COLPO D’OCCHIO
di Sergio Rubini. Con Riccardo Scamarcio, Sergio Rubini, Vittoria Puccini, Richard Sammel, Paola Barale, Emanuele Salce, Giancarlo Ratti, Giorgio Colangeli, Alexandra Prusa, Flavio Parenti. It. 2008 Genere: Giallo (110 min.)
Adrian Scala è un giovane scultore che, fin dalla sua prima esposizione a Roma, viene notato da Gloria, giovane studiosa d’arte e amante dell’importante critico Pietro Lulli che ben presto Gloria lascia per Adrian. Lulli però sembra non volergliene e decide di aiutare la carriera del ragazzo. Ma non tutto è come appare e il gioco delle rivalità sotterranee ben presto comincerà a farsi complesso.
25 venerdì
LA BANDA
di Eran Kolirin. Con Sasson Gabai, Ronit Elkabetz, Saleh Bakri, Khalifa Natour. Isr/Fr 2007 Genere: Commedia (90 min.)
Al suo esordio in lungo l’israeliano Eran Kolirin realizza una piccola opera cinematografica, densa di valore, trovando il modo per fotografare e raccontare il suo paese con umorismo, sentimento e nostalgia, utilizzando un linguaggio (e lanciando un messaggio) universale. La banda è una brillante commedia dal retrogusto amaro che parla innanzitutto dell’essere umano. Le inamidate uniformi azzurre della banda celano i disagi esistenziali dei componenti.
26 sabato
IRON MAN
di Jon Favreau. Con Robert Downey Jr., Terrence Howard, Jeff Bridges, Shaun Toub, Gwyneth Paltrow. USA 2008 Genere: Azione (126 min.)
Iron Man è l’esoscheletro (quasi) invincibile di un reduce che ha deciso di risarcire il mondo. Jon Favreu, subito dopo i titoli di testa, gira la scena originaria, quella che origina il film e dà origine all’eroe. Come tutti i suoi compagni di supervite e superavventure, Tony Stark ha subito un incidente e una perdita traumatica (quella del cuore). Di questa scena primaria la caverna dei ribelli è lo scenario, il luogo in cui avviene l’esperienza dello smarrimento, il processo di apprendimento dell’uomo e la conversione nell’eroe.
28 lunedì
TUTTA LA VITA DAVANTI
di Paolo Virzì. Con Isabella Ragonese, Sabrina Ferilli, Elio Germano, Massimo Ghini, Valerio Mastandrea, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti. It. 2008 Genere: Commedia, (117 min.)
Prendendo spunto dal libro della blogger sarda Michela Murgia, “Il mondo deve sapere”, Virzì esplora con gli occhi di Marta, attraverso il viso curioso della fresca Isabella Ragonese (per adesso solo una piccola parte in Nuovomondo), l’inferno di questo precariato con tutta la vita davanti; e lo fa con lo spirito comico e amaro che da sempre lo contraddistingue. Accentuando stavolta i toni tragicomici e grotteschi da commedia nera, il regista toscano dà vita a un’opera corale, matura e agghiacciante, che rivisita (attualizzandola) la miglior tradizione della commedia amara alla Monicelli, costruendo – grazie anche all’apporto del fido sceneggiatore Francesco Bruni – personaggi complessi e sfaccettati, teneri e feroci, comici e tragici a un tempo, ma tutti disperatamente umani e autentici.
29 martedì
IL MATRIMONIO È UN AFFARE DI FAMIGLIA
di Cherie Nowlan. Con Brenda Blethyn, Khan Chittenden, Emma Booth, Frankie J. Holden, Rebecca Gibney, Philip Quast, Russell Dykstra, Katie Wall, Richard Wilson [II]. Aus 2007 Genere: Commedia (109 min.)
Tim, un ventunenne timido e impacciato, sembra aver finalmente trovato la ragazza dei suoi sogni, Jill. Tuttavia, sua madre Jean, una cabarettista sul viale del tramonto, ha deciso di mettergli il bastone tra le ruote e impedirgli a tutti i costi di coronare il suo sogno d’amore.
30 mercoledì
ONORA IL PADRE E LA MADRE
di Sidney Lumet. Con Philip Seymour Hoffman, Ethan Hawke, Albert Finney, Marisa Tomei, Aleksa Palladino, Michael Shannon, Amy Ryan, Sarah Livingston, Rosemary Harris. USA 2007 Genere: Drammatico (117 min.)
Sidney Lumet torna a mettere in scena la violenza, contestualizzandola all’interno della psiche umana e della famiglia. Onora il padre e la madre è un thriller che si addentra nella mente (e nel cuore) dell’uomo, esplorandone i conflitti e le reazioni più contorte. Con una tecnica di flashback mai fine a se stessa il regista statunitense presenta la visione individuale dei personaggi – gli interrogativi, le frustrazioni, i vizi e le virtù – offrendo un quadro saturo di disperazione.
31 giovedì
SANGUEPAZZO
di Marco Tullio Giordana. Con Monica Bellucci, Luca Zingaretti, Alessio Boni, Maurizio Donadoni, Giovanni Visentin, Luigi Diberti, Paolo Bonanni, Mattia Sbragia, Alessandro Di Natale, Tresy Taddei. It. 2008 Genere: Drammatico (150 min.)
Storia delle alterne fortune di Luisa Ferida e Osvaldo Valenti, celebri attori dell’Italia guidata da Benito Mussolini, che dopo la caduta del fascismo furono accusati di collaborazionismo e condannati a morte dai partigiani.
AGOSTO
1 Venerdì
ONCE
di John Carney. Con Glen Hansard, Markéta Irglová, Bill Hodnett, Danuse Ktrestova. Irl. 2006 Genere: Drammatico (91 min.)
Once mette in scena l’amore illibato tra due persone che attraverso la musica si raccontano. Giocando di sottrazione, il regista irlandese John Carney confeziona una commedia semplice e piena di sentimento in cui narra di sé, della scena musicale della città che gli ha dato i natali. Dentro a un musical atipico due solitudini si incontrano per caso e per desiderio decidono di convertire il loro talento in un disco che rimanga nel tempo, oltre il tempo.
2 Sabato
INDIANA JONES E IL REGNO DEL TESCHIO DI CRISTALLO
di Steven Spielberg. Con Harrison Ford, Karen Allen, Cate Blanchett, Shia LaBeouf, John Hurt, Ray Winstone, Jim Broadbent. USA 2008 Genere: Avventura (125 min.)
Indiana Jones è tornato. Gli anni sono passati per lui come per gli spettatori e quindi lo ritroviamo nel 1957 nel bel mezzo di un deserto del Sudovest degli Usa mentre la Guerra Fredda domina la scena politica con il terrore del conflitto nucleare e al cinema fanno la loro comparsa gli ‘esseri venuti dallo spazio’. Questa volta quindi i ‘cattivi’ sono i russi e il professor Jones, dopo essere sfuggito alle loro grinfie nella sequenza iniziale, si trova preso di mira dalla CIA la quale non si fida di lui al punto di fargli togliere la cattedra.
4 lunedì
MONGOL
di Sergej Bodrov. Con Tadanobu Asano, Honglei Sun, Khulan Chuluun, Odnyam Odsuren, Aliya, Ba Sen. Kaz/Rus/Ger 2007 Genere: Storico, (120 min.)
Il premio Oscar Sergei Bodrov (Il prigioniero del Caucaso), uno dei più apprezzati registi russi contemporanei, mette in scena un’epopea storica che ricostruisce la nascita del guerriero Temugin, consegnato alla storia come il sanguinario Khan (condottiero) dell’impero mongolo, ritraendolo dalla nascita e riportando le varie tappe di una vita di stenti e umiliazioni, fino alla battaglia che lo lanciò definitivamente verso la costruzione del suo sconfinato impero.
5 martedì
IN BRUGES – LA COSCIENZA DELL’ASSASSINO
di Martin McDonagh. Con Colin Farrell, Brendan Gleeson, Ralph Fiennes, Jérémie Renier, Thekla Reuten, Clémence Poésy, Jordan Prentice. GB, Bel. 2008 Genere: Azione (101 min.)
Poiché la loro ultima missione non è andata a buon fine, Ray e Ken, due killer a pagamento, vengono allontanati da Londra dal loro capo, Harry, in modo da far calmare le acque. I due trovano riparo a Bruges, in Belgio, dove si recano per un paio di settimane a fare i turisti. Durante il loro soggiorno nella cittadina, Ray e Ken incontrano una serie di bizzarri personaggi e per il problematico Ray, il destino ha in serbo anche un incontro d’amore. Tuttavia, quando Harry si rifarà vivo, la vacanza spensierata dei due killer prenderà una svolta decisamente rocambolesca.
6 mercoledì
IL CACCIATORE DI AQUILONI
di Marc Forster. Con Khalid Abdalla, Homayoun Ershadi, Shaun Toub, Atossa Leoni, Saïd Taghmaoui, Zekiria Ebrahibi. USA 2007 Genere: Drammatico (131 min.)
E’ un piacevole assolato pomeriggio a Kabul e i piccoli Amir, figlio di un notabile pashtun, ed Hassan, il suo piccolo servitore azara, stanno partecipando ad una gara di aquiloni. Tuttavia, il risultato della gara e un atto di vigliaccheria segneranno la rottura dell’amicizia fraterna tra i due bambini. Venti anni dopo, Amir, che si è trasferito negli Stati Uniti, torna nel suo paese ormai governato dai Talebani per combattere i fantasmi del passato e ristabilire la giustizia.
7 giovedì
IL DIVO
di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Giulio Bosetti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso, Giorgio Colangeli, Piera Degli Esposti, Alberto Cracco, Lorenzo Gioielli, Paolo Graziosi, Gianfelice Imparato, Massimo Popolizio, Aldo Ralli, Giovanni Vettorazzo, Cristina Serafini. It. 2008 Genere: Drammatico (110 min.)
Paolo Sorrentino torna a fare cinema direttamente politico in Italia (Il caimano essendo un’abile commistione di politico e privato). Compie una scelta difficile pur decidendo di colpire un obiettivo facile: Andreotti. L’uomo di Stato che è stato definito di volta in volta, la Sfinge, il Gobbo, La Volpe, il Papa nero, Belzebù e, giustappunto, il Divo Giulio si prestava sicuramente a divenire simbolo di una riflessione sui mali del nostro Paese.
8 Venerdì
SOPRAVVIVERE COI LUPI
di Vera Belmont. Con Mathilde Goffart, Yaël Abecassis, Guy Bedos, Michèle Bernier, Benno Fürmann, Anne-Marie Philipe, Franck de la Personne. Fr. 2007 Genere: Drammatico (90 min.)
Misha è una bambina ebrea costretta a nascondersi coi genitori nel Belgio occupato dai nazisti. Rimasta sola, in seguito ad un rastrellamento della Gestapo, viene accolta come sguattera e in cambio di denaro da una famiglia della provincia di Bruxelles. La paura di essere denunciata alla polizia e il desiderio di ritrovare i suoi genitori, deportati nell’est d’Europa, la spingeranno ad affrontare un interminabile viaggio in compagnia di una bambola e di un branco di lupi.
9 Sabato
GRANDE, GROSSO E VERDONE
di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Claudia Gerini, Geppi Cucciari, Eva Riccobono, Emanuele Propizio, Andrea Miglio Risi, Martina Pinto, Clizia Fornasier, Vincenzo Fiorillo, Alessandro Di Fede, Stefano Natale, Anna Maria Torniai, Roberto Farnesi, Marco Minetti. It. 2007 Genere: Commedia (131 min.)
Verdone ritorna alla galleria dei tipi nazionali e ridà vita alle sue caratterizzazioni più applaudite facendone i protagonisti di tre episodi che formano il film. In tutti gli episodi ritrovi la forza mimetica dell’attore Verdone, la sua abilità di cogliere tic e manie nazionali, ma solo nel terzo c’è anche la capacità di leggere, attraverso i personaggi, il Paese che li ha generati e poi trasformati nei suoi paladini.
11 lunedì
NOTTE BRAVA A LAS VEGAS
di Tom Vaughan. Con Cameron Diaz, Ashton Kutcher, Treat Williams, Dennis Miller, Rob Corddry, Lake Bell. USA 2008. Genere: Commedia (99 min.)
Notte brava a Las Vegas è una commedia romantica perfettamente sospesa fra la verticalità dello skyline di New York e le architetture a tema di Las Vegas. La commedia della nuova Hollywood, dopo aver sdoganato, consumato e perduto ogni segreto dei corpi, sembra trovare nella “notte brava” di Cameron Diaz e Ashton Kutcher i tempi giusti e l’energia erotica necessaria a sostenere l’arte dell’allusione. Questa volta la posta cruciale non è né il sesso, né il piacere, ma il matrimonio, o meglio il ri-matrimonio.
12 martedì
THE HUNTING PARTY
di Richard Shepard. Con Richard Gere, Terrence Howard, Jesse Eisenberg, James Brolin, Ljubomir Kerekeš, Kristina Krepela, Diane Kruger. USA/Cro/Bos.Herz 2007 Genere: Azione, (103 min.)
Ispirato a un fatto di cronaca (tre reporter americani che si misero sulle tracce del criminale di guerra Karadzic nel 2000, cinque anni dopo la fine del conflitto), The Hunting Party è un filmone hollywodiano di solido impianto che avvince.
13 mercoledì
UN AMORE SENZA TEMPO
di Lájos Koltai. Con Claire Danes, Toni Collette, Vanessa Redgrave, Patrick Wilson, Hugh Dancy, Natasha Richardson, Mamie Gummer, Eileen Atkins, Meryl Streep, Glenn Close. USA 2007 Genere: Drammatico (117 min.)
L’anziana Ann Grant, ormai vicina agli ultimi giorni della sua vita, decide di raccontare alle figlie gli avvenimenti più importanti e più significativi della sua esistenza.
14 giovedì
ALLA RICERCA DELL’ISOLA DI NIM
di Jennifer Flackett, Mark Levin. Con Abigail Breslin, Jodie Foster, Gerard Butler. USA 2008 Genere: Avventura (95 min.)
La piccola Nim è andata a vivere insieme a suo padre Jack, uno scienziato, su un’isola nel sud del Pacifico dove l’uomo deve compiere delle ricerche. Come una moderna Robinson Crusoe, Nim fa amicizia con un simpatico iguana di nome Fred, con la tartaruga Chica e trascorre le sue giornate con un leone marino che ha ribattezzato Selkie. Il suo unico contatto con il mondo civilizzato è un computer da cui può inviare e-mail. Inizia così la sua corrispondenza con una scrittrice agorafobica che vive a New York. Quando un giorno Jack parte a bordo di una barca per un’esplorazione e a causa di un ciclone non fa ritorno, Nim si trova sola sull’isola…
15 venerdì
FUNNY GAMES
di Michael Haneke. Con Naomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Devon Gearhart, Brady Corbet. GB/ USA/Fr/Aus/Ger/It ’07. Genere: Thriller (111 min.)
Anna si reca insieme al marito George ed al figlio di 10 anni, Georgie, nella loro casa di vacanza sul lago. Tuttavia, quello che si era preannunciato come un felice periodo di vacanza, si trasforma ben presto in un violento incubo quando alla loro porta si presentano due giovani: Paul e Peter. Film crudelissimo nella sua aria di ordinaria follia, anche se le violenze avvengono fuori campo
16 sabato
ORTONE E IL MONDO DEI CHI
di Jimmy Hayward, Steve Martino. USA 2008 Genere: Animazione (88 min.)
Il bizzarro elefante Ortone un giorno avverte un debole grido d’aiuto provenire da un minuscolo granello di polvere che fluttua nell’aria. In realtà, nel granello si cela la Città dei Chi non So, dove vivono i microscopici Chi governati dal Sinda-chi. Per proteggere la minuscola comunità, Ortone non esiterà a mettersi contro i suoi vicini. Dopo tutto, il suo motto è: “una persona è sempre una persona, non importa quanto sia piccola”.
18 lunedì
GOMORRA
di Matteo Garrone. Con Toni Servillo, Gianfelice Imparato, Maria Nazionale, Salvatore Cantalupo, Gigio Morra, Salvatore Abruzzese, Marco Macor, Ciro Petrone, Carmine Paternoster. Italia 2008 Genere: Drammatico (135 min.)
Matteo Garrone porta sullo schermo Gomorra, libro-scandalo di Roberto Saviano che in Italia ha venduto oltre un milione di copie, aprendo il sipario sulla luce artificiale e ustionante di una lampada per camorristi vanitosi ed esaltati. Il sole non illumina più le province di Napoli e Caserta, impossibile rischiarare questa terra buia e straniera al punto che gli italiani hanno bisogno dei sottotitoli per decifrarla. Siamo in un altro paese: all’inferno. Che non si trova nel centro della terra, ma solo pochi metri giù dalla statale o sotto la coltivazione delle pesche che mangiamo tutti, nutrite di scorie letali, trasformate in bombe che seminano tumori con la compiacenza dei rispettabili industriali del nord.
19 martedì
SAVAGE GRACE
di Tom Kalin. Con Julianne Moore, Stephen Dillane, Eddie Redmayne, Elena Anaya, Unax Ugalde, Belen Rueda, Hugh Dancy. Fr/USA/Sp. 2007 Genere: Drammatico (93 min.)
Tratto dal libro omonimo di Natalie Robins e Steven ML Aronson, il film racconta l’incredibile storia vera di Barbara Daly, ragazza di bassa estrazione sociale che sposa il magnate Brooks Baekeland, aitante erede della fortuna accumulata dal padre, Leo, inventore della bakelite.
20 mercoledì
NOI DUE SCONOSCIUTI
di Susanne Bier. Con Halle Berry, Benicio Del Toro, David Duchovny, Alexis Llewellyn, Micah Berry, John Carroll Lynch, Alison Lohman, Robin Weigert, Paula Newsome, Omar Benson Miller. USA/GB 2007 Genere: Drammatico (118 min.)
Audrey Burke ha perso tragicamente suo marito e, rimasta sola con due bambini, non riesce a superare il dolore. Jerry Sunborne è stato da sempre il migliore amico di suo marito, anche se l’uso di eroina lo ha portato a distruggere tutto ciò che aveva di più caro. Audrey e Jerry uniranno le loro forze per tentare di ritrovare un briciolo di quella felicità a cui entrambi sembravano aver rinunciato…
21 giovedì
SOLO UN BACIO PER FAVORE
di Emmanuel Mouret. Con Virginie Ledoyen, Stefano Accorsi, Emmanuel Mouret, Julie Gayet, Michaël Cohen, Frédérique Bel, Mélanie Maudran. Fr. 2007 Genere: Sentimentale (97 min.)
Emilie e Gabriel si incontrano per caso e si piacciono. Subito. Molto. Cenano insieme e proseguono, morigerati, la serata in camera di Emilie, in viaggio per lavoro. Gabriel vorrebbe congedarsi con un bacio che Emilie gli nega. Perché? Perché un bacio può scatenare reazioni a catena e conseguenze imprevedibili. L’operetta morale e sentimentale di Mouret non perde mai interesse per quel bacio rimandato per 97 minuti
22 venerdì
RIPRENDIMI
di Anna Negri. Con Alba Rohrwacher, Marco Foschi, Valentina Lodovini, Stefano Fresi, Alessandro Averone, Marina Rocco, Cristina Odasso, Francesca Cutolo. It. 2008 Genere: Drammatico (96 min.)
Le tragicomiche vicende di Giovanni e Lucia, una coppia che deve realizzare un documentario sull’aspetto meno noto della vita di un attore: quello dell’insicurezza economica e del precariato. Tuttavia, realtà e finzione si confonderanno al punto che Giovanni, entrato in crisi, deciderà di lasciare Lucia e il loro bambino appena nato proprio a pochi giorni dall’inizio delle riprese…
23 sabato
L’INCREDIBILE HULK
di Louis Leterrier. Con Edward Norton, Liv Tyler, William Hurt, Tim Roth, Robert Downey Jr., Tim Blake Nelson, Ty Burrell, Peter Mensah, Christina Cabot. USA 2008 Genere: Azione (………..min.)
Lo scienziato Bruce Banner è disperatamente a caccia di una cura per annientare gli effetti delle radiazioni gamma che hanno avvelenato le sue cellule, scatenando una incontrollabile forza rabbiosa dentro di lui: Hulk. Costretto a vivere nell’ombra, lontano da una vita normale e dalla donna che amava, Betty Ross, Banner lotta per sfuggire alla sua nemesi, l’ossessivo Generale Thunderbolt Ross, che con la sua macchina militare cerca di catturarlo per sfruttare brutalmente il suo potere.
25 lunedì
GONE BABY GONE
di Ben Affleck. Con Casey Affleck, Michelle Monaghan, Morgan Freeman, Ed Harris, John Ashton, Amy Ryan, Amy Madigan, Titus Welliver. USA 2007 Genere: Drammatico (114 min.)
Patrick Kenzie e Angela Gennaro sono due detective chiamati ad investigare sulla scomparsa della piccola Amanda McCready, una bimba di quattro anni che vive nel disagiato quartiere di Dorchester, a Boston, abitato prevalentemente da malviventi e spacciatori. Per risolvere il caso, i due rischieranno non solo la vita, ma metteranno a dura prova anche la loro relazione soprattutto perché costretti a fare i conti con un grave dilemma morale.
26 martedì
ALLA SCOPERTA DI CHARLIE
di Mike Cahill. Con Michael Douglas, Evan Rachel Wood, Willis Burks II, Laura Kachergus, Paul Lieber, Kathleen Wilhoite. USA 2007 Genere: Drammatico (90 min.)
Charlie, ex jazzista lascia l’ospedale psichiatrico dove ha trascorso gli ultimi due anni della sua vita: ad attenderlo c’è Miranda, figlia giovane ma molto matura, che vive una vita forse fin troppo tranquilla. Per lei ovviamente la pace finisce immediatamente, anche perché il padre è fissato con un’ossessione, ritrovare un tesoro lasciato dai missionari spagnoli e sepolto, a suo dire, proprio sotto la superficie di un centro commerciale. L’avventura servirà ad entrambi per conoscersi e ritrovare l’unità perduta…
27 mercoledì
E VENNE IL GIORNO
di M. Night Shyamalan. Con Mark Wahlberg, Zooey Deschanel, John Leguizamo, Betty Buckley, Frank Collison, Ashlyn Sanchez, Spencer Breslin, Robert Bailey Jr.. USA/India 2008 Genere: Fantascienza (91 min.)
Dal regista M. Night Shyamalan arriva un emozionante thriller paranoico dal ritmo serrato su una famiglia in fuga da un evento inspiegabile e impossibile da arrestare, che minaccia non solo il genere umano… ma anche un istinto primordiale: la sopravvivenza.
28 giovedì
BE KIND REWIND – GLI ACCHIAPPAFILM
di Michel Gondry. Con Jack Black, Mos Def, Danny Glover, Mia Farrow, Melonie Diaz, Irv Gooch, Chandler Parker. USA 2007. Genere: Commedia (98 min.)
Michel Gondry ha il pregio indiscutibile dell’originalità. Ogni suo film si avvale di una vena surreale che non può non essere tenuta in considerazione quando lo si vede e si riflette sull’esito complessivo. Così anche questa sua opera che pigia sul pedale del demenziale finisce col farsi valutare positivamente utilizzando quel parametro.