Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione e perfezionamento per CLOWN DI CORSIA, rivolto a 30 allievi, con 15 posti riservati a donne e 4 agli ex studenti dell’IPSSS B. Montagna di Vicenza.
Una iniziativa che rientra nell’ambito del bando nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento Pari opportunità) vincitore del progetto “Un Clown tutto per me”, promosso da Dottor Clown Italia con l’Istituto Superiore Montagna di Vicenza e le Associazioni di Volontariato Dottorclown Vicenza Onlus, Dottorclown Rovigo Onlus, Dottorclown Belluno Onlus, Dottorclown Padova Onlus.
OBIETTIVI DEL CORSO: Formazione di professionisti Clown di corsia in grado di operare nelle strutture ospedaliere e di cura, per la diffusione e l’inserimento della figura nelle strutture sanitarie.
ARTICOLAZIONE DEL CORSO: 620 ore, così suddivise: 340 ore di aula/laboratorio; 280 ore di Tirocinio Formativo nelle strutture ospedaliere e di Formazione specialistica “On the job”.
CONTENUTI DEL CORSO
9 unità didattiche: UFC N. 1 Antropologia e Storia epistemologica dello spettacolo 30 ore; UFC N. 2 Workshop ludico e di animazione con Teorie e tecniche 36 ore; UFC N. 3 La pedagogia e psicologia del clown 86 ore; UFC N. 4 La relazione del clown di corsia con utenze e igiene 23 ore; UFC N. 5 L’arte del clown: clownerie, routine, improvvisazione 100 ore; UFC N. 6 La struttura ospedaliera – la figura professionale 25 ore; UFC N. 7 La supervisione e conduzione dei gruppo/equipe 20 ore; UFC N. 8 La valutazione della Mission e scelte vocazionali 20 ore; UFC N. 9 Tirocinio e Verifica con rilancio dell’attività 280 ore. Si attiverà la pratica per ECM Regione Veneto in quanto siamo PROVIDER per Medici e Odontoiatri, Psicologi, Educatori, Infermieri, Tecnici, farmacisti.
Sono previsti 3 colloqui di orientamento per ciascun partecipante: 1. In entrata: finalizzato all’analisi delle competenze; 2. In itinere: mirato alla valutazione delle competenze acquisite attraverso il corso; 3. In uscita: finalizzato alla redazione del progetto professionale di sviluppo.
CONDIZIONI PARTICOLARI Diritto amministrativo d’iscrizione 80 euro per copertura assicurativa 2010/2011. 2. Otterranno la certificazione finale chi avrà frequentato l’80% delle lezioni – tirocinio e comunque avrà giustificato le eventuali 20% di assenze con motivi accettati dalla Direzione della scuola. 3. Nella seconda settimana di luglio 2011 oltre agli esami di tutte le materie scolastiche sotto forma di elaborati su test di valutazione multiple choice, domande aperte e colloqui eventuali (decisi dagli insegnanti) ci sarà la presentazione di un elaborato personale (a cura dello studente seguito da un docente su tesi di approfondimento proposte dallo stesso). 4. Il tirocinio ospedaliero o presso le case di cura compreso quello “On the job” potrà essere integrato anche partecipando ad eventi pubblici artistici suggeriti e concordati comunque dai gestori della scuola.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Luglio 2010 – Luglio 2011, l’aula/laboratorio prevede una frequenza giornaliera dal lunedì al venerdì, a tempo pieno (8 ore al giorno), nella seconda settimana di Luglio 2010 (dal 5 al 10) e nelle stessa settimana di luglio 2011 (dal 4 al 9).
Il restante numero di lezioni di aula/laboratorio si svolgeranno nei week end del periodo settembre
2010/aprile 2011 (2 week end al mese tranne nei mesi di Dicembre e Gennaio che saranno solo un week end). Le attività di tirocinio e formazione specialistica “On the job” si svolgeranno nel periodo febbraio/luglio 2011.
SEDI DI SVOLGIMENTO
Le lezioni di aula/laboratorio si terranno presso
una struttura formativa a Vicenza IPSSS B Montagna – sede centrale di Stradella Mora n° 93 e alcuni laboratori nella struttura GHIROTTI in Via Lago di Levico (2 km dalla sede centrale – Quartiere Laghetto), i WEEK end si svolgeranno invece presso la Casa Albergo SS Filippo Neri di SS Trinità di Montecchio Maggiore – Via Covolo Basso 1 (Vicenza), il tirocinio formativo e la formazione specialistica “On the job” saranno prevalentemente effettuate nella sede centrale della Scuola Nazionale di Clownterapia San Bortolo Hospital di Vicenza (o in altre strutture concordate).
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Titolo di studio: diploma di scuola media superiore o diploma di laurea, o laurea magistrale in Medicina e Chirurgia, Infermieristica,Psicologia o Scienze della Formazione. Gli aspiranti allievi devono essere residenti nella regione per la quale chiedono l’iscrizione. I posti a disposizione sono stati così definiti: giovani o adulti disoccupati o inoccupati, occupati, inoccupati interessati da misure di politica all’occupazione, studenti universitari, lavoratori impegnati in LSU/LPU, lavoratori autonomi, soci di cooperative.
MODALITA’ DI SELEZIONE
La selezione avverrà su due livelli: Selezione per titoli: in ogni singola regione verranno stilate delle graduatorie in base alla valutazione del curriculum e di una lettera motivazionale allegata; Alla selezione per titoli verrà assegnato un punteggio massimo di 30 punti suddivisi equamente tra: esperienze, titoli di studio, lettera di motivazione. 2. Selezione per colloquio e audizione: in ogni singola regione i primi 8 aspiranti allievi della graduatoria per titoli parteciperanno ad un colloquio-audizione al termine del quale verrà stilata la graduatoria regionale definitiva con il punteggio espresso in centesimi (30 punti derivanti dalla selezione per titoli, 30 dal colloquio e 40 dall’audizione). I primi 4 di ogni graduatoria regionale verranno ammessi al corso. In caso di rinuncia i sostituti verranno attinti dalle singole graduatorie regionali mantenendo, fino all’esaurimento della graduatoria, la rappresentanza dei 4 allievi per regione. Soltanto in caso di esaurimento di una graduatoria regionali verrà definita una graduatoria interregionale da cui attingere in base al punteggio ottenuto.
TITOLI VALUTABILI
Costituiranno titoli valutabili: 1. le seguenti esperienze documentate: esperienze teatrali (attore/regista, ballerino/na/ burattinaio ecc), di clown in ospedale, precedenti esperienze di animazione nelle strutture ospedaliere, educatore professionale; 2. i seguenti titoli di studio: diploma di scuola di teatro o Accademia attore/regista (con il rilascio di qualifica), diploma di scuola di teatro o Accademia attore/regista acquisito presso Enti e strutture pubbliche, laurea con curricolo di tipo psico-pedagogico,o medico, o infermieristico, precedente corso di formazione per clown, diploma di qualifica nell’ambito socio sanitario, diploma di scuola superiore con un curricolo psico-pedagogico.
ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione devono pervenire (fa fede il timbro postale) in busta chiusa con raccomandata A/R entro e non oltre il 10 giugno 2010 presso la sede DOTTORCLOWN ITALIA (c/o OSPEDALE SAN BORTOLO di Vicenza – AREA N Associazioni – Via Rodolfi n. 37). Alla domanda di iscrizione (scaricabile all’indirizzo: www.dottorclowitalia.org) dovrà essere allegato il proprio curriculum vitae e una lettera motivazionale di lunghezza non superiore a 2500 battute. Sulla busta dovrà essere indicata chiaramente la regione per la quale si chiede di partecipare con la seguente indicazione: «Progetto Clown Regione……….». L’ammissione al colloquio/audizione verrà comunicata al numero telefonico indicato nella domanda e pubblicata sul sito, link dedicato al progetto. I colloqui si terranno entro il 25 Giugno 2010.
Saranno accettate anche le domande anticipate via fax (al numero 0444/752537) entro e non oltre il 10 giugno 2010, se successivamente regolarizzate da invio per posta dell’originale mezzo Raccomandata A/R.
IL CORSO E’ GRATUITO. Per le eventuali spese di Vitto alloggio si provvederà per i fuori sede, in sistemazioni B&B convenzionati con il corso – a proprie spese – in alternativa verrà formulata una proposta via mail su suggerimento e accettazione dei partecipanti al corso, di ospitalità presso la casa dei corsi con autogestione.
PER INFORMAZIONI:
Dottor Clown Italia – Ancis Aureliano ONLUS
tel. 0444/752535 – cell 328 4167415
[email protected]
(dott. Arnaldi Evaristo)
fax 0444/752537
su facebook: dottorclownitalia