Vicenza. 6° Corso di formazione glocal: «Nel Paese di Bepi, Alí e Svetlana… sempre più multietnico, multiculturale e multireligioso»

6° corso di formazione glocal: «Nel Paese di Bepi, Alí e Svetlana… sempre più multietnico, multiculturale e multireligioso», in programma a Vicenza nel periodo Settembre-Dicembre 2009. Con il patrocinio del Centro Territoriale Servizi Scolastici di Vicenza, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza. Nell’ambito del progetto «Cammini di dialogo», realizzato con il contributo della Regione del Veneto, bando 2008 di Promozione dei Diritti Umani e della Cultura di Pace.

CALENDARIO E PROGRAMMA 2009

Venerdì 25 Settembre
18.30 – I valori della Costituzione e l’usura del tempo: come coniugarli oggi.
Roberto Morselli, formatore di formatori su temi interculturali e della comunicazione, fa parte della redazione di CEM/Mondialità, Brescia.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Dibattito animato da discussant: Vladimiro Soli, sociologo Istituto POSTER, Vicenza
21.45 – Web surfing
22.10 – Legenda
22.35 – Valutazione incontro

Venerdì 9 Ottobre
18.30 – Multiculturalismo e immigrazione.
Adel Jabbar, sociologo dei processi migratori e interculturali, Studio RES, Trento.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Dibattito animato da discussant: Gabriele Brunetti, Associazione “Oltre le frontiere” (ANOLF-CISL Vicenza)
21.45 – Web surfing
22.10 – Legenda
22.35 – Valutazione incontro

Venerdì 23 Ottobre
18.30 – Sfide e opportunità per l’Islam nel laboratorio europeo.
Stefano Allievi, docente di Sociologia, Comunicazione e Interculturalità all’Università di Padova, giornalista, autore di numerosi saggi sul tema.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Dibattito animato da discussant: Francesco Maule, studioso di religioni e dialogo interreligioso
21.45 – Web surfing
22.10 – Legenda
22.35 – Valutazione incontro

Venerdì 6 Novembre
18.30 – La donna musulmana tra tradizione e modernità.
Sharzad Housmand Zadeh, teologa sciita, docente di Studi Islamici presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Università di Roma III e in altri centri di dialogo interreligioso.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Dibattito animato da discussant: Gianni Novelli, Centro Interconfessionale per la pace (CIPAX), Roma.
21.45 – Web surfing
22.10 – Legenda
22.35 – Valutazione incontro

Venerdì 20 Novembre
18.30 – Educazione e pluralismo religioso.
Marco Dal Corso, docente all’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, collabora alla redazione di CEM/Mondialità, Brescia.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Dibattito animato da discussant: Giorgia Caleari, insegnante di Religione, Vicenza.
21.45 – Web surfing
22.10 – Legenda
22.35 – Valutazione incontro

Venerdì 4 Dicembre
18.30 – Chi ha pane non ha denti: pratiche di cittadinanza e comunità plurali.
Dinamiche di gruppo proposte da Alessio Surian, ricercatore del Laboratorio Politiche Pubbliche dell’Università di Padova.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Discussione
21.45 – Web surfing
22.10 – Legenda
22.35 – Valutazione incontro

Venerdì 18 Dicembre
18.30 – “Melting pot” alla vicentina: acculturazione e istruzione in prospettiva interculturale.
Francesca Lazzari, ricercatrice del Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione avanzata, Università Ca’ Foscari di Venezia.
19.15 – Discussione.
20.15 – Buffet comunitario
21.00 – Valutazione finale del corso: bilancio, commenti, proposte per il futuro.

Le domande più frequenti

Chi siete?
L’associazione Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (ANS-XXI), sorta nel Settembre 1993, è diventata ONLUS nel Novembre 2005. È impegnata, tra l’altro, in programmi di microcredito in Nicaragua, a favore di donne contadine molto povere. Dal 1993, pubblica l’edizione italiana di envío, rivista dell’Università Centroamericana di Managua. Inoltre, a Vicenza organizza il primolunedìdelmese, appuntamento periodico di riflessione avviato nel 1998, con la partecipazione di varie associazioni vicentine. Per saperne di più: www.ans21.org

Cos’è il CTSS?
Il Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza) è un consorzio di 39 scuole pubbliche vicentine, di vario ordine e grado, nato nel 2000, finalizzato alla realizzazione di attività didattiche, ricerca, sperimentazione e sviluppo, formazione e aggiornamento di tutti gli operatori scolastici. Per saperne di più: www.ctssvicenza.it

Perché “sesto” corso?
Perché esso fa seguito ai corsi:
1. Dal globale al locale: andata e ritorno (2003/04);
2. Il Villaggio Glocale (2004/05);
3. Le paure, le ragioni. Le minacce, le opportunità (2006);
4. Identità, radici, diversità, valori (2007);
5. Siamo pari! Diritti, Rappresentanza, Riconoscimento, Rispetto (2008).
Al centro dell’attenzione del corso di quest’anno sono le problematiche poste dalla società multietnica, multiculturale e multireligiosa che si sta forgiando; di qui, il titolo: Nel paese di Bepi, Alí e Svetlana… sempre più multietnico, multiculturale e multireligioso.

Cosa si propone il progetto Cammini di dialogo?
Obiettivi generali del progetto sono:
– favorire il dialogo interculturale e interreligioso, l’affermazione dei diritti umani e civili, la cultura della cittadinanza, della non discriminazione e delle pari opportunità;
– fare rete tra diverse esperienze formative nel territorio vicentino e contribuire ai processi di capacity building in campo formativo dei partners di progetto.
– dare continuità alle iniziative formative fin qui realizzate.
In tal senso, ci proponiamo di “fare sistema” di un complesso di iniziative di carattere formativo che, come “vasi comunicanti”, alimentino un circuito virtuoso di scambio di esperienze. Il progetto si rivolge, infatti, a insegnanti e operatori socio-educativi, operatori sindacali, leaders (in senso sociologico) di gruppi, persone attive nell’associazionismo locale, pur restando aperto alla cittadinanza tutta.
Nello specifico, il progetto ha per obiettivo:
– sviluppare e sistematizzare un articolato ventaglio di proposte formative, a più livelli, negli ambiti scolastico e civico, in territorio vicentino, con particolare enfasi sulle questioni poste dai processi di globalizzazione in atto.
Il progetto è promosso e coordinato da ANS-XXI. Vi partecipano, inoltre: il Comune di Vicenza; l’Istituto Comprensivo 8 e il Centro Territoriale Servizi Scolastici di Vicenza; la CISL e la CGIL, di Vicenza; il Gruppo Italia 81 di Vicenza della sezione italiana di Amnesty International; l’associazione di volontariato Granello di Senape, di Lonigo; il CIPAX-Centro Interconfessionale per la Pace, di Roma.
Il progetto – non il corso! – è co-finanziato per circa 1/3 dalla Regione del Veneto, nel quadro degli interventi in materia di Diritti Umani e Cultura di Pace, bando 2008.

A chi si rivolge il corso?
Il corso è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire le tematiche del dialogo interculturale, dell’integrazione della popolazione immigrata, della glo- balizzazione, dei diritti e della pace, nella prospettiva di far tesoro delle nuove conoscenze e metodologie nel proprio ambito di impegno sociale, educativo e culturale. In tal senso, l’iter formativo si rivolge specialmente a:
– insegnanti, mediatori culturali ed educatori;
– gruppi, associazioni, cooperative, enti di volontariato, di solidarietà, del mondo no-profit e del servizio civile;
– organizzazioni del mondo del lavoro.

Come sono strutturati gli incontri?
La metodologia degli incontri è partecipativa. In generale, la proposta formativa combina: nella prima parte, modalità conferenziali, con discussione, o dinamiche di gruppo; nella seconda parte, seguono discussione, collegamenti a Internet, proposte di lettura, per approfondire le tematiche trattate.
Al termine, ogni corsista è invitato/a a compilare, in forma anonima, una scheda di valutazione dell’incontro. Le schede, rielaborate e sintetizzate, vengono poi rispedite a tutti i corsisti via e-mail.
A fine corso, è prevista una verifica finale collettiva.

Quando si svolge il corso?
Tutti gli incontri sono di Venerdì, a partire dal 25 Settembre 2009, con un intervallo di due settimane fra un incontro e l’altro, fino al 18 Dicembre 2009:
– 25 Settembre
– 9 Ottobre:
– 23 Ottobre
– 6 Novembre
– 20 Novembre
– 4 Dicembre
– 18 Dicembre
Gli incontri iniziano alle 18.30 e terminano alle 22.40. Si raccomanda la puntualità!

Cosa vuol dire “buffet comunitario”?
Oltre all’aspetto gastronomico, di indubbio piacere, si tratta di un momento di socializzazione, che ha luogo fra la prima e la seconda parte di ogni incontro. In pratica, ogni corsista porta da casa delle vivande da far assaggiare agli altri partecipanti. Piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e acqua sono forniti dall’organizzazione.

Cosa vuol dire discussant?
Questa parola inglese sta a indicare la persona chiamata a commentare, con cognizione di causa, la presentazione che si è appena ascoltata. Un/a bravo/a discussant arricchisce la discussione e rende (più) interessante il dibattito.

Cosa vuol dire Web surfing?
In tale spazio, si andrà alla ricerca, mediante collegamento diretto, dei siti Internet di interesse sul tema trattato.

Cosa vuol dire Legenda?
In latino, “cose da leggere”: in tal senso, verrà letto un breve testo, ritenuto significativo, sul tema trattato.

Viene rilasciato un attestato di frequenza?
Sì, dal valore simbolico, a tutti i corsisti che abbiano partecipato ad almeno 4 incontri e che ne facciano richiesta.

È richiesto un numero minimo di partecipanti perché il corso abbia luogo?
Sì, grosso modo, corrispondente a 18 iscrizioni all’intero corso, a quota intera.

C’è un “tetto” alla partecipazione?
No, anche se i posti non sono illimitati…

Dove si svolge?
Tutti gli incontri si svolgono presso l’auditorio adiacente la chiesa di Santa Croce Bigolina, strada del Tormeno, n. 35, Vicenza. Per arrivarci:
– il bus n. 8 vi ferma davanti, in entrambi i sensi di marcia; corse utili, ore 18.15 dal capolinea in Viale Roma; ore 22.43, alla fermata sulla strada del Tormeno;
– in macchina: comodo parcheggio nei pressi;
– in bici: pista ciclabile nelle vicinanze da e per il centro.

Quanto costa?
Per partecipare al corso, bisogna iscriversi allo stesso. L’iscrizione costa 5 euro, equivalenti al valore della tessera annuale di ANS-XXI. Come contributo alle spese del corso, pari a circa il 20% del suo costo totale, è richiesta una quota di frequenza agli incontri. Così dettagliata:

Numero di incontri: 7 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza: E. 70,00 = E. 75,00

Numero di incontri: 5 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza: E. 60,00 = E. 65,00

Numero di incontri: 3 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza: E. 50,00 = E. 55,00

La scelta degli incontri cui si intende partecipare va comunicata al momento dell’iscrizione.

Sono previsti sconti?
Sì. Lo sconto viene applicato solo sulla quota di frequenza.
Sconto 100% riservato a: disoccupati, casalinghe/i e immigrati.
Sconto 75% riservato a studenti.
Sconto 50% riservato a: insegnanti delle scuole che fanno riferimento al CTSS di Vicenza, salvo conguaglio in ragione del contributo di quest’ultimo al corso; soci di associazioni partners di progetto o che collaborano con ANS-XXI anche in altri ambiti.

In dettaglio:
– Numero di incontri: 7 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza scontata 75%: E. 17,50 = E. 22,50
– Numero di incontri: 7 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza scontata 50%: E. 35,00 = E. 40,00
– Numero di incontri: 5 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza scontata 75%: E. 15,00 = E. 20,00
– Numero di incontri: 5 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza scontata 50%: E. 30,00 = E. 35,00
– Numero di incontri: 3 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza scontata 75%: E. 12,50 = E. 17,50
– Numero di incontri: 3 = quota di iscrizione: E. 5,00 + quota di frequenza scontata 50%: E. 25,00 = E. 30,00

Le persone interessate a partecipare al corso, ma che attraversano difficoltà economiche, sono pregate di contattare l’organizzazione: massima discrezione garantita.

Si può pagare a rate?
Sì, a seconda dei casi e secondo le modalità che verranno concordate.

Come posso iscrivermi?
Basta contattarci ad uno dei recapiti sotto indicati.

Come posso versare le quote?
I versamenti possono essere effettuati:
– in contanti; sarà rilasciata ricevuta.
– all’ufficio postale: il versamento va effettuato sul conto corrente postale n. 36824365, intestato a ANS-XXI, C.P. 58 VI-11, 36100 Vicenza.
– via bonifico bancario, che potete effettuare anche online: il nostro codice IBAN è: IT79 X076 0111 8000 0003 6824 365.
– via Paypal / carta di credito, attraverso il nostro sito www.ans21.org (cliccare sul “bottone” VERSAMENTI E DONAZIONI). In questo caso, vanno aggiunti 5 euro per costi di transazione.
Per tutte le modalità di versamento, la causale da indicare è: Glocal 6: iscrizione n. _ incontri.

Vi preghiamo di segnalare all’indirizzo [email protected] l’avvenuto versamento, indicando i vostri dati: cognome e nome, indirizzo, recapiti telefonici ed e-mail, eventuali annotazioni.
Sarà inviata conferma del ricevimento delle quote.

C’è una scadenza per iscriversi?
Sì, il termine ultimo per le iscrizioni e relativi versamenti è il 12 Settembre 2009. Ma, prima è meglio!

Se non si raggiunge il “quorum”?
Il corso non si farà e i soldi versati verranno restituiti.

Devo confermare, di volta in volta, la partecipazione agli incontri?
Prima di ogni incontro, ai corsisti viene inviata una comunicazione via e-mail. È gradito riscontro alla stessa. Altrettanto gradita è la segnalazione dell’eventuale e occasionale impossibilità di partecipare all’incontro.

Nel caso in cui non possa partecipare a uno o più incontri cui pure mi sono iscritta/o, ho diritto a qualche rimborso?
No, giacché l’organizzazione del corso deve, comunque, far fronte alle spese relative a quell’incontro.

Nel caso in cui, per motivi organizzativi, non si tengano uno o più incontri, ho diritto ad un rimborso?
Sì, al netto delle spese eventualmente sostenute. Avrà diritto al rimborso solo chi non ha usufruito di sconti.

Per saperne di più a chi posso rivolgermi?
Responsabile del corso è Marco Cantarelli: 3299844092; [email protected]
Presidente del CTSS è Urbano Bonato: Istituto Comprensivo 8, via Carta 3, 36100 Vicenza – 0444565660 ; fax 0444962546 ; [email protected]