Progetto Cittadinanza glocale «5° corso di formazione glocal»: «Siamo pari! Diritti, Rappresentanza, Riconoscimento, Rispetto», in programma a Vicenza da Settembre a Dicembre 2008. Organizzato da Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS), con il patrocinio del Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS) di Vicenza, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza. Realizzato anche con il contributo della Regione del Veneto, bando 2007 Diritti Umani e Cultura di Pace.
Calendario e programma
15 Maggio 2008
20.30 – Saluto inaugurale: Urbano Bonato, presidente CTSS / Presentazione del corso: Marco Cantarelli, presidente ANS-XXI / Domande, risposte, commenti, suggerimenti, iscrizioni…
25 Settembre 2008
18.15 – Rom e Sinti: sapere è capire: Eva Rizzin, geografa; appartiene alla comunità dei Sinti; collabora con il Gruppo di Studio sulle politiche locali per i rom in Europa, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’università di Milano Bicocca; e con il centro OsservAzione contro la discriminazione di Rom e Sinti.
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Spazio multimediale: video, audio, foto… a sorpresa!
21.00 – Storie e testimonianze di protagonisti, operatori, insegnanti, corsisti…
22.30 – Per chi vuol saperne di più…: segnalazioni di libri, riviste, documenti, siti web…
22.40 – Valutazione dell’incontro mediante scheda anonima
9 Ottobre 2008
18.15 – Veneto multicolore: immigrazione, accoglienza, integrazione: Gabriele Brunetti, responsabile Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (ANOLF-CISL) Vicenza.
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Spazio multimediale: video, audio, foto… a sorpresa!
21.00 – Storie e testimonianze di protagonisti, operatori, insegnanti, corsisti…
22.30 – Per chi vuol saperne di più…: segnalazioni di libri, riviste, documenti, siti web…
22.40 – Valutazione dell’incontro mediante scheda anonima
23 Ottobre 2008
18.15 – Le sfide della cittadinanza “glocale”: Marco Almagisti, ricercatore in Scienza Politica presso l’università di Padova; insegna Sistema politico italiano e comparato presso lo Study Center University of California di Padova; dal 2004 coordina lo standing group “Qualità della democrazia” della Società Italiana di Scienza Politica.
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Spazio multimediale: video, audio, foto… a sorpresa!
21.00 – Storie e testimonianze di protagonisti, operatori, insegnanti, corsisti…
22.30 – Per chi vuol saperne di più…: segnalazioni di libri, riviste, documenti, siti web…
22.40 – Valutazione dell’incontro mediante scheda anonima
6 Novembre 2008
18.15 – Microcredito al femminile: Marco Cantarelli, giornalista, presidente di Alternativa Nord/Sud per il XXI secolo (ANS-XXI ONLUS).
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Spazio multimediale: video, audio, foto… a sorpresa!
21.00 – Storie e testimonianze di protagonisti, operatori, insegnanti, corsisti…
22.30 – Per chi vuol saperne di più…: segnalazioni di libri, riviste, documenti, siti web…
22.40 – Valutazione dell’incontro mediante scheda anonima
20 Novembre 2008
18.15 – Etica e laicità dello Stato: Giovanni Franzoni, rivista Confronti, fondatore della Comunità di base di San Paolo in Roma, saggista.
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Spazio multimediale: video, audio, foto… a sorpresa!
21.00 – Storie e testimonianze di protagonisti, operatori, insegnanti, corsisti…
22.30 – Per chi vuol saperne di più…: segnalazioni di libri, riviste, documenti, siti web…
22.40 – Valutazione dell’incontro mediante scheda anonima
4 Dicembre 2008
18.15 – Dilemmi della società multicultural-religiosa: Shahrzad Houshmand Zadeh, teologa musulmana, docente di Studi Islamici presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Università di Roma III e in altri centri accademici e di dialogo interreligioso.
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Spazio multimediale: video, audio, foto… a sorpresa!
21.00 – Storie e testimonianze di protagonisti, operatori, insegnanti, corsisti…
22.30 – Per chi vuol saperne di più…: segnalazioni di libri, riviste, documenti, siti web…
22.40 – Valutazione dell’incontro mediante scheda anonima
18 Dicembre 2008
18.15 – Nord-Est tra passato che non passa e futuro che tarda a venire: Carlo Beraldo, sociologo, direttore dell’Istituto Regionale per gli Studi di Servizio Sociale (IRSSeS) di Trieste e docente di Politica Sociale all’università di Trieste, collaboratore della rivista Esodo.
Discussant: un/a corsista (previo consenso).
20.15 – Buffet comunitario
20.45 – Valutazione finale del corso: bilancio, commenti, proposte per il futuro.
Le domande più frequenti
Chi siete?
L’associazione Alternativa Nord-Sud per il XXI secolo (ANS-XXI) è sorta nel Settembre 1993, diventando ONLUS nel Novembre 2005. È impegnata in programmi di microcredito in Nicaragua, a favore di donne contadine povere. Dal 1993, pubblica l’edizione italiana di envío, rivista dell’Università Centroamericana di Managua. Inoltre, a Vicenza organizza il primolunedìdelmese, appuntamento periodico di riflessione lanciato nel 1998 e promosso da varie associazioni vicentine. Per saperne di più: www.ans21.org
Cos’è il CTSS?
Il Centro Territoriale Servizi Scolastici (CTSS: Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale del Veneto, Ufficio Scolastico Provinciale di Vicenza) è un consorzio di 39 scuole pubbliche vicentine, di vario ordine e grado, nato nel 2000, finalizzato alla realizzazione di attività didattiche, ricerca, sperimentazione e sviluppo, formazione e aggiornamento di tutti gli operatori scolastici. Per saperne di più: www.ctssvicenza.it
Perché “quinto” corso?
Perché esso fa seguito ai corsi: 1) Dal globale al locale: andata e ritorno (2003/04); 2) Il Villaggio Glocale (2004/05); 3) Le paure, le ragioni. Le minacce, le opportunità (2006); 4) Identità, radici, diversità, valori (2007). La chiave di lettura che proponiamo quest’anno è quella della “non discriminazione” e delle “pari opportunità” in tutti i campi della vita sociale.
Cosa si propone il progetto Cittadinanza glocale?
Obiettivi generali del progetto sono: fare rete tra diverse esperienze formative nel territorio veneto e contribuire ai processi di capacity building in questo campo dei partners di progetto; inoltre, dare continuità alle iniziative formative fin qui realizzate. Più specificamente, sviluppare esperienze di “formazione dei formatori” negli ambiti scolastico e civico in generale, nei territori vicentino e veneziano, tese a favorire le pari opportunità per tutti e contrastare ogni forma di discriminazione motivata da fattori di genere, religione, disabilità, età, ed ogni altra forma di diversità, in un contesto di dialogo interculturale e con particolare attenzione alle problematiche della globalizzazione, delle emergenze sociali e ambientali planetarie, della giustizia e della pace fra i popoli.
Il progetto è promosso e coordinato da ANS-XXI. Vi partecipano, inoltre: l’Istituto Comprensivo 8 di Vicenza, il Centro Territoriale Servizi Scolastici di Vicenza; l’Unione Sindacale Territoriale (UST-CISL) di Vicenza, la Camera del Lavoro (CGIL) di Vicenza, il Gruppo Italia 81 di Vicenza della sezione italiana di Amnesty International; l’associazione di volontariato Granello di Senape ONLUS; il Comune di Mirano (VE), l’Associazione Esodo, la Cooperativa ACLI San Gaetano (SCPA) Botteghe del Mondo per un commercio equo e solidale di Mirano, Martellago e Scorzè.
Il progetto è co-finanziato dalla Regione del Veneto, nel quadro degli interventi in materia di Diritti Umani e Cultura di Pace, bando 2007.
A chi si rivolge il corso?
Il corso è aperto a tutte le persone interessate ad approfondire le tematiche del dialogo interculturale, dell’integrazione della popolazione immigrata, della globalizzazione, dei diritti e della pace, nella prospettiva di far tesoro delle nuove conoscenze e metodologie nel proprio ambito di impegno sociale, educativo e culturale. In tal senso, l’iter formativo si rivolge specialmente a:
– insegnanti ed educatori, in generale;
– gruppi, associazioni, cooperative, enti di volontariato, di solidarietà, del mondo no-profit;
– organizzazioni sindacali e del lavoro;
– giovani interessati al servizio civile.
Come sono strutturati gli incontri?
La metodologia degli incontri è partecipativa. La proposta formativa combina: nella prima parte, modalità conferenziali, accompagnate da dibattito, stimolato anche dalla figura del/la discussant, cioè un/a corsista che sarà invitato/a a svolgere tale ruolo, con sufficiente preavviso; mentre, nella seconda parte, si susseguiranno proposte multimediali, dinamiche di gruppo e segnalazioni per chi volesse approfondire le tematiche trattate. Al termine di ogni incontro, ogni corsista è invitato/a a compilare, in forma anonima, una scheda di valutazione dello stesso. A fine corso, è altresì prevista una verifica finale collettiva. Per saperne di più sullo svolgimento dei lavori, ti invitiamo a partecipare, senza previo impegno, alla presentazione del corso, in data 15 Maggio 2008, alle 20.30, presso l’Istituto dei Missionari Saveriani, in viale Trento 119, Vicenza. In ogni caso, siamo a tua disposizione per ogni delucidazione.
Quando si svolge il corso?
Tutti gli incontri sono di Giovedì, a partire dal 25 Settembre 2008. Quindi, con un intervallo di due settimane fra un incontro e l’altro, si procede fino al 18 Dicembre 2008. Gli incontri iniziano alle 18.15 e terminano alle 22.45, per un totale di circa 34 ore.
Cosa vuol dire “buffet comunitario”?
I corsisti sono invitati a portare da casa delle vivande che potranno far assaggiare agli altri partecipanti. Piatti, posate, bicchieri, tovaglioli e acqua sono forniti dall’organizzazione. Oltre all’aspetto gastronomico, si tratta di un momento di socializzazione, che ha luogo fra la prima e la seconda parte degli incontri.
Viene rilasciato un attestato di frequenza?
Sì, dal valore simbolico, a tutti i corsisti che abbiano partecipato ad almeno 4 incontri e che ne facciano richiesta.
È richiesto un minimo di partecipanti per svolgere il corso?
Sì, corrispondente, grosso modo, a circa 18 iscrizioni all’intero corso.
C’è un “tetto” alla partecipazione? No.
Dove si svolge? Tutti gli incontri hanno luogo presso l’Istituto dei Missionari Saveriani, in viale Trento 119, Vicenza.
Quanto costa? L’iscrizione al corso costa 5 euro, equivalenti al valore della tessera annuale di ANS-XXI.
La frequenza all’intero corso costa 120 euro. A 4 incontri a scelta, 90 euro. Ad ogni singolo incontro, fra 1 e 3 a scelta, 25 euro. La scelta degli incontri va comunicata al momento dell’iscrizione.
Si può pagare a rate? Sì, a seconda dei casi e secondo le modalità che verranno concordate.
Sono previsti sconti? Sì. Il CTSS di Vicenza copre parte della quota di frequenza dei docenti che ad esso fanno riferimento. Anche per i soci delle associazioni che collaborano con ANS-XXI sono previste agevolazioni. Per saperne di più, contattaci! Gli immigrati pagano solo la quota di iscrizione.
Come posso iscrivermi? Basta contattarci ai recapiti indicati.
Come posso versare le quote? I versamenti possono essere effettuati: in contanti, ad uno dei nostri incaricati; sarà rilasciata ricevuta; all’ufficio postale: il versamento va effettuato sul conto corrente postale n. 36824365, intestato a ANS-XXI, C.P. 58 VI-11, 36100 Vicenza; – via bonifico bancario, che potete effettuare anche online: il nostro codice IBAN è: IT79 X076 0111 8000 0003 6824 365; via Paypal / carta di credito, attraverso il nostro sito www.ans21.org (cliccare sul “bottone” VERSAMENTI E DONAZIONI).
Per tutte le modalità di versamento, la causale da indicare è: Glocal 5, iscrizione intero corso, oppure, n. _ incontri. È opportuno segnalare al nostro indirizzo di posta elettronica [email protected] l’avvenuto versamento, indicando i vostri nome e cognome, indirizzo e-mail, telefoni, ed eventuali annotazioni. Sarà inviata conferma del ricevimento delle quote.
C’è una scadenza per iscriversi? Sì, il termine ultimo per le iscrizioni e relativi versamenti è il 15 Giugno 2008.
Devo confermare, di volta in volta, la partecipazione agli incontri? Prima di ogni incontro, ai corsisti viene inviata una comunicazione via e-mail. È gradito riscontro alla stessa. Altrettanto gradita è la segnalazione dell’eventuale e occasionale impossibilità di partecipare.
Nel caso in cui non possa partecipare a uno o più incontri cui pure mi sono iscritta/o, ho diritto a qualche rimborso? No, giacché l’organizzazione del corso deve, comunque, far fronte alle spese relative all’incontro.
Nel caso in cui, per motivi organizzativi, non si tengano uno o più incontri, ho diritto ad un rimborso? Sì, al netto delle spese eventualmente sostenute. Avrà diritto al rimborso solo chi non ha usufruito di sconti.
Per saperne di più a chi posso rivolgermi? Responsabile del corso è: Marco Cantarelli (3299844092 – [email protected])
Segretaria del corso è Maria Crosato (3470432977 – [email protected])