Il Centro Servizio per il Volontariato e l’Ufficio Scolastico Provinciale hanno firmato un Protocollo d’Intesa per promuovere il Terzo Settore e fare dei giovani studenti una parte attiva e propositiva di questa realtà.
Il volontariato veronese arruola i giovani come parte attiva del suo operato, coinvolgendoli nelle molte iniziative di cui è protagonista e facendone una parte attiva e importante. Un risultato rilevante, reso possibile dal Protocollo d’intesa che hanno redatto CSV di Verona (Centro Servizio per il Volontariato) e Ufficio Scolastico provinciale. Il documento ha come oggetto la promozione, il coordinamento e il riconoscimento delle attività Scuola e Volontariato che il CSV di Verona potrà svolgere sul territorio della provincia di Verona e che l’Ufficio riconosce, insieme alle oltre 400 associazioni che ne fanno parte, quali partner istituzionali per le iniziative di educazione alla convivenza civile, con particolare riferimento alla promozione del volontariato giovanile.
L’Ufficio Scolastico di Verona riconosce così al CSV di Verona un ruolo chiave per la costruzione dei percorsi di promozione del volontariato all’interno del sistema scolastico, dalle elementari all’università. E questa neonata collaborazione si pone come obiettivi principali, tra gli altri, quelli di: formare e orientare al valore educativo e di cittadinanza dell’attività di volontariato in particolare studenti, genitori, insegnanti; costituire una rete provinciale scuola e volontariato in cui coinvolgere tutti i soggetti che hanno una funzione strategica per la diffusione della cultura della partecipazione e della solidarietà; sostenere e qualificare le attività rivolte ad un maggiore protagonismo giovanile (orientamento alla costruzione di scelte solidali che abbiano ricadute positive sul percorso individuale degli studenti, sulla comunità scolastica e sulla collettività); costruzione di reti interistituzionali con soggetti pubblici e privati; valorizzare le esperienze di sportello scuola e volontariato e/o altre forme analoghe di integrazione tra scuola e mondo del volontariato.
Primo passo concreto per l’attuazione del protocollo è quello di istituire il «Gruppo di coordinamento provinciale Scuola Volontariato» con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà, della legalità, dell’educazione alle relazioni comunitarie solidali nel tempo libero dei giovani e individuare i metodi migliori per farlo. E di monitorare costantemente le attività. Il gruppo sarà costituito dai rappresentanti CSV e US di Verona, nominato dal dirigente dell’US di Verona e da un rappresentante designato da CSV, delle Organizzazioni di Volontariato, insegnanti e studenti.
La partecipazione degli studenti ai progetti realizzati nell’ambito del Protocollo, potrà inoltre dar luogo a crediti formativi, nell’ambito di quelli individuati dalla singole istituzioni scolastiche ai fini della valutazione relativa all’esame di Stato.
«Con questo protocollo, il CSV chiude un percorso importante svolto durante gli anni con le singole scuole. Ma la firma di oggi rappresenta anche un rilancio importante per aumentare e sistematizzare queste iniziative, che prevedono anche dei corsi di sensibilizzazione volti a formare degli studenti che saranno loro stessi promotori del volontariato all’interno dei loro istituti. A settembre verrà presentato direttamente dall’US a tutti i distretti scolastici un calendario completo delle iniziative dedicate ai giovani», spiega la presidente del CSV Elisabetta Bonagiunti.
«Si tratta di un accordo molto importante e di un’opportunità per tutti i nostri studenti. L’Ufficio Scolastico si impegna quindi a promuovere il coinvolgimento degli Uffici Direzionali Scolastici delle scuole dell’intera provincia nelle iniziative che CSV vorrà intraprendere in collaborazione con gli stessi e alla costruzione di una rete di referenti «Scuola e Volontariato» nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Verona», sottolinea il dirigente dell’US, Giovanni Pontara.
«Seconda iniziativa già pianificata di questo nuovo viaggio, il progetto di integrazione tra giovani e volontariato che si concluderà con una serie di eventi pubblici nella settimana dal 2 al 9 maggio 2011 in occasione dell’Anno Europeo del Volontariato. Molte le iniziative in corso di definizione e 30 le associazioni che hanno già aderito», aggiunge il direttore del CSV, Lucio Garonzi.
Il protocollo è stato firmato il 26 luglio 2010 dalla presidente del CSV, Elisabetta Bonagiunti e dal dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Giovanni Pontara. A presentare il nuovo documento e le sue prossime applicazioni concrete nelle scuole di città e provincia, Lucio Garonzi, direttore CSV, Annlisa Tiberio, Responsabile Interventi Educativi Ufficio scolastico Territoriale XII di Verona, e Michele Marcantoni, presidente della Consulta degli studenti.
Altri documenti:
1) INTERVENTO DI ANNALISA TIBERIO (Responsabile Interventi Educativi Ufficio scolastico Territoriale XII di Verona) [ http://files.splinder.com/cc990cf51d1ad501163a272ed8525598.pdf ]
2) PROGETTO «YOU-ACTION VOLUNTEERS» [ http://files.splinder.com/2372b18394aa16006e12c0ef575401c2.pdf ]
3) IL TESTO DEL PROTOCOLLO D’INTESA [ http://files.splinder.com/4035f45a96c9a1c3a8aedccc884c9ecd.pdf ]