Verona. Teatroterapia con Evelina Pershorova

Tra qualche giorno cominciano le iscrizioni al corso di teatroterapia condotto da Evelina Pershorova. Il percorso di dieci incontri a cadenza settimanale è rivolto a insegnanti, operatori sociali, educatori, ma anche a tutti quelli che vorranno sperimentare emozioni, conoscersi e conoscere l’altro senza la “tensione da palcoscenico”, in questo gruppo, il gioco teatrale sarà finalizzato al benessere corporeo e spirituale e non è previsto un saggio finale.
Intanto che cosa è la teatroterapia e perché praticarla? La teatroterapia è una forma di arteterapia di gruppo che utilizza i movimenti del corpo e l’espressione vocale per arrivare a una migliore conoscenza di se stessi e a un atteggiamento di vita più libero, autentico e spontaneo.
La teatroterapia si pratica in gruppo con la guida di un facilitatore, all’interno di un ambiente protetto. Dopo un lavoro definito prescenico, che include l’acquisizione di alcuni principi di presenza scenica derivati dall’arte della recitazione, i partecipanti rappresentano le proprie esperienze di vita, fantasie, ricordi e desideri allo scopo di migliore la propria relazione con se stessi e con gli altri.
Perché praticarla: la teatroterapia è rivolta a chi desidera conoscere e accettare sentimenti, emozioni, comportamenti e atteggiamenti mentali attraverso un approccio che privilegia l’esperienza diretta, l’espressività, il movimento e la vocalità.
Le origini: la teatroterapia affonda le sue radici nel teatro d’avanguardia del primo e secondo Novecento e nelle pratiche terapeutiche di gruppo.
Costo: 100 euro.
Per iscrizioni e ulteriori informazioni telefonate al numero 348.7329077.