Verona. Servizio Civile Nazionale: cinque progetti per cinquantotto giovani

Sono stati pubblicati i bandi di selezione per i progetti di Servizio Civile Nazionale in Veneto. La Federazione del Volontariato provinciale, ente gestore del CSV, Centro Servizio per il Volontariato di Verona, ha ottenuto il finanziamento di cinque progetti della durata di un anno a partire dal prossimo ottobre, per un totale di 58 posti a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni. Il bando si chiuderà lunedì 7 luglio alle 14.00.

Collaborare con le associazioni, mettendosi in gioco e vivendo un anno all’insegna del sociale. Inoltre, arricchirsi professionalmente grazie all’acquisizione di certificazioni e competenze spendibili nel mondo del lavoro. Oltre che una preziosa risorsa per le associazioni, il Servizio Civile Nazionale è anche un’opportunità di crescita personale per i giovani.

La Federazione del Volontariato provinciale, ente gestore del CSV, Centro Servizio per il Volontariato di Verona ha ottenuto quest’anno l’approvazione di cinque progetti per un totale di 58 posti a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni (non compiuti), per vivere un’esperienza di impegno sociale nel mondo del terzo settore veronese, arricchendo il proprio bagaglio emotivo e culturale e non solo. Il Servizio Civile, infatti, offre la possibilità di conseguire gratuitamente il patentino ECDL, riconosciuto e valido a livello europeo, che certifica le competenze informatiche. Sono organizzati corsi di formazione specifici per ogni settore e anche un corso di pronto soccorso, per incentivare e promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro. L’esperienza, dà inoltre diritto a crediti formativi universitari, rilascia una certificazione delle competenze acquisite spendibile nel mondo del lavoro e, non ultimo, assegna un compenso mensile di 433 euro per 30 ore di servizio la settimana. Il progetto prende il via il prossimo primo ottobre 2008 e dura un anno. Le informazioni dettagliate e le domande d’adesione sono scaricabili dal sito www.gioinvolo.it e vanno inoltrate entro il 7 luglio alle 14.00.

I giovani impegnati nel SCN hanno diritto a venti giorni di permesso e a quindici di malattia regolarmente retribuiti. In sostanza, il contratto sottoscritto è in tutto e per tutto equiparabile ad un co.co.pro, contratto di collaborazione a progetto che prevede anche il versamento dei contributi, in questo caso effettuato direttamente dal Ministero.

Per I giovani veronesi interessati, i riferimenti sono quelli dello Sportello Giovani e Volontariato del CSV (via Cantarane, 24 – c/o ex Caserma Santa Marta a Verona, Tel. 045 8011978 interno 3, Fax 045 9273107, [email protected] e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo ). Lo Sportello guiderà i ragazzi, che possono inoltrare una sola richiesta ad un solo ente, durante ogni passaggio.

I magnifici cinque:

I progetti finanziati spaziano nei diversi settori del volontariato, dall’ambiente al socio sanitario, fino all’assistenza ai minori, ai disabili, agli anziani. Seguendo parametri oggettivi e qualitativi, la Regione ha valutato positivamente le 5 iniziative che la Federazione del Volontariato provinciale ha proposto quest’anno per il SCN, tanto che nella graduatoria che elenca e assegna un punteggio a tutti i progetti regionali, le 5 iniziative sono tutte in graduatoria nei primi posti, a un solo punto di distanza dal primo. I progetti:

IL VERDE E LA STORIA – (9 posti): le associazioni che rientrano in questo progetto sono Associazione Amici di Villa-Bosco Buri, Comitato per il Verde, Federazione Nazionale Legambiente Volontariato.

LIBERA IL TUO TEMPO! – (13 posti): relativa all’area disabili e tempo libero, l’iniziativa si svolge insieme ad Agbd – Associazione sindrome down, Anffas Verona, C.A.R.S, Gruppo Amici degli Spastici, Proposte Sociali.

LA SOLIDARIETÀ FA BENE – (13 posti): dedicato a chi interessa l’ambito socio-sanitario del terzo settore, questo progetto coinvolge Aido, Associazione diabetici Verona, Croce Bianca, Fidas e Lilt – Lega italiana lotta contro i tumori.

ANZIANI PROTAGONISTI – (10 posti): in collaborazione con Auser e Gruppo promozionale di Quartiere Trieste. Tra le attività proposte in questo progetto, l’organizzazione di nuovi corsi da proporre agli anziani. Inoltre la collaborazione alla stesura del giornale associativo.

CRESCERE INSIEME – (13 posti): l’ambito è quello delicato e complesso dell’assistenza ai minori. Le associazioni coinvolte sono Centro Aiuto Vita di Legnago, Cestim volontariato, Il Cigno, CI Italia, Gruppo promozionale di Quartiere Trieste, Maestra Teresa, Associazione Betania.
Per ogni progetto è previsto l’impegno di un giovane in attività di promozione del volontariato e sostegno ai “progetti in rete” promossi dal CSV, ovvero quei progetti che vedono la cooperazione di più associazioni.

Per informazioni:
Sportello Giovani e Volontarato
CSV- Centro Servizio per il Volontariato di Verona
via Cantarane, 24 – c/o ex Caserma Santa Marta
37129 Verona
Tel. 045 8011978 interno 3 – Fax 045 9273107
[email protected]