VERONA. SEMINARIO TEATRALE «METODO DELLE AZIONI FISICHE» CON CARLOS ALSINA

L’Associazione culturale THEAMA TEATRO vi invita a partecipare al seminario teatrale in programma l’11, 15 e 17 Aprile 2008, con CARLOS ALSINA: «Metodo delle azioni fisiche». «L’idea principale del mio metodo è trasmettere dei passaggi oggettivi che l’attore deve compiere per costruire una situazione teatrale. Si tenta di capire quali sono gli elementi di una struttura teatrale classificandoli e definendoli. In seguito si individuano le caratteristiche principali del contesto. L’interprete conoscerà così gli elementi fondamentali e potrà metterli in gioco… senza farne una analisi troppo mentale. Mettendo in gioco gli elementi, dialetticamente legati fra loro, l’attore/trice potrà agire con scopi chiari, “perdendosi” nel processo, senza pensare troppo e cominciando a reagire organicamente nel rapporto con il partner. Seguendo questa strada, gli interpreti “abbandonano” se stessi per divenire personaggi. Il personaggio non può mai essere nella testa degli attori prima di cominciare un lavoro. Esso sarà la conseguenza di un rapporto vissuto con gli altri, e di lotta al raggiungimento di piccoli obiettivi, che saranno precisati prima della improvvisazione. Il metodo, che si ispira alle ultime esperienze di vita di Stanislavskij, vorrebbe condurre l’attore/trice a vivere organicamente le circostanze datele/gli. Non si cerca il frutto di un lavoro introspettivo dell’attore/trice, basato sul suo vissuto, bensì il risultato del rapporto con gli altri». (Carlos Alsina, San Miguel de Tucumàn, Argentina, gennaio 2003).

Il seminario vuole rispondere alle domande centrali del metodo teatrale: qual è l’oggetto di studio dell’attore? Quali sono i passaggi che l’attore deve fare per costruire una situazione teatrale? Come costruire genuinamente la figura del “personaggio”? Che strumenti ha per farlo e come li utilizza? Le fasi del seminario sono: 1- Introduzione alla storia della tecnica della recitazione; 2-Definizione di tecnica e di poetica; 3-La struttura drammatica: definizione ed elementi; 4-L’ azione: definizione, classificazione, esercizi pratici; 5-Il conflitto: definizione, classificazione, escercizi pratici; 6 – L’ambiente: definizione, elementi, esercizi pratici; 7 – Il soggetto: definizione. Il percorso del lavoro specifico del attore; 8 – Il testo: le “boe”; l’improvvisazione; la memoria; esercizi pratici; 9 – Lavoro di costruzione di una piccola scena (a coppie) come esempio dell’applicazione del metodo; 10 – Conclusioni.

Carlos Alsina regista, drammaturgo e insegnante teatrale argentino. Ha realizzato la messa in scena di cinquantotto regie in Argentina, Brasile, Svizzera, Germania e Italia, ottenendo due premi nazionali come miglior drammaturgo nel 1987 e 1990. Miglior premio, fra 300 partecipanti, al concorso: “Fondo Nacional de las Artes 1987” grazie a una tesi di ricerca realizzata al “Berliner Ensemble” sui punti di contatto tra il metodo delle azioni psico-fisiche di Stanislavskij ed i principi dialettico – gestuali del teatro di Brecht. Ricerca utilizzata, diffusa e perfezionata ancora oggi per il suo metodo di insegnamento di arte drammatica. In Italia ha realizzato lavori di ricerca sul teatro di Dario Fo. Nel 1996 ha ottenuto a La Havana (Cuba) il Premio Teatro di “Casas de las Americas”, massimo riconoscimento sudamericano per le arti e la letteratura. Da alcuni anni tiene regolarmente corsi anche in Europa.

QUOTA DI ISCRIZIONE AL CORSO: 110,00 Euro
IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI É 10 MENTRE IL NUMERO MASSIMO É 20.
NEL CASO NON SI RAGGIUNGESSE IL NUMERO MINIMO DI ISCRIZIONE IL SEMINARIO VERRA’ ANNULLATO.
SI ACCETTANO ISCRIZIONI SINO AL GIORNO 8 APRILE 2008.