Seminari di danzamovimentoterapia presso la Cooperativa Sociale Aribandus di Verona, in Corso Milano, 62/A.
Titolo: La danza che aiuta a crescere. Danzamovimentoterapia e infanzia
Durata: 12 ore
Date 26 e 27 marzo. sabato/domenica dalle 10.00 alle 13.00/dalle 14.00 alle 16.00
Il corpo vive e si nutre di relazioni: esso trasmette, comunica, veicola paesaggi emozionali, stati d’animo e sensazioni. Per questo nella relazione educativa il corpo gioca un ruolo estremamente delicato diventando un ponte tra adulto e bambino capace di narrare emozioni, pensieri e stati d’animo che si riflettono sul viso, nei gesti, nella postura, e nello spazio che creiamo tra noi e gli altri. È importante quindi che gli educatori diventino consapevoli che il loro corpo accoglie, respinge, comunica ed entra nella relazione ancora prima delle parole stesse e che solo a partire da questa consapevolezza è possibile costruire quello spazio relazionale necessario alla pratica educativa.
Il workshop è rivolto ad educatori, operatori sociali e animatori che desiderano approfondire tematiche psico-pedagogiche dell’età evolutiva applicate al linguaggio corporeo. Per favorire la consapevolezza del potenziale creativo del proprio corpo, il workshop si caratterizzerà per l’approccio esperienziale. Verranno, inoltre, forniti strumenti operativi per strutturare setting di lavoro con bambini dai 2 ai 10 anni.
Conduttrice: Sonia Barsotti
Titolo: Danzare la Diversità: la DMT e le diverse abilità
Durata: 12 ore
Date 9 e 10 aprile. sabato/domenica dalle 10.00 alle 13.00/dalle 14.00 alle 16.00
La danzaterapia viene utilizzata con successo da oltre sessant’anni in ambito clinico, riabilitativo e pedagogico, sia nel settore pubblico che nel privato. Attraverso il processo creativo e l’ampliamento delle potenzialità di movimento individuale questa pratica genera un’esperienza globale che è al tempo stesso corporea, psichica e relazionale.
Nei casi di inabilità motorie o mentali l’utilizzo della danzamovimentoterapia è utile per ristabilire un contatto con la realtà del proprio corpo, e per costruire uno spazio relazionale con gli altri. La DMT, con la sua capacità di attivare il potenziale creativo del corpo rappresenta un valido spazio per rinnovare le proprie energie e una preziosa risorsa per la formazione permanente degli educatori e di chi opera nel campo della relazione d’aiuto poiché offre loro strumenti capaci di riattivare il potenziale creativo e senso motorio delle persone andando a sviluppare nuove possibilità di relazione e di socialità all’interno del gruppo.
Il workshop è rivolto ad educatori, operatori sociali e animatori che desiderano approfondire tematiche legate alla psicologia dell’handicap ed alla pedagogia speciale applicate al linguaggio corporeo. Per favorire la consapevolezza del potenziale creativo del proprio corpo, il workshop si caratterizzerà per l’approccio esperienziale. Verranno, inoltre, forniti strumenti operativi per strutturare setting di lavoro persone diversamente abiili.
Conduttrice: Sonia Barsotti
Titolo: Il linguaggio corporeo nel lavoro con gli anziani
Durata: 12 ore
Date 28 e 29 maggio. sabato/domenica dalle 10.00 alle 13.00/dalle 14.00 alle 16.00
La danzamovimentoterapia per la sua natura olistica offre risposte ai disagi di natura sia fisica che psichica che sociale, caratteristici della popolazione anziana e può inserirsi in modo significativo come parte integrante di un progetto terapeutico a livello preventivo, di sostegno, di cura e mantenimento delle abilità residue di anziani. La dmt permette di riscoprire la vitalità del proprio corpo attivando un processo artistico che è in sé terapeutico. Nel lavoro con la persona anziana, la pratica danzamovimentoterapeutica può diventare un ponte con il passato risvegliando una memoria sopita che risveglia il contatto con i propri ricordi. L’attività di gruppo di danza movimento terapia condivide gli stessi obiettivi generali dell’arte terapia e ne presenta altri specifici. La danzamovimentoterapia (DMT) è una disciplina specifica orientata a promuovere l’integrazione fisica, emotiva, cognitiva e relazionale della persona. Mediante l’ascolto della musica e l’esplorazione del movimento, attraverso l’utilizzo di diversi materiali o piccoli strumenti musicali, si vanno a favorire: la strutturazione di nuove modalità di interazione con la realtà attraverso l’attivazione della sfera corporeo-emozionale e la creazione di momenti di relazione all’interno di un gruppo ristretto in cui ognuno possa sentirsi accettato, integrato e valorizzato.
Il workshop è rivolto ad educatori, operatori sociali e animatori che desiderano approfondire tematiche legate al linguaggio corporeo nella relazione di cura con la persona anziana istituzionalizzata. Si intende così offrire agli operatori delle strategie per rinnovare la relazione di cura con i propri utenti e, strumenti e azioni volte a strutturare setting di lavoro mirati.
Conduttrice: Sonia Barsotti
ATTENZIONE: a chi frequenterà tutti e tre i seminari in danzamovimentoterapia sarà riservato uno sconto di € 120,00 sulla quota di iscrizione al primo anno di formazione nella Scuola per operatori in Danzamovimentoterapia “Maria Fux” presso il Centro Toscano di Arte e Danza Terapia di Firenze.
PER SCARICARE I MODULI DI ISCRIZIONE
http://www.aribandus.com/user/progetti.php?prog=200&prog_rub=66&prog_sez=12
PER INFORMAZIONI
tel. 045/564362