SCUOLA DEL VIVERE INSIEME:
nel 2009 a Verona e nella nuova sede di Altamura (Bari)
SCUOLA DEL VIVERE INSIEME 2009, sessioni sulla “Conoscenza” e sulla “Finanza”
Dal 6 al 8 marzo la prima sessione 2009 della Scuola del Vivere Insieme, nella consueta sede del Monastero del Bene Comune (alias Comunità Stimmatini di Sezano) a Verona. Il tema dell’anno che vedrà coinvolti giovani e meno giovani nelle giornate di studio e ricerca sarà “LIBERARE LA CONOSCENZA: dal potere del mercato alla creatività per il bene comune”: La narrazione del mondo prevalente sostiene che le nostre società sono diventate delle “economie della conoscenza” e delle “società della conoscenza”. La conoscenza è diventata il capitale fondamentale dell’economia odierna. La scienza e le tecnologie, nei paesi “sviluppati” del Nord, pretendono di essere la forma più avanzata ed esclusiva di conoscenza e quindi le norme per il mondo ed il suo futuro (etica compresa). Si tratta di una grande mistificazione del vivere insieme, un’altra “narrazione” della conoscenza appare quindi urgente e necessaria. A dare il via ai corsi sarà il presidente dell’ Università del Bene Comune, Riccardo Petrella, la sera di venerdì 6 marzo ore 20.45. Interverranno nomi illustri come Joao Caraça (docente presso l’Università di Lisbona), Bruno Amoroso (docente presso l’Univ. di Roskilde, Danimarca). Due ospiti dal sud del mondo porteranno la loro esperienza sabato 7 marzo 20,45 “Vivere Insieme da sud a sud: dalla Colombia e dal Congo”, prof. Deogratias Musimbi (docente presso l’Università UPN di Kinshasa,Congo), dott.ssa Betsy Romana Blandon (Colombia).
Iscrizioni entro sabato 28 febbraio, massimo 70 posti disponibili, di cui 30 riservati ai giovani.
Info e iscrizioni: tel. 045 550012 www.stimmatinisezano.blogspot.com
Sede: Comunità Stimmatini di Sezano, via Mezzomonte, 28 Verona (loc. Sezano)
Quest’anno la Scuola del Vivere Insieme andrà in trasferta ad Altamura dal 23 al 26 luglio. Il tema affrontato alla luce della crisi del 2008 sarà “conoscere la finanza per cambiare il sistema”. Interverranno Riccardo Petrella, Rosario Lembo (fondatore di Mani Tese e direttore della Università del Bene Comune) e docenti universitari, esperti e rappresentanti delle principali esperienze nazionali e locali di commercio, finanza, economia, alternativa. L’iniziativa è resa possibile dalla collaborazione con alcune associazioni locali (Ass. Fornello e Gruppo Acquisto Solidarietà di Altamura).
Iscrizioni entro sabato 28 giugno.
Info e iscrizioni: tel. 328 96 96 766 (Michele) www.ilgrillaio.blogspot.com
Sede: Parrocchia S.Sabino FORNELLO, Altamura (Bari)
**********************
Scuola del Vivere Insieme: Le nostre società non insegnano a vivere insieme ma ad acquisire i saper-fare per diventare i più forti, i più qualificati, i più competitivi per assicurare la propria sopravvivenza in un mondo dato come insicuro, conflittuale, ostile.
In questo contesto, la Scuola del Vivere Insieme vuole essere un momento d’incontro e di condivisione di valori e di esperienze concrete (dall’economia alla politica, dalla spiritualità al sociale), per imparare a costruire una società la cui creatività è messa al servizio del benessere collettivo.
Frutto della collaborazione fra l’Università del Bene Comune e la Comunità degli Stimmatini di Sezano, la Scuola è aperta a tutti coloro che credono che il futuro non appartenga solo a pochi, ma che è possibile lavorare per costruirlo in maniera giusta, sostenibile e solidale. Le giornate di studio e ricerca sono rivolte in particolare ai giovani, impegnati nello studio o nel lavoro, ai responsabili di associazioni e movimenti, agli operatori sociali e pastorali.
www.universitadelbenecomune.org e www.stimmatinisezano.blogspot.com