Verona. Presentazione della campagna nazionale «Non aver paura»

Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti è la campagna nazionale che molte organizzazioni (Acli, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Emmaus Italia, ARCI, Cgil, Cisl, Uil, Amnesty International, Antigone, Asgi, Cantieri Sociali, Caritas Italiana, Centro Astalli, Cir, Cnca, Comunità di Sant’Egidio, Csvnet, Federazione Chiese Evangeliche in Italia, Federazione Rom e Sinti, FioPsd, Gruppo Abele, Libera, Rete G2 Seconde Generazioni, Sei-Ugl, Tavola della Pace, Save The Children, Terra del Fuoco) promuovono con l’obiettivo di supportare una reazione coordinata al razzismo e alla paura.

In Italia gli stranieri stimati sono circa 3,9 milioni (fonte IRPPS del CNR), pari al 6,5% della popolazione (a Verona e provincia nel 2008 se ne contavano 86000 ca.). Rilevante è il contributo che la popolazione straniera dà alla stagnante demografia del Paese: più del 15% dei nati nel 2008 ha entrambi i genitori o la madre stranieri. Tra le ragioni che l’IRPPS ritiene determinanti per la crescita così elevata dell’immigrazione, v’è la presenza di un sistema di Stato Sociale non in grado di rispondere ai bisogni di un Paese che ha visto il numero di persone con più di sessantacinque anni approssimarsi ai 12 milioni, di cui 2,3 milioni con qualche forma di disabilità.

Episodi di discriminazione razziale emergono quasi quotidianamente, aggravati dai recenti provvedimenti governativi e fomentati dalle esternazioni di taluni esponenti politici. Non a caso il recente rapporto dell’Organizzazione internazionale per il Lavoro (ILO) afferma che è evidente l’incidenza della discriminazione e delle violazioni dei diritti umani fondamentali nei confronti degli immigrati in Italia. Nel Paese, si legge ancora nel testo pubblicato lo scorso marzo dall’agenzia dell’ONU, “persistono razzismo e xenofobia anche verso richiedenti asilo e rifugiati, compresi i Rom”. Thomas Hammarber, Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, rincara la dose sostenendo nel suo ultimo rapporto “d’essere particolarmente preoccupato dai resoconti che continuano a evidenziare una tendenza al razzismo e alla xenofobia, che occasionalmente sfocia in atti estremamente violenti (…) anche in ambito sportivo (…). Le autorità italiane dovrebbero condannare queste espressioni con maggiore forza e reintrodurre pene più severe per questi reati”.

La campagna “Non aver paura, apriti agli altri, apri ai diritti” oltre allo spot televisivo (www.nonaverpaura.org) interpretato da alcuni attori tra cui Lello Arena e Anna Reggiani, propone anche una raccolta firme da presentare al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della “Giornata mondiale del rifugiato” promossa dalle Nazioni Unite il 20 giugno prossimo.

A Verona i banchetti per la raccolta saranno presenti nelle giornate della mostra fotografica «La vita degli altri» (25-30 maggio) e, in collaborazione con il cartello “Nella mia città nessuno è straniero”, durante La Festa dei Popoli che si terrà domenica 31 maggio a Villa Buri.

Renzo Fior, responsabile Emmaus Villafranca
Jean Pierre Piessou, Copresidente Anolf-Cisl Verona
Michela Faccioli, Presidente ARCI Verona

arci Comitato Territoriale di Verona
via C. Cattaneo 14 – 37121 Verona – 045 8033589
e-mail: [email protected] – www.arci.verona.it