L’attesa del Natale è un percorso di preparazione attraverso la riflessione e la preghiera che ci prepara per l’accoglienza del Messia che sta per nascere. E in questo tempo sacro, il cristiano è chiamato ancora di più all’attenzione per gli ultimi e all’accoglienza del fratello che soffre.
Per rendere maggiormente forte il richiamo alla carità, la Caritas Diocesana Veronese, il Centro Pastorale Familiare e il Centro Pastorale Ragazzi, hanno preparato il tradizionale libretto quale sussidio per la preghiera in famiglia rivolta ad adulti e ai ragazzi, che sarà distribuito dagli enti promotori, dalle parrocchie, dalle librerie cattoliche, dalla Curia, dal centro Missionario e dalla Domus Pacis di Legnago. Insieme al libretto sono proposte altre iniziative di carità che aiuteranno i fratelli in disagio sia nella nostra città, sia nel resto del mondo.
La frase di S. Agostino «Rialzati, per te Dio si è fatto uomo» scelta per questo tempo di Avvento-Natale vuole essere un messaggio rivolto a tutti, dal momento che Dio si è fatto uomo per ogni persona e si fa riconoscere nel volto di ogni fratello e sorella, ma anche un invito forte ad accogliere il Signore e testimoniarlo con la carità.
L’attenzione dei cristiani verso i fratelli più bisognosi, quest’anno si concretizza in tre proposte:
1) «Progetto Carcere: Dammi la tua mano!», un progetto di condivisione, di sostegno e di re-inclusione sociale dei detenuti nella Casa Circondariale di Montorio. La colletta di Natale è un piccolo segno per rispondere alle necessità di questi fratelli/sorelle in difficoltà, a volte impossibilitati a provvedere ai bisogni primari (sapone, dentifricio, biancheria intima, ecc.).
2) Progetto Villaggio della Madre «Majčino Selo» – Medugorje, con cui si intende contribuire alla parziale ristrutturazione della scuola materna e dell’orfanotrofio, frequentati sia dai bambini dell’istituto, sia da quelli della parrocchia di Medugorje. La struttura accoglie oggi 160 bambini ospitati; 40 di essi non possono pagare il servizio, 60 sono orfani e vivono permanentemente nel villaggio.
3) Progetto «Dona un’ora di salario per chi ha perso il lavoro» con cui si vuole sostenere, attraverso il Fondo Diocesano Straordinario di Solidarietà, decine di famiglie in difficoltà a causa della perdita del lavoro. «Dona un’ora di salario per chi ha perso il lavoro» è un segno di generosità che la Caritas chiede a tutti i lavoratori dipendenti e autonomi affinché devolvano un’ora del loro salario e ai datori di lavoro affinché devolvano l’equivalente di un’ora di salario di ogni loro dipendente.
Per sostenere i progetti: causale «Avvento-Natale 2009» si possono inviare offerte a:
CARITAS DIOCESANA VERONESE:
– Bonifico bancario: ANTONVENETA gruppomontepaschi – IBAN IT 86 T 05040 11704 000008133268 Codice Filiale 01263
– Conto Corrente Postale 10938371
Oppure, per coloro desiderano avvalersi dei benefici di detrazione:
Associazione di Carità San Zeno Onlus – Verona – Lungadige – Matteotti n. 8
ANTONVENETA gruppomontepaschi – IBAN IT 04 P 05040 11704 000004921913 – Codice Filiale 01263