Verona. Iscriviti alla «Facoltà dell’Acqua». Tema centrale: «Il futuro del pianeta e dell’umanità. La sfida dell’acqua»

Prenderà il via il 30 aprile 2009, ospitata dal Monastero di Sezano, la Facoltà dell’Acqua, percorso formativo dell’Università del Bene comune.

L’Università del Bene Comune è una associazione europea risultato della elaborazione di un gruppo internazionale di docenti e di esperti impegnati nella promozione di alternative alla mercificazione della conoscenza e dell’educazione, intende promuovere una nuova cultura capace di immaginare, condividere ed agire per costruire «un mondo giusto e solidale», ha dichiarato Riccardo Petrella, Docente della Università di Mendrisio (CH), fondatore e presidente dell’Università del Bene Comune.

La Facoltà dell’Acqua comincerà il suo quarto anno di attività approfondendo il tema: «Il futuro del pianeta e dell’umanità. La sfida dell’acqua».
Il corpo accademico della Facoltà dell’Acqua è composto da docenti di Università del Belgio, della Svizzera, dell’Italia, oltre che da esperti che hanno partecipato al recente Forum Internazionale dell’Acqua svoltosi in Turchia e al Convegno Internazionale al Parlamento Europeo di Bruxelles «Fare Pace con l’acqua».

«La Facoltà dell’Acqua», sottolinea Rosario Lembo – Direttore e coordinatore del progetto – «si propone di promuovere una nuova cultura della società fondata sul diritto alla vita per tutti, grazie all’acquisizione di “saperi” multidisciplinari sull’acqua che deve essere considerata un bene comune espressione emblematica del diritto umano universale alla vita e, per questo, appartenente al campo della “res-pubblica” e del governo pubblico. I moduli di studi-ricerca valorizzano le esperienze concrete di gestione dell’acqua, solidali e sostenibili, nel quadro di una politica del territorio intergrata, nell’interesse pubblico generale ed in una prospettiva di cooperazione europea, internazionale e mondiale».

Il programma didattico della Facoltà prevede sei moduli di studio-ricerca, strutturati principalmente nei week-end a partire dal 30 aprile fino al 13 settembre.
Novità per il 2009 sono le due giornate «Facoltà dell’Acqua – porte aperte» ad ingresso libero, sui temi «Le religioni e l’acqua» (14 giugno) e «La politica dell’acqua in Italia a livello regionale e locale» (18 luglio).

Le iscrizioni alla Facoltà dell’Acqua chiuderanno il 25 aprile. É richiesto obbligo di frequenza ad almeno 4 moduli. Agevolazioni per i giovani (età >28 anni) studenti o non lavoratori.
Informazioni: Facoltà dell’Acqua presso Monastero di Sezano (Via Mezzomonte, 28, tel 045.550012 ore pasti) e-mail: [email protected]

Monastero del Bene Comune
c/o Comunità Stimmatini Sezano
Via Mezzomone, 28
37142 Verona (loc. Sezano)
tel. 045 550012 fax 045 550811
www.stimmatinisezano.blogspot.com

Programma: http://www.universitadelbenecomune.org/UBC/Facolta-dell-Acqua/Italia/index.php?a=2009&b=9
http://www.universitadelbenecomune.org/