Riconoscimento delle tutele sociali nei casi di malattia, invalidità, handicap e non-autosufficienza: queste le consulenze che offre lo Sportello Salute del Patronato ACLI ai cittadini e in particolare ai disabili. Le consulenze relative a INAIL, ASL, invalidità, inabilità, malattia professionale sono possibili non solo nella sede di Verona, ma in tutto il suo territori provinciale.
Le informazioni dello Sportello sono date con particolare attenzione relativamente ai diritti dei minori e delle loro famiglie: i congedi parentali, i riconoscimenti delle invalidità, le concessioni delle indennità di frequenza o di accompagnamento, l’iscrizione al collocamento mirato dal compimento del quindicesimo anno d’età. E ancora: consulenze sugli infortuni sul lavoro, le malattie professionali, i risarcimenti e le pensioni legate all’invalidità.
É aperto a tutti i cittadini ed i lavoratori che hanno necessità di usufruire di prestazioni sanitarie e di invalidità. Un’assistenza particolare viene riservata ai disabili che hanno necessità di essere reintrodotti nel mondo del lavoro tramite l’orientamento al collocamento mirato e le assunzioni obbligatorie.
Gli operatori di Sportello Salute sono a disposizione di tutti i cittadini e lavoratori per la predisposizione della documentazione, per le domande e per gli eventuali ricorsi amministrativi e giudiziari relativamente a: invalidità civile, cecità civile e sordomutismo; indennità di accompagnamento; agevolazioni per situazioni di handicap (legge 104 e legge 68); pensioni di invalidità INPS; indennizzi e rendite per infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Lo Sportello dispone, inoltre, di un servizio di consulenza in collegamento con la sede nazionale in materia di: prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale; prestazioni di carattere socio-assistenziale erogate da Comuni e Regioni; sicurezza sociale; salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nei confronti dei lavoratori e nei confronti della pubblica amministrazione e dei datori di lavoro privati; riconoscimenti medico-legali.
Per informazioni:
ACLI – Sede Provinciale di Verona
via Interrato Acqua morta, 22
37129 VERONA
Tel. 045 8065512 – 512
Numero verde unico: 800.74.00.44
Fax 045 8065582
[email protected] e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
www.acliverona.it
Sede Zonale di San Massimo: Via Don G.Trevisani, 41 Telefono 045.8900430
Sede Zonale di Bovolone: Via Garibaldi, 23 Telefono: 045.6901080
Sede Zonale di Bussolengo: Via De Gasperi, 40 Telefono: 045.6702548
Sede Zonale di Legnago : Via Matteotti, 40 Telefono: 0442.600235
Sede Zonale di San Bonifacio: Via Roma, 43 Telefono: 045.6104761
Sede Zonale di Villafranca Di Verona: Via Quadrato,45 Telefono: 045.6300002
Sede Zonale di Madonna Di Campagna E San Michele: P.zza FRUGOSE,4
Telefono: 045.8922300
Sede Zonale di Zevio: Via S.PIO X, 1 Tel 045.7850658
Ulteriori punti informativi sul territorio (contattare direttamente la sede provinciale o il comune): segretariati sociali presso i servizi sociali dei comuni di:
Comune di Castelnuovo del Garda
Comune di Sommacampagna
Comune di Monteforte
Comune di Caldiero
Comune di Colognola Ai Colli
Comune di Minerbe
Comune di Nogarole Rocca
Comune di Mozzecane
Comune di Garda
Comune di Isola Rizza
Verona Circoscrizione Stadio
AGEC di Verona (Servizi Cimiteriali)
Segretariati Sociale (convenzione FACI) presso:
Diocesi di Verona (mercoledì mattina dalle 09.00 alle 12.00)
Parrocchia del Vago
Parrocchia di Santa Maria Regina
Parrocchia di Santa Lucia
Parrocchia di Santa Maria di Zevio
Recapiti:
Circolo ACLI Di Cadidavid
Circolo ACLI Di Zevio
Circolo ACLI Di Novaglie
Circolo ACLI Le Impronte di San Giacomo Maggiore
Convenzioni:
Apindustria (Recapito Presso Apindustria di Verona)
Federmanager (Recapito Presso Federmanager di Verona)
Diocesi di Verona per il Fondo Clero
ANMIL di Verona (presso tutti i recapiti del Patronato ACLI di Verona