Verona. I corsi di Erbecedario

Nell’ottica di far conoscere il ricco patrimonio delle tradizioni e della cultura popolare, in particolare riguardo ai temi della medicina “semplice”, della cultura erboristica e della “salute” in senso ampio, l’Associazione Erbecedario della Lessinia ha rivolto negli ultimi anni la sua attenzione al mondo della alimentazione, iniziando a trattarne non solo gli aspetti più salutistici ma anche quelli prettamente storico-antropologici.

Ecco quindi per l’anno 2011 due Corsi differenti a Verona.

CORSO «ALLE ORIGINI DELLA NOSTRA ALIMENTAZIONE, RICERCA DI ORIGINI, ABITUDINI, INGREDIENTI DELLA CUCINA TRADIZIONALE E CONTADINA, ASPETTI SALUTARI E RIMEDI TRADIZIONALI»

Le prime tre lezioni tratteranno il tema: La cucina tardo- medievale e delle spezie, la cucina rinascimentale ed i nuovi prodotti esotici, nascita ed origine della cucina veneziana.
La seconda parte di ogni lezione sarà dedicata alla presentazione di erbe selvatiche mangerecce e di erbe aromatiche. Le ultime tre lezioni verteranno sul tema: «Mantenersi in salute con la Medicina Semplice. Un approccio non convenzionale ed innovativo alla prevenzione ed al benessere di fegato, cute e polmone». Relatori: Dott.ssa S.Brugnoli, dell’Associazione Erbecedario e Dottor Ralf Specke medico-chirurgo.

Inizio corso 13 gennaio 2011, fine 17 febbraio 2011. Orario il giovedì dalle ore 16 alle 17.15.

Sede: Fondazione Toniolo, Chiostro San Fermo Verona.
Costo del corso: 30 euro.
Per info scrivere a: [email protected], oppure [email protected] o telefonare a 045 6510130
Iscrizioni presso Tel 0458034474/8054430 – www.fondazionetoniolo.it

A partire dal 23 febbraio fino al 20 aprile 2011 in collaborazione con CTG di Verona Centro, corso di ALIMENTAZIONE DEL PASSATO, CENNI STORICI. DALLE ORIGINI ALL’ALTO MEDIOEVO, RECUPERO DELLE ERBE SELVATICHE DELLA CUCINA POPOLARE. NOZIONI DI SALUTE E PREVENZIONE RIGUARDANTI ALIMENTAZIONE E
BENESSERE D’OGGI con il medico.
Il Corso prevede anche lezioni di botanica in aula ed uscite naturalistiche guidate il sabato.
Per info scrivere a: [email protected], oppure [email protected] o telefonare a 045 6510130.