Anche il Comune di Verona ha ridato avvio operativo al Prestito d’Onore. Nei mesi scorsi gli altri comuni coinvolti nel progetto avevano già predisposto la nuova modulistica per presentare la domanda di prestito, ora questa è nuovamente disponibile anche per Verona. Dopo un anno di stasi, infatti, la Provincia e Unicredit si sono accordati sulla nuova strutturazione per far ripartire il Prestito d’Onore, istituito perlopiù grazie al contributo di 400.000 euro di Fondazione Cariverona. La platea dei beneficiari è stata allargata, oltre ai lavoratori dipendenti disoccupati (anche in mobilità), a lavoratori sospesi (in cassa integrazione ordinaria, straordinaria o in deroga), sottoccupati o in situazione di fragilità occupazionale (es. soci di cooperative, lavoratori con contratto intermittente, o chi ha contratti inferiori ai 6 mesi o a 15 ore settimanali), a dipendenti di aziende in stato di crisi e a lavoratori autonomi che abbiano cessato o sospeso l’ attività lavorativa.
Ora chi risiede nei comuni di Verona, Legnago, San Bonifacio, Fumane, Sona, Sant’ Ambrogio di Valpolicella, Ronco all’ Adige, Belfiore, Valeggio sul Mincio, Grezzana e Isola della Scala, e si trova in una situazione di difficoltà finanziaria, ha la possibilità di chiedere un prestito di massimo 2000 euro, da restituire a tasso zero in 24 rate, con un periodo di preammortamento di massimo 12 mesi.
Chi è interessato può rivolgersi agli sportelli dei Servizi Sociali dei comuni aderenti. In particolare, i residenti nel Comune di Verona che fossero interessati al prestito possono fare domanda presso il Coordinamento Servizi Sociali, vicolo San Domenico, 13/B. Tel. 0458078340 – 0458078364.
All’interno di questo progetto, Mag Merona opera l’istruttoria ed il monitoraggio.
Per info e dettagli del progetto: [email protected] – 045.8100279