Per tutti coloro che desiderano approfondire i temi della salute e delle terapie non convenzionali in una visione ampia e non scontata, accompagnati da docenti qualificati, sono invitati ad iscriversi ai Corsi organizzati da Erbecedario: (Piazza Don Luigi Zocca, 2 – Loc. Sprea – 37030 Badia Calavena (VR) – Tel. 0456510130 – Fax 0458040871 – e-mail: [email protected] – sito :www.erbecedario.it).
1) Corso Vis Medicatrix Naturae
«ALIMENTAZIONE, DIGESTIONE e FITOTERAPIA, UN APPROCCIO OLISTICO AL SECONDO CERVELLO»
Sede: Fondazione G. Toniolo, via Dogana 1 (Chiostro San Fermo) Verona. Orario: venerdi ore 16.00 -17.30.
Inizio 23 gennaio, termine 27 febbraio 2009. Inoltre lezione esperienziale a Sprea in data da stabilirsi.
Partendo da alcune delle problematiche più comuni all’uomo moderno, un approfondimento guidato da due medici ed una farmacista per imparare ad affrontarle in modo più consapevole e completo senza trascurarne l’aspetto psicosomatico.
Inizio 23 gennaio 2009. I Lezione: «CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA e LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO», docente Dott. Andrea Rosali, medico chirurgo, fitoterapeuta, psicoterapeuta.
II e III Lezione, 30 gennaio, 6 febbraio: «INTOLLERANZE ed ALLERGIE ALIMENTARI, MITI e VERITA’»; «LA BUONA DIGESTIONE e LA BUONA RESPIRAZIONE: CIBO PER IL CORPO e PER LA MENTE». Docente Dott. Ralf Specke, medico chirurgo specializzato in medicine complementari.
IV e V lezione 13 e 27 febbraio: «ERBE e PREPARAZIONI FITOTERAPICHE PER LA DIGESTIONE», docente Dott.ssa Eleonora Brutti, farmacista esperta in fitopreparazioni.
VI lezione da decidere presso il laboratorio Erbecedario di Sprea.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla Segreteria n° 045 8034474 – 8054430, oppure consultare il sito: www.fondazionetoniolo.it , email :[email protected] – La Toniolo Card da diritto a frequentare molti corsi ed attività culturali.
2) Corso Vis Medicatrix Naturae
«ERBE PER L’ALIMENTAZIONE, DIGESTIONE e FITOTERAPIA. ALLERGIE ed INTOLLERANZE»
Sede: S. Maria di Negrar, Scuola elementare. Via Chiesa 12. (appena terminato l’abitato di Arbizzano, all’incrocio semaforico principale per S.Pietro Incariano – Negrar girare a sinistra seguendo freccia Santuario. Parcheggio comodo. 7 km da Verona)
Orario : lunedì ore 18.45 – 20.15. Inizio lunedì 9 febbraio, termine lunedì 23 marzo 2009, inoltre lezione esperienziale a Sprea in data da stabilirsi.
Il mondo delle erbe selvatiche ed officinali mangerecce, nella prospettiva di una alimentazione più vicina alla natura, ma anche le problematiche relative alla digestione, alle allergie ed intolleranze oggi sempre più diffuse presentate in modo chiaro e semplice da due medici esperti in medicine complementari e da una farmacista esperta in fitopreparati.
I e II lezione 9 e 16 febbraio 2009: «ERBE SELVATICHE IN CUCINA», docente Dott.ssa Serena Brugnoli, responsabile Ass. Erbecedario della Lessinia.
III e IV lezione 23 febbraio e 2 marzo: «ERBE PER LA DIGESTIONE RIMEDI DI IERI E DI OGGI», docente Dott.ssa Eleonora Brutti, farmacista esperta in fitopreparati.
V e VI lezione: 9 e 16 marzo «ALLERGIE ED INTOLLERANZE, UN TEMA SEMPRE PIU’ ATTUALE. COME AFFRONTARLE CON LA MEDICINA SEMPLICE», docente Dott. Ralf Specke, medico chirurgo specializzato in medicine complementari.
VII lezione: 23 marzo «CONVERSAZIONE: CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA e LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO», docente Dott. Andrea Rosali medico chirurgo, fitoterapeuta e psicoterapeuta.
VIII lezione da decidere presso il laboratorio Erbecedario di Sprea.
Per informazioni ed iscrizioni telefonare a UTL Negrar 045 4852735, 3482416951, o visitare il sito www.utlnegrar.com,
email [email protected]
3) CORSO «A PESTE, FAME ET BELLO LIBERA NOS DOMINE»
Sede: Fondazione G. Toniolo, via Dogana 1 (Chiostro San Fermo) Verona. Orario: lunedì ore 17.30 – 19.00. Inizio 9 marzo, termine 6 aprile 2009.
Un excursus storico–antropologico nella terapeutica del Medio Evo europeo flagellato da povertà e numerose pestilenze, ma anche laboratorio di esperienze cariche di avvenire come le “oficinae” e gli “horti conclusi” conventuali, dove il fondersi delle culture classica, cristiana e pagane sfocia in una terapeutica pregna di religiosità come in Ildegarda di Bingen, mistica, musicista e terapeuta, o in venerazione al limite della superstizione come nei “Santi guaritori”.
I lezione 9 marzo: «QUADRO STORICO: LA TERAPEUTICA MEDIEVALE DA GALENO ALLE UNIVERSITA’»
II lezione 16 marzo: «HORTUS CONCLUSUS E TERAPEUTICA DEI CONVENTI»
III lezione 23 marzo: «IL DEGARDA DI BINGEN, MISTICA, MUSICISTA E TERAPEUTA»
IV lezione 30 marzo: «I SANTI GUARITORI»
V lezione 6 aprile: «MALATTIE E PESTILENZE»
Docente: Dott.ssa Serena Brugnoli, responsabile Ass. Erbecedario della Lessinia
Per informazioni ed iscrizioni telefonare alla Segreteria n° 045 8034474 – 8054430, oppure consultare il sito: www.fondazionetoniolo.it – email :[email protected]
La Toniolo Card da diritto a frequentare molti corsi ed attività culturali.