Verona. Corso «Laboratorio di tintura naturale» (iscrizione)

Il Comitato per il Verde» di Verona e il Centro Servizi Volontariato di Verona vi invitano a partecipare agli incontri del Corso «Laboratorio di tintura naturale» a cura della Maestra Tintora Michela Musitelli, tintrice naturale impegnata nella ricerca e rivalutazione dei tessuti e dei colori della tradizione popolare. Una piccola ma completa incursione nel mondo della tintura naturale, aperta a tutti, per conoscere e riscoprire un’antica arte.
L’obiettivo del corso è quello di creare dei momenti culturali e didattici analizzando la tintura dalla nascita all’introduzione del colorante chimico. Particolare attenzione verrà data al ruolo del Veneto e del Veronese in questo settore.

Sono previsti 3 incontri : 2 teorici e 1 pratico con dimostrazione di tintura.

Costo del Corso: 20,00 Euro a persona
Il corso si effettuerà solo con un minimo di 6 partecipanti

Il corso rientra in un programma di iniziative, laboratori e visite all’interno del progetto “La Collina delle Meraviglie” finanziato dal CSV – Centro di Servizio per il Volontariato di Verona. Con questo progetto il Comitato per il Verde, che da anni si occupa della valorizzazione del tratto collinare delle Mura di Verona, intende far conoscere le bellezze naturalistiche e storico monumentali a due passi dal centro della città, favorire la socializzazione, gli incontri e la riscoperta di tradizioni ed usanze popolari.

Termine iscrizioni: venerdì 8 maggio 2009.

Per iscriversi:
tel. 045 8009686 (chiedere di Natascia)
346 4924825 – 347 3333718
[email protected]

PROGRAMMA DEL CORSO

Martedì 12 Maggio Incontro teorico
Ore 18:00 – 20:00 Presso sala Barbarani, Via Bertoni, 4 Verona

Martedì 19 Maggio Incontro teorico
Ore 18:00 – 20:00 Presso sala Barbarani, Via Bertoni, 4 Verona

Venerdì 22 Maggio Dimostrazione pratica di tintura naturale
Ore 17:00 – 20:00 Presso “l’Isola che non c’era”, in Via Colonnello Galliano, adiacente alle piscine comunali di Verona

Il corso si articola in una parte teorica e una parte pratica dimostrativa.

Contenuti Teorici
Sono previsti 2 incontri con lezioni che riguarderanno:
– Storia della tintura dalle origini all’avvento dei coloranti chimici.
– Analisi delle varie epoche e delle varie civiltà.
– Approfondimento del ruolo del Veneto nella tintura.
– Analisi di alcuni Pigmenti Vegetali (foglie, fiori, cortecce, radici, bacche, alghe etc).
Dimostrazione pratica
Verrà effettuata una semplice dimostrazione pratica utilizzando un pigmento tipico della tradizione popolare.
Procedimento rimasto immutato nel tempo.