Verona. Corso «Laboratorio del naturalista cittadino», alla scoperta di piante, insetti e piccoli animali (iscrizione)

Il Comitato per il Verde» di Verona e il Centro Servizi Volontariato di Verona vi invitano a partecipare agli incontri del Corso «Laboratorio del naturalista cittadino», alla scoperta di piante, insetti e piccoli animali delle Torricelle. A cura di giovani naturalisti, dottori forestali e botanici veronesi Manuela Poiesi, Andrea Bimbato, Bruno Golfieri, Dario Anelli. E in programma dal 14 aprile al 16 maggio 2009.

Una bella giornata primaverile, cielo azzurro, qualche nuvola bianca come cotone. Ci troviamo a passeggiare sulle Torricelle, le splendide colline che abbracciano la nostra città. Godiamo dell’aria fresca, del sole e della tranquillità. Ad un tratto ci si ferma e si osserva un fiore, un albero, uno strano insetto e ci si chiede: che cos’è? come si chiama? perché vive lì? cosa bisogna fare per scoprirlo? Leggere grigie enciclopedie, oscuri trattati, perdersi nei meandri delle pagine web…
O frequentare questo divertente corso promosso dal Comitato per il Verde? Giovani naturalisti e forestali vi guideranno attraverso attività pratiche nell’affascinante mondo della flora e della fauna locale! Impareremo a riconoscere alberi, animali, insetti e a scoprirne abitudini e “segreti”.
Un corso base, aperto a tutti, per imparare a comprendere l’ecosistema delle Torricelle cittadine e riconoscere le principali specie vegetali ed animali presenti. L’obiettivo del corso è di dare gli strumenti base al naturalista cittadino perché possa conoscere ed apprezzare le peculiarità della flora e della fauna presenti sulle colline della nostra città. Il corso si articola in una parte teorica, di 4 incontri, e 2 uscite pratiche sul campo e rientra in un programma di iniziative, laboratori e visite all’interno del progetto “La Collina delle Meraviglie” finanziato dal CSV – Centro di Servizio per il Volontariato di Verona. Con questo progetto il Comitato per il Verde, che da anni si occupa della valorizzazione del tratto collinare delle Mura di Verona, intende far conoscere le bellezze naturalistiche e storico monumentali a due passi dal centro della città e favorire la socializzazione e gli incontri.

Termine iscrizioni : venerdì 10 aprile 2009
Per iscriversi: tel. 045 8009686 (chiedere di Natascia) 346 4924825 – 347 3333718 – [email protected]

PROGRAMMA DEL CORSO

Martedì 14 Aprile L’ambiente ci parla di sé – Concetti di Ecologia generale
Ore 18:00 – 20:00 Presso sala Barbarani, Via Bertoni, 4 Verona
(A cura di Dario Anelli)

Martedì 21 Aprile Che albero è questo? – Inquadramento botanico
Ore 18:00 – 20:00 Presso sala Barbarani, Via Bertoni, 4 Verona
(A cura di Andrea Bimbato)

Martedì 28 Aprile Il mondo nascosto dei piccoli animali: ragni e insetti
Ore 18:00 – 20:00 Presso sala Barbarani, Via Bertoni, 4 Verona
(A cura di Manuela Poiesi)

Martedì 05 Maggio Uccelli, anfibi e rettili sui nostri sentieri
Ore 18:00 – 20:00 Presso sala Barbarani, Via Bertoni, 4 Verona
(A cura di Bruno Golfieri)

Sabato 09 Maggio Uscita nel Parco delle Mura di Verona
Ore 14:30 – 17:30

Sabato 16 Maggio Uscita nel Parco delle Mura di Verona
Ore 14:30 – 17:30

Uscite nel PARCO delle Mura
Sono previste 2 uscite: si effettueranno due percorsi attraverso le aree naturali delle Torricelle, volti ad applicare ed affinare le capacità di analisi e riconoscimento degli elementi della flora e della fauna locali. Verranno inoltre svolte semplici attività pratiche quali misurazioni dell’altezza degli alberi e del loro stato di salute.

Costo del Corso: 15,00 Euro a persona
Numero massimo partecipanti: 20 persone (Il corso si effettuerà solo con un minimo di 10 partecipanti)