L’associazione culturale «Aribandus» di Verona organizza e invita a iscriversi al Corso di «Avviamento alla professione di animatore socioculturale» (50 ore) in programma a partire dal 9 maggio a Verona, nella sede della Cooperativa sociale, in Corso Milano n.62/a.
L’animatore socioculturale è un operatore la cui professionalità è finalizzata a promuovere e tutelare i processi di attivazione del potenziale ludico, culturale, espressivo e relazionale sia a livello individuale che di gruppo. Nell’ambito di tali finalità propone, organizza, coordina e gestisce attività socio-culturali, ricreative ed educative. Poiché sempre più, nelle pratiche educative e sociali assume un ruolo significativo la capacità di saper attivare processi creativi e comunicativi mediante la progettazione di Atelier artistici, il corso che Aribandus propone si concentra sui diversi linguaggi artistico-espressivi utilizzabili nella pratica pedagogica.
L’arte, attraverso i suoi molteplici linguaggi, facilita ed incoraggia le interazioni umane, migliora la qualità della vita e delle comunicazioni, favorisce la cura di sé e rappresenta pertanto il medium privilegiato per sviluppare le capacità espressive e comunicative delle persone.
Obiettivo del percorso è quello di accompagnare gli/le allievi/e ad acquisire e/o ad approfondire alcune abilità di base necessarie alla progettazione e realizzazione di percorsi laboratoriali rivolti, in particolar modo, a bambine e bambini, ragazzi e ragazze in età scolare.
Il corso si concentra sugli aspetti pratici e tecnico-teorici necessari alla progettazione e realizzazione di attività in atelier. Verranno proposti percorsi esperienziali nei diversi linguaggi espressivi (teatro, musica, lettura espressiva, manualità ed abilità creativo-espressive), così da favorire il loro utilizzo in strutture educative, ludiche, socio assistenziali e ricreative. Particolare attenzione verrà rivolta alla pedagocia ludica, all’educazione al gioco nelle sue molteplici e diverse forme. I contenuti sono pertanto orientati all’interdisciplinarietà tra aspetti pedagogici e culturali-artistici.
L’azione formativa è rivolta a educatori interessati a potenziare le proprie competenze espressive ed estetiche per consolidare processi motivazionali, d’apprendimento e di socializzazione, rafforzando la capacità di utilizzare le potenzialità offerte dal pensiero emotivo, espressivo ed artistico nella pratica educativa; operatori sociali e culturali che desiderano ampliare i propri strumenti d’intervento e approfondire le possibilità che le competenze creative ed artistiche offrono all’educazione sociale, così come alla cura e all’assistenza; artisti che intendono rivolgere le proprie competenze e capacità nel mondo del lavoro sociale ed educativo.
L’attestato verrà rilasciato solo a conclusione dell’intero percorso formativo. Per ricevere l’attestato è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Per informazioni: 045.564362 – [email protected]