Il 27 marzo avrà inizio, presso l’Università degli Studi di Verona, il «VI Corso Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo» organizzato da UNICEF, il Dipartimento di Scienze Economiche e il Centro Studi Interculturali del Dipartimento di Scienze dell’Educazione. L’iniziativa fa parte di un progetto che comprende corsi in varie città italiane e si propone, attraverso un processo partecipativo, di accrescere la consapevolezza in merito ai problemi dell’esclusione dai diritti umani dei minori, dell’intercultura e della globalizzazione.
L’Educazione allo Sviluppo non va intesa come una disciplina specifica, ma piuttosto come una modalità trasversale di collegamento e di interazione fra discipline diverse.
Il principale scopo che il corso di quest’anno persegue è l’analisi degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e l’approfondimento dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, alla luce della necessità di sviluppare un’ampia sinergia tra le varie attività di advocacy, in stretta relazione con le priorità strategiche dell’UNICEF.
È fondamentale un approccio culturale volto a formare le giovani generazioni affinché giochino un ruolo attivo e consapevole nei processi di veloce cambiamento della società attuale.
Il corso è diretto prioritariamente a studenti, educatori e operatori culturali e sociali. L’accesso alle lezioni è comunque libero a chiunque fosse interessato, fino ad un massimo di 80 partecipanti.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a chi abbia frequentato almeno 7 lezioni su 9.
Sarà possibile ottenere un accredito di 1 CFU di tip. F agli studenti della Facoltà di Economia che parteciperanno al corso e alla relativa valutazione. Si è in attesa dell’accreditamento per i CFU agli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione.
Le lezioni si svolgeranno dalle 17.00 alle 19.00 presso il Chiostro Santa Maria delle Vittorie dell’Università di Verona in Lungadige Porta Vittoria 41, Aula Messedaglia, con il seguente programma:
Giovedì 27 marzo – La Convenzione sui diritti dell’infanzia
Gregorio Monasta – Unicef Internazionale
Laura Baldassarre – Unicef Italia
Dario Loda – Senior Advisor on Child Policies
Moderatore dell’incontro Michelangelo Bellinetti – Università di Verona
Giovedì 3 aprile – Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio: una necessità concordata
Christoph Baker – Unicef Italia
Leonardo Speri – Unicef Italia
Moderatore dell’incontro dott.sa Daniela Adami – L’Arena
Giovedì 10 aprile – La povertà negli occhi dei bambini
Marialuisa Lissoni – Psicologa Psicoterapeuta
Veronica Polin – Università di Verona
Federico Perali – Università di Verona
Giovedì 17 aprile – L’educazione e l’istruzione come elementi fondamentali per lo sviluppo
Donata Lodi – Unicef Italia
Agostino Portera – Università di Verona
Giovedì 24 aprile – La mortalità infantile: come educare alla prevenzione
Padre Franco Moretti – Nigrizia
Ettore Mazzanti – Medici Senza Frontiere
Lunedì 5 maggio – Combattere l’HIV/AIDS. Campagna UNICEF 2005-2010
Davide Cavazza – Unicef Italia
Moderatore dell’incontro Padre Franco Moretti
Giovedì 08 maggio – Promuovere la partecipazione dei ragazzi per costruire la democrazia
Enrico Noviello – Unicef Italia
Giovedì 15 maggio – Storie dal campo: Palestina, Israele e Tanzania
Khuloud Khayyat Dajani – Università di Al Quds
Marco Menin – Associazione di volontariato “Il Germoglio”
Marco Bertin – Fotografo Art Director
Giovedì 22 maggio – Conclusione. Tavola rotonda: Children for change, non rappresentiamo solo il futuro ma siamo anche il presente
Antonio Sclavi – Unicef Italia
Adele Bertoldi – Unicef Verona
Emilio Rottoli – Unicef Verona
Leonardo Speri – Unicef Italia
Federico Perali – Università di Verona
Agostino Portera – Università di Verona
Moderatore dell’incontro dott. Mario Puliero – Telearena
Coordinatori: Adele Bertoldi, Federico Perali, Agostino Portera, Emilio Rottoli.
Segreteria Organizzativa del Corso: Rosi Bombieri, Nicola Brotto, Monica Di Prospero, Stefania Lamberti, Lisa Tedeschi, Angelo Toffaletti..
L’iscrizione è obbligatoria e possibile solamente on line: http://dse.univr.it/unicef
Per ulteriori informazioni: [email protected]