Entro la metà di gennaio 2008 i prestigiosi salotti della Società Letteraria in p.tta Scalette Rubiani 1 ospiteranno il CIRCOLO DEI LETTORI DI VERONA, un nuovo progetto dedicato agli appassionati di lettura che potranno trovarsi per leggere assieme una bella pagina o parlare liberamente di un bel libro uscendo allo scoperto e confrontandosi con i propri simili.
Il recupero dell’aspetto sociale e comunitario della lettura è l’anima del progetto, promosso dall’Associazione LiberAmente e salutato con entusiasmo da più di duemila cittadini in occasione della Fiera del Libro, tenutasi a Verona lo scorso novembre.
Dare spazio a discussioni e commenti, sviscerare contenuti ed esplorare le interazioni fra la letteratura e le altre discipline sarà il nostro viaggio, relegato non più alla mera dimensione intima e privata dell’esperienza personale, ma collettivo, condiviso, e, soprattutto, “guidato”: dieci accompagnatori accuratamente scelti fra giornalisti, scrittori, editor, studiosi, insegnanti e docenti universitari animeranno infatti altrettanti gruppi, con lo specifico compito di promuovere l’approfondimento di tutti gli aspetti interdisciplinari dei testi proposti.
L’offerta culturale prevede percorsi tematici che spaziano dalla poesia all’arte, dalla letteratura al teatro, dal giornalismo alla psicologia, e sarà inoltre possibile frequentare gruppi in lingua straniera. Chiuderanno il cerchio un gruppo di scrittura poetica collettiva e un gruppo dedicato agli scrittori esordienti.
I gruppi di lettura, con un minimo di 8 e un massimo di 20 partecipanti, si terranno una volta ogni quindici giorni o una volta al mese a orari prestabiliti a partire dal 15 gennaio fino a giugno. La frequenza sarà gratuita previo pagamento di una quota simbolica che consentirà di prenotarsi al gruppo/gruppi prescelti e che verrà saldata in occasione del primo incontro.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a: info@circololettoriverona.it
Gruppi di Lettura
gennaio-giugno 2008
Accompagnatore: Gaia Guarienti
Titolo: LETTURE FACOLTATIVE
Spazieremo tra vari generi e stili narrativi della letteratura del Novecento – racconti , poesie, romanzi, articoli di giornale, diari, lettere, autobiografie – nell’attesa di leggere le “pagine del cuore” di coloro che interverranno agli incontri. Sarà uno scambio di gusti reciproco e informale.
In ordine sparso una lista indicativa degli autori che leggeremo: Joseph Roth, Truman Capote, John Fante, Virginia Woolf, George Simenon, Eugenio Montale, Bohumil Hrabal, Wislawa Szymborska, Sylvia Plath, Marcel Proust. Una sezione di letture sarà dedicata agli scritti di alcuni artisti fra cui Andy Warhol, Frida Kahlo, Egon Schiele, Marc Chagall, Balthus.
Ogni altro martedì – orario18.00-19.00 a partire dal giorno 15 gennaio 2008
Accompagnatore: Luca Bragaja
Titolo: Tutti all’Inferno!
Un viaggio sottoterra con Dante, Virgilio e un sacco di gente dannatamente interessante.
L’incontro con le figure della prima, buia cantica della Commedia farà scoprire impensabili rapporti e guiderà verso il senso profondo dell’opera; i partecipanti potranno proporre altri testi infernali e altri viaggi tratti dalle loro letture. Il filo delle analogie, il confronto delle libere interpretazioni attraversate dall’ombra degli inferni personali e dal viaggio di ciascuno verso la salvezza, evocheranno al centro del gruppo i fantasmi dei due pellegrini e delle anime dannate, con imprevedibili conseguenze.
Ogni altro giovedì – orario 18.00-19.00 a partire dal giorno 17 gennaio 2008
Accompagnatore: David Conati
Titolo: SCRITTURE E RI-SCRITTURE.
Una stessa trama raccontata in modi diversi, ognuno differente nello stile della narrazione. Più che la trama saranno le varianti stilistiche a colpire il lettore: quelle puramente enigmistiche, quelle retoriche, quelle espresse attraverso linguaggi settoriali, i gerghi e le lingue maccheroniche, e, infine le varianti di tipi testuali. La scrittura sarà analizzata dunque come gioco e tentativo di comunicazione. Da Hemingway e Quenau, fino ai moderni esercizi di stile.
Ogni altro mercoledì – orario 19.00-20.00 a partire dal giorno 30 gennaio 2008
Accompagnatore Hannelore Reinhard
Titolo: AKTUELL IN DEUTSCHLAND (in lingua tedesca)
Il gruppo leggerà e commenterà insieme articoli di attualità scelti di volta in volta da autorevoli quotidiani in lingua, (“Die Zeit”, “Süddeutsche Zeitung” e altri) o tratti dal web. Si cercherà di spaziare da argomenti scientifici ad altri più propriamente letterari, così da mettersi alla prova con differenti tipologie di linguaggio.
Si richiede un livello di conoscenza linguistica medio-alta.
Un lunedì al mese – orario 17.00-18.00 a partire dal giorno 21 gennaio 2008
Accompagnatore: Marco Ongaro
Titolo: TESSERE O NON TESSERE
Dallo stratagemma di Penelope ai cineforum, un percorso tra arte, poesia, canzone, teatro, cinema e letteratura, con la varietà casuale e miracolosa che talvolta nella vita li vede intrecciarsi, stimolarsi reciprocamente, criticarsi in un andirivieni di echi che intessono l’anima migrante della cultura.
Ogni altro venerdì orario 11.00 -12.00 a partire dal giorno 18 gennaio 2008
Accompagnatore: Charlee Ann Lewis
Titolo: FRONTIERS OF CONSCIOUSNESS (in lingua inglese)
Ragioneremo sulla forza del pensiero umano e sui suoi effetti sul nostro corpo e sull’ambiente in genere, alla luce delle più innovative rivelazioni in campo scientifico, psicologico e medico. Gli esperti della meccanica quantistica rintracciano una connessione ben precisa fra pensiero e mondo fisico: attraverso la lettura dei più recenti scritti, scientifici – e non, cercheremo di esplorare, confrontando anche le nostre esperienze personali, le nuove frontiere della coscienza e della mente umana. La lettura può essere effettuata sia in italiano sia in inglese, mentre la discussione avverrà esclusivamente in lingua inglese.
Mercoledì 16 gennaio 2008 orario 20.30-21.30. Poi ogni altro mercoledì orario 18.00-19.00
Accompagnatore: Giampiero Dalle Molle
Titolo: L’ANGOLO DELL’ESORDIENTE
Un gruppo di lettura in cui sarà possibile leggere o i propri manoscritti purché non ancora pubblicati, o quelli che verranno inviati al Circolo per essere letti e ricevere un parere direttamente dai lettori. I manoscritti dovranno essere su supporto cartaceo.
Il racconto migliore verrà valutato per una eventuale pubblicazione sulla rivista INCHIOSTRO
Ogni altro giovedì – orario 19.30-20.30 a partire dal giorno 17 gennaio 2008
Accompagnatore: Luca Bragaja
Titolo: Dire fare baciare (lettera testamento).
Un laboratorio-angolo di ascolto, ma anche un gioco in cui i principianti imparano a “fare poesia”. I testi poetici (propri, altrui e di autori contemporanei) vengono smontati e rimontati in gruppo, gli autori interrogati sulle proprie scelte e viaggi verso la scrittura, guidati a riconoscere la loro vera voce, in modo che dalla coralità dei presenti emerga gradualmente un’idea della poesia plurale e vissuta ma anche capace di dignità formale. I testi presentati da ogni partecipante saranno oggetto di valutazione da parte degli altri, che potranno esprimere un giudizio via mail: i più compiuti e interessanti saranno proposti nell’incontro successivo e saranno pubblicati alla fine sul sito del CIRCOLO.
Un lunedì al mese – orario 18.00-19.00 a partire dal giorno 21 gennaio 2008
Accompagnatore: Rosangela Lupinacci
Titolo: LETTURE GIORNALISTICHE
Un collage di brevi articoli divulgativi sul giornalismo e piccoli assaggi da libri di Milena Gabanelli, Lilli Gruber, Curzio Maltese, Sergio Rizzo, Gian Antonio Stella e Bruno Vespa, per comprendere una scrittura che varia a seconda del mezzo di comunicazione e del genere giornalistico. In particolare saranno presi in esame la cronaca, l’editoriale, l’inchiesta, il dossier, il gossip. Un giornalista rispetta alcune regole che vincolano la creatività per un fine tecnico: informare, raccontare fatti, narrare storie idonee ad essere pubblicate. La lettura abituale del giornale e di libri scritti da giornalisti permettono un approfondimento critico non solo di molteplici problemi della vita attuale, ma anche delle norme della fabbricazione della notizia
Ogni altro giovedì – orario 19.30-20.30 a partire dal giorno 17 gennaio
Accompagnatore: Ilario Toso
Titolo: ITINERARI NELLA PSICHE TRA NARRAZIONE E MUSICA
Quando le parole diventano “vive” e “potenti” dove ci portano? La musica è una buona compagna in questo andare? Un viaggio attraverso la lettura di pagine della letteratura poetica, narrativa e scientifica che parlano delle emozioni fondamentali della vita, che ciascuno di noi però poi traduce in una esperienza soggettiva e unica, quindi difficile da comunicare.
Un percorso avventuroso in cui i partecipanti potranno influire sulla direzione da prendere o decidere dove fermarsi, circondati dalle suggestioni di autori che hanno saputo trovare e andare oltre la parola nella descrizione dell’esperienza di vivere.
Ogni altro mercoledì ore 20.30 – 21.30 a partire da mercoledì 16 gennaio 2008.