(www.grillonews.it) 14 incontri di approfondimento da ottobre 2008 a marzo 2009 sul sistema contemporaneo italiano e internazionale tra arte, design, fashion, impresa e territorio: da Italo Rota a Stefano Tonchi, da Francesco Morace a Michelangelo Pistoletto, da Irene Tinagli a Flavio Albanese, da Lapo Elkann a Maria Luisa Frisa, da Giorgia Caovilla a Vittorio Tabacchi
Si stanno per riaccendere i riflettori. Presto entreranno in scena protagonisti e progetti del sistema contemporaneo. Dopo il successo del primo ciclo di «Creative R’evolution», vincitore del Premio Longhi per l’innovazione della Provincia di Vicenza, e il secondo ciclo che ha ospitato grandi ospiti internazionali come Gilles Clément o Bruce Sterling, tornano in Veneto gli incontri di raccordo tra arte, cultura, impresa e territorio. Creative R’evolution 3 – promosso ed organizzato da Fuoribiennale, realtà di produzione del contemporaneo diretta da Cristiano Seganfreddo, e dalla Regione del Veneto – propone una rosa di relatori sempre varia ed eterogenea, che spazia da architetti a sociologi, da filosofi ad artisti ad industriali. I 14 appuntamenti rientrano nell’INNOVeTION VALLEY, un progetto ideato per dare un nome e un volto alla grande area innovativa del Nord-Est d’Italia, mettendo insieme industria, creatività e territorio. Ed è proprio il territorio che parla di sé e si fa conoscere, puntando alla creazione di un’immagine condivisa. Ma non solo: uno special sul tema della next generation porta in campo giovani generazioni di imprenditori che, briglie alla mano, affrontano con creatività il futuro delle grandi dinastie imprenditoriali. Altro special sono le serate dedicate alla moda e curate da Maria Luisa Frisa, direttore del Corso di Laurea in Design della Moda (Università IUAV di Venezia). Come ogni anno si aprono le porte a luoghi inaspettati e inediti: dagli archivi aziendali a nuove sedi di Fondazioni, dai palazzi avvenieristici a ville storiche. Gli incontri comprenderanno inoltre l’inaugurazione di due mostre. Il programma si divide in due sezioni: la prima da ottobre a dicembre 2008 che prevede 9 incontri; la seconda da febbraio a marzo 2009 (in via di definizione) con 5 incontri dedicati soprattutto al mondo del fashion con protagonisti d’eccezione, tra i quali Lapo Elkann e Michelangelo Pistoletto.
Si inizia il 3 ottobre a La Fornace dell’Innovazione di Asolo (TV) con «Rischio, sogno, ricerca: il design dell’Innovetion Valley», un racconto a tre voci nel primo incubatore di aziende creative del Nord-Est con Alberto Bassi, Storico e critico del design dell’Università IUAV Venezia, Giorgio Camuffo, Direttore del corso di laurea in comunicazioni visive e multimediali dell’Università IUAV Venezia, Maria Luisa Frisa, Direttore corso di laurea in design della moda dell’Università IUAV Venezia e Francesco Giacomin, Presidente de La Fornace dell’Innovazione, mentre il 10 ottobre Monotono ospita Italo Rota e Giorgio Camuffo che raccontano progetti e lavori comuni ne “L’architettura delle parole”.
Il 17 ottobre il Net Center di Padova sarà lo scenario di “Next People. Sketch I”, in cui si parlerà della creatività come motore di rinnovo di grandi dinastie industriali con Silvia Ferri, Presidente Fondazione March, Mauro Bertani, Presidente Net Center, Giorgia Caovilla, Direttore Generale, René Caovilla, Daniele Lago, Main Designer Lago, Matteo Masiero, Amministratore Delegato, Calzaturificio Mitica e Suprem, Jacopo Silva, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Padova Amministratore Delegato, Silvae, poi il 24 ottobre si passa ai due maggiori archivi di maglieria italiana al Lanificio Conte di Schio con Deanna Farneti, Modateca Deanna e Silvia Stein Bocchese, Maglificio Miles e moderano la serata Maria Luisa Frisa, Direttore corso di laurea in design della moda Università IUAV Venezia e Mario Lupano, Presidente corso di laurea specialistica in sistemi e comunicazione della moda, Università di Bologna nella serata “La materia dell’archivio. 1 incontro 1 mostra”. Con “On paper: T Magazine v/s Domus” si apre il confronto tra i direttori Stefano Tonchi, il primo italiano al New York Times e Flavio Albanese, Flavio Albanese, con Renzo Di Renzo, Direttore Fondazione Claudio Buziol, Maria Luisa Frisa, Direttore corso di laurea in design della moda IUAV Venezia e Mario Lupano, Presidente corso di laurea specialistica in sistemi e comunicazione della moda Università di Bologna che si terrà il 14 novembre alla Fondazione Buziol di Venezia. Nella storica villa Foscarini Rossi si svolgerà “Imprese da musei” il 19 novembre con Francesca Appiani, Curatrice archivio-museo Alessi (Milano); vicepresidente Associazione Museimpresa, Roberto Gasparotto, Museo Venini, Raimonda Riccini, Direttore del corso di laurea specialistica in disegno industriale, Università IUAV Venezia, Luigino Rossi, Rossimoda, Vittorio Tabacchi, Safilo e modera la serata Fiorella Bulegato, Storica del design, Università IUAV Venezia, invece il 22 novembre a Monotono si terrà l’inaugurazione della mostra “Erased Palladio” di Italo Zuffi, in occasione del cinquecentenario della nascita di Andrea Palladio. Il 28 novembre a Palazzo Festari di Valdagno ci sarà l’appuntamento “Talento da svendere” con Marco Bettiol, Università di Padova, Moreno Muffatto, Università di Padova e Irene Tinagli, Carnegie Mellon University Pittsburgh (USA) e modera la serata Luca Vignaga, Associazione Italiana per la Direzione del Personale e il 5 dicembre a Monotono si discuterà de “Il Terzo Rinascimento” con Francesco Morace, Sociologo e scrittore, Linda Gobbi, Sociologa, e Giovanni Bonotto, Imprenditore Bonotto S.p.A.
Le date degli appuntamenti di febbraio/marzo 2009 sono in via di definizione.
CREATIVE R’EVOLUTION 3, promosso e prodotto da Fuoribiennale e Regione del Veneto, ha il patrocinio di: Provincia di Treviso, Provincia di Venezia, Provincia di Verona, Provincia di Vicenza, Confindustria di Vicenza, Unindustria Rovigo, Unindustria Treviso, Camera di Commercio di Vicenza, Camera di Commercio di Treviso, Camera di Commercio di Verona, Camera di Commercio di Belluno, Camera di Commercio di Padova, Camera di Commercio di Venezia, Coordinamento nazionale dei giovani architetti italiani (Giarch) e ADI.
Il Fuoribiennale Network è composto da: Replay Fast Forward Fondazione Claudio Buziol, Fondazione March, Fuorisalone, BaseB, Turn, Archivio Bonotto, Bonotto S.p.a., Fusina, Design People, Operaestate Festival Veneto, Comodamente, Coscadesign, Designerblog, Guanxinet, C4, Veneto Marketing, Scalacolore, Marsilio, Observa, Infart, Iuav, VIU, Libriamo 2008, AAAAAAAAAA, Future Concept Lab; i media partner sono: il Corriere del Veneto, Vice Magazine, Nordest Europa, 2night; il partner stampa è la Tipografia Campisi; distribuzione e bookshop: Idea Books. Il coordinamento generale è stato svolto da Agenzia del Contemporaneo. Il catalogo è di Edizioni Monotono.
INNOVeTION VALLEY è un progetto di pianificazione strategica del nuovo Nord-Est che mette in rete imprese ed istituzioni pubbliche e private, cultura e ricerca, innovazione e tradizione, con la realtà sociale. INNOVeTION VALLEY è l’area trainante della creatività italiana che intende portare avanti un processo inarrestabile di sviluppo economico e culturale destinato a guidare le prossime scelte politiche, aziendali e artistiche. Il comitato scientifico di INNOVeTION VALLEY è composto da: Flavio Albanese direttore di Domus e presidente di ASA Studio Albanese, Marco Bettiol ricercatore, Università di Padova e Venice International University, Massimiano Bucchi sociologo, Università di Trento, e coordinatore del comitato scientifico di Observa Science in Society, Luca De Biase giornalista e scrittore, responsabile di Nova24/Il Sole24Ore, Maria Luisa Frisa direttore del Corso di Laurea in Design della moda, Università IUAV di Venezia, Stefano Micelli economista, Università Ca’ Foscari di Venezia, e direttore di Venice International University, Pier Luigi Sacco economista della cultura, Università IUAV di Venezia e direttore scientifico di Goodwill, Cristiano Seganfreddo ideatore di INNOVeTION VALLEY e direttore di Fuoribiennale.
Tutti gli incontri si svolgono alle ore 21.00 e la prenotazione è obbligatoria. La cartella stampa e il catalogo completo della manifestazione sono scaricabili sul sito www.fuoribiennale.org.
Per informazioni e materiali stampa contattare:
Agenzia del Contemporaneo all’indirizzo [email protected] o al numero 0444.327166.
Per le prenotazioni alle serate contattare:
Fuoribiennale all’indirizzo [email protected] o al numero 0444.327166.
CALENDARIO CREATIVE R’EVOLUTION 3 – PART ONE
RISCHIO, SOGNO, RICERCA: IL DESIGN DELL’INNOVETION VALLEY
Serata dedicata al design prodotto nel territorio: un racconto a tre voci nel primo incubatore di aziende creative del Nord-Est.
La Fornace dell’Innovazione > Via Strada Muson, 2/c > Asolo (TV) > Venerdì 3 ottobre 2008 / ore 21.00
Intervengono: Alberto Bassi, Storico e critico del design dell’Università IUAV Venezia, Giorgio Camuffo, Direttore del corso di laurea in comunicazioni visive e multimediali dell’Università IUAV Venezia, Maria Luisa Frisa, Direttore corso di laurea in design della moda dell’Università IUAV Venezia e Francesco Giacomin, Presidente de La Fornace dell’Innovazione. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, direttore di Fuoribiennale.
L’ARCHITETTURA DELLE PAROLE
Una serata con Italo Rota e Giorgio Camuffo: racconti, progetti e lavori comuni da Good N.E.W.S. in Triennale di Milano all’Expo di Saragozza.
Monotono > Viale Milano, 60 > Vicenza > Venerdì 10 ottobre 2008 / ore 21.00
Intervengono: Giorgio Camuffo, designer e Italo Rota, Architetto. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.
NEXT PEOPLE SKETCH I
La futura generazione imprenditoriale. La creatività come motore di rinnovo delle grandi dinastie industriali.
Net Center Padova > Via San Marco, 11/c > Padova > Venerdì 17 ottobre 2008 / ore 21.00
Intervengono: Silvia Ferri, Presidente Fondazione March, Mauro Bertani, Presidente Net Center, Giorgia Caovilla, Direttore Generale, René Caovilla, Daniele Lago, Main Designer Lago, Matteo Masiero, Amministratore Delegato, Calzaturificio Mitica e Suprem, Jacopo Silva, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Confindustria Padova Amministratore Delegato, Silva. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.
LA MATERIA DELL’ARCHIVIO. 1 MOSTRA 1 INCONTRO
L’archivio riconosciuto come luogo vivo e concreto, con la consapevolezza della sua centralità nella cultura contemporanea. Gli archivi della moda interessano per la loro capacità di generare ricerca, di orientare le dinamiche creative del fashion design e di attivare i processi di autorappresentazione. In mostra una capsula dedicata alla maglieria di Yves Saint Laurent, uno dei grandi innovatori della moda contemporanea, scomparso quest’anno e una capsula dedicata a Pour Toi uno dei marchi di maglieria più innovativi degli Ottanta.
Museo Lanificio Conte > Via XX Settembre > Schio (Vicenza) > Venerdì 24 ottobre 2008 / ore 21.00
Intervengono: Deanna Farneti, Modateca Deanna e Silvia Stein Bocchese, Maglificio Miles. Moderano la serata Maria Luisa Frisa, Direttore corso di laurea in design della moda Università IUAV Venezia e Mario Lupano, Presidente corso di laurea specialistica in sistemi e comunicazione della moda, Università di Bologna. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.
ON PAPER: T MAGAZINE V/S DOMUS
Il confronto su moda e design di due grandi tradizioni editoriali famose in tutto il mondo. Stefano Tonchi, il primo italiano a varcare la soglia del New York Times ne parla con Flavio Albanese, il direttore che ha cambiato con successo le regole di Domus.
Fondazione Claudio Buziol > Palazzo Mangilli Valmarana > Cannaregio 4392 Venezia > Venerdì 14 novembre 2008 / ore 21.00
Intervengono: Flavio Albanese, Direttore Domus, Renzo Di Renzo, Direttore Fondazione Claudio Buziol, Maria Luisa Frisa, Direttore corso di laurea in design della moda IUAV Venezia, Mario Lupano, Presidente corso di laurea specialistica in sistemi e comunicazione della moda Università di Bologna, Stefano Tonchi, Editor T The New York Times Style Magazine. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.
IMPRESE DA MUSEI
Imprenditori e i loro oggetti prodotti… oggi da collezione. Nella storica villa Foscarini Rossi, sede oggi dell’azienda Rossimoda, un incontro particolare circondati dagli oggetti più rappresentativi per ciascun imprenditore/collezionista.
Museo Rossimoda della Calzatura > Villa Foscarini Rossi > Via Doge Pisani 1/2 > Stra (VE) > Mercoledì 19 novembre 2008 /ore 21.00
Intervengono: Francesca Appiani, Curatrice archivio-museo Alessi (Milano); vicepresidente Associazione Museimpresa, Roberto Gasparotto, Museo Venini, Raimonda Riccini, Direttore del corso di laurea specialistica in disegno industriale, Università IUAV Venezia, Luigino Rossi, Rossimoda, Vittorio Tabacchi, Safilo. Modera la serata Fiorella Bulegato, Storica del design, Università IUAV Venezia. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.
ERASED PALLADIO
Nell’anno delle celebrazioni per il V centenario della nascita di Andrea Palladio, l’artista Italo Zuffi propone una riflessione critica sul tema dell’architettura e delle regole palladiane. Con la mostra Erased Palladio si inaugura il percorso espositivo di Monotono, lo spazio per il contemporaneo.
Monotono > Viale Milano, 60 > Vicenza > Sabato 22 novembre 2008 ore 18.30
TALENTO DA SVENDERE
Il talento non è un dato naturale; saperlo coltivare è un imperativo per competere nell’economia di oggi, che chiama in causa tutti i principali attori del nostro sistema socio-economico: università, imprese, sistema sociale e territoriale. Presentazione del libro Talento da svendere. Perché in Italia il talento non riesce a prendere il volo della ricercatrice italiana all’Università di Pittsburgh (USA), Irene Tinagli.
Palazzo Festari > Corso Italia, 63 > Valdagno (VI) > Venerdì 28 novembre 2008 / ore 20.30
Intervengono: Marco Bettiol, Università di Padova, Moreno Muffatto, Università di Padova e Irene Tinagli, Carnegie Mellon University Pittsburgh (USA). Modera la serata Luca Vignaga, Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.
IL TERZO RINASCIMENTO
Una rinascita che sembra prospettarsi all’Italia nello scenario economico-produttivo del mondo di oggi. Il gusto per la qualità quotidiana e “locale” ha, secondo Morace, tutte le carte in regola per porsi come cifra comune del sentire globale/locale del XXI secolo.
Monotono > Viale Milano, 60 > Vicenza > Venerdì 5 dicembre 2008 / ore 21.00
Intervengono: Linda Gobbi, Sociologa, Francesco Morace, Sociologo e scrittore e Giovanni Bonotto, Imprenditore Bonotto S.p.A. Introduce la serata Cristiano Seganfreddo, Direttore di Fuoribiennale.