Nel 2009 ricorre il bicentenario della nascita di Charles Darwin, lo scienziato che non solo ha dato una nuova chiave di lettura del mondo vivente (diversità e origine) ma ha anche contribuito a modificare la percezione che l’uomo ha di se stesso. Nel 2009 ricorrono anche i 150 anni della pubblicazione del testo fondamentale di C. Darwin, “L’origine della specie”.
In occasione di questa importante ricorrenza, il Museo Civico D. Dal Lago di Valdagno (vi) aderisce al progetto europeo Evolution Megalab proponendo degli incontri per bambini e ragazzi dedicati all’evoluzione.
L’Evolution Megalab è un grande laboratorio collettivo con lo scopo di dare la possibilità a tutti, dai bambini ai loro nonni, di vedere l’evoluzione all’opera. Attraverso la raccolta di semplici dati sulle chiocciole (in particolare osservando i colori della specie Cepaea nemoralis), sarà possibile toccare con mano gli elementi essenziali dell’evoluzione: 1) la variabilità genetica, in altre parole la variabilità tra individui per caratteristiche che vengono ereditate da una generazione successiva, e 2) le differenze tra aree geografiche o campioni raccolti in tempi diversi, che possono essere dovute a oscillazioni casuali (deriva genetica) o al vantaggio che alcune caratteristiche possono conferire in determinati ambienti o condizioni climatiche (selezione naturale o adattamento).
L’idea originale dell’Evolution Megalab nasce in Gran Bretagna e fa parte del progetto Darwin200, gestito dal Museo di Storia naturale di Londra per celebrare l’impatto delle idee di Darwin sulla scienza contemporanea. Dieci paesi europei si sono già impegnati a implementare questo progetto, adattandolo alle diverse realtà locali. In Italia è stato organizzato un gruppo di lavoro composto da docenti di scuola e università, ricercatori museali e operatori didattici. E’ nata così EMI, che ha già ricevuto l’appoggio ufficiale di SIBE (Società Italiana di Biologia Evoluzionistica), ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici), ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) e SIM (Società Italiana di Malacologia).
Gli incontri proposti consistono nella ricerca e nel riconoscimento di chiocciole della specie Cepaea nemoralis che saranno poi registrate in apposite schede in base al relativo colore e al bandeggio dell’esemplare.
Tutti i dati raccolti verranno poi inseriti dal Museo nel web (www.evolutionmegalab.org/it) e inviati agli organizzatori; tutti potranno visionare le informazioni riguardanti le nostre ricerche e in breve tempo il gruppo di lavoro italiano invierà al Museo una breve analisi preliminare in attesa di risultati finali dello studio. Potremmo così ritrovarci nuovamente e vedere assieme i risultati della nostra ricerca!
I due pomeriggi dedicati alla ricerca della chiocciola Cepaea nemoralis sono:
giovedì 3 settembre 2009 16.00-18.00 bambini dai 6-8 anni
giovedì 10 settembre 2009 16.00-18.00 ragazzi dai 9-14 anni
Il ritrovo, per le attività, è presso il Museo Civico D. Dal Lago; da qui si raggiungeranno, insieme e a piedi, il Parco di Villa Serena e il Poggio Miravalle a Valdagno.
É richiesta l’iscrizione (max 25 per gruppo), disponibile da martedì 25 agosto.
Museo Civico “D. Dal Lago”
Palazzo Festari – Corso Italia, 63
36078 Valdagno (VI)
tel. 0445/424507
tel 0445/424508 (ufficio)
fax 0445/409724
[email protected]
www.comune.valdagno.vi.it