Corso residenziale di primo livello per operatori di solidarietà internazionale, dal 22 al 28 luglio 2007 a TREVI (PG), presso l’Hotel della Torre, S.S. Flaminia km 147 – 06039 Trevi (PG). Corso introduttivo alla cooperazione internazionale, per favorire e promuovere la qualificazione di operatori con conoscenze di base integrate necessarie per impegnarsi nel campo della Solidarietà internazionale e globale. Costi Si richiede un contributo di euro 380,00 (280,00 euro per studenti e 180,00 associati CIPSI) comprensivo delle spese di vitto ed alloggio per tutti i giorni. Chiusura iscrizioni: 17 luglio. Nell’ambito della Scuola di Formazione che il CIPSI promuove, dopo una ventennale esperienza nel settore, rivolta ad operatori, studenti e lavoratori. I corsi affrontano i temi della Cooperazione internazionale, del Fund raising, del Bilancio Sociale, del Microcredito e della Solidarietà globale.
Alcuni corsi sono svolti con metodologia didattica blended, ovvero coniugano momenti di formazione a distanza (FAD) con momenti di formazione in presenza. Altri corsi sono solo in presenza. Infine si segnala che i corsi prevedono delle prove di verifica finali e, per alcuni, è possibile il riconoscimento dei crediti formativi all’interno di corsi di Laurea di università italiane.
Programma del corso
Domenica 22 luglio
16:00 – 18:30 arrivo e sistemazione nelle camere
19.00 Presentazione del Corso e degli intervenuti
21:00 cena
Lunedì 23 luglio
9:00 – 13:00 lezione sui seguenti temi:
Ong e processi di globalizzazione: gli scenari del cambiamento.
Management interculturale: il ruolo degli operatori nei processi di partenariato tra i Nord e i Sud del mondo
Docente: Guido Barbera
13:30 pranzo
15:30 -18:30 attività relative alla lezione del mattino
20:00 cena
Martedì 24 luglio
9:00 – 13:00 lezione sui seguenti temi:
Approcci e tendenze della cooperazione allo sviluppo: Nazioni Unite, governi, imprese, agenzie, ONGs
Gli strumenti della cooperazione internazionale: la legislazione italiana ed europea
13:30 pranzo
Docente: Guido Barbera
15:30 – 18:30 attività relative alla lezione del mattino
20:00 cena
Mercoledì 25 luglio
9:00 – 13:00 lezione sui seguenti temi:
Le strategie di partenariato e l’approccio progettuale allo sviluppo: punti di forza e di debolezze
Dal locale al globale: educazione allo sviluppo nell’era della globalizzazione
Dal locale al globale: le strategie delle ONGs per promuovere il cambiamento
Docenti: Paola Berbeglia
13:30 pranzo
15:30 -18:30 attività relative alla lezione del mattino
20:00 cena
Giovedì 26 luglio
9:00 – 13:00 lezione sui seguenti temi:
Strumenti operativi per un approccio progettuale agli interventi di sviluppo: il ciclo del progetto
Docente: Francesco Vigliarolo
13:30 pranzo
15:30 -18:30 attività relative alla lezione del mattino
20:00 cena
Venerdì 27 luglio
9:00 – 13:00 lezione sui seguenti temi:
Quale impatto per l’azione locale: il ruolo degli enti finanziatori e le strategie di lavoro delle ONGs
Il partenariato locale e la cooperazione decentrata: prospettive per una politica di cittadinanza nelle azioni di cooperazione
Docente: Guido Barbera
13:30 pranzo
15:30 -18:30 attività relative alla lezione del mattino
20:00 cena
Sabato 28 luglio
9:00 – 13:00
Valutazione finale del corso e consegna degli attestati di partecipazione
Brevi note sullo staff didattico
Guido Barbera, Presidente del CIPSI – Da oltre 30 anni impegnato nei temi della Solidarietà internazionale. Delegato europeo delle Ong italiane.
Paola Berbeglia, resp. EaS, CIES
Francesco Vigliarolo, Direttore del CIPSI, già responsabile didattico di Master universitari sui temi dell’Economia sociale e della Cooperazione internazionale.
L’animazione è curata da Addolorata Langella
Il tutoraggio è curato da Valeria Viola
Per iscrizioni e maggiori informazioni
CIPSI – Segreteria didattica: E-mail [email protected]
tel. 06.54.148.94 – www.cipsi.it